Vi presentiamo qui di seguito tutti nostri post riguardanti l’italiano per stranieri catalogati per argomenti grammaticali.
Gli articoli determinativi e il vocabolario del menù
Gli articoli indeterminativi con le stagioni
I possessivi; esercizio con i i possessivi
Gli aggettivi, i colori , l’aggettivo dimostrativo “quello” e il vocabolario della casa
Le forme del presente indicativo, esercizi e attività: “essere e avere“, gli aggettivi + presente (le opere d’arte),: “Cosa fa Pinocchio?” (parte 1) e (parte 2), il presente storico, Bugs Bunny, La Linea (cartone animato), per conoscersi, cose in comune, la giornata perfetta di un uomo e di una donna, costruisci le frasi, il presente + preposizioni: Spaccacuore (canzone di Samuele Bersani e Laura Pausini )
Alcuni participi passati irregolari, esercizi e attività con il passato prossimo: tutto in un giorno, ricordi recenti, mestieri strani, ho vissuto queste cose, scansa la frase falsa, Calimero e il passato prossimo, Che cosa hanno fatto?
Le forme dell’imperfetto, l’uso dell’imperfetto e del passato prossimo, esercizi e attività: i giochi di un tempo, “qual è la frase falsa?”
Le preposizioni : “con, per, tra/fra“, “di e da“, test
I pronomi diretti; esercizi: lo, la, li, le, la mia padrona di casa
I pronomi indiretti; esercizi: mi piace/mi sembra/mi serve & co, test
I pronomi combinati; test
I pronomi CI e NE: test
I pronomi: test generale, rinforzo lo,la, li, le, ci, ne, la sera a tavola
I pronomi relativi: test
Il pronome relativo chi: esercizio con i proverbi
Uso del comparativo di maggioranza e di minoranza: test
Il superlativo relativo con un po’ di geografia
L’imperativo alla forma negativa e con i pronomi; esercizi e attività: istruzioni per fare la lavatrice, scrivi la ricetta del salame al cioccolato, scrivi la ricetta della torta, rilassarsi, l’imperativo con le canzoni
Uso e forme del futuro semplice; esercizi e attività: Per non dimenticare (canzone degli Zero Assoluto), Una su un milione (canzone di Alex Britti), sette giorni di vacanze
Uso e forme del futuro anteriore, attività castelli in aria
Uso e forme del condizionale, esercizi: il mondo che vorrei (canzone di Vasco Rossi), al tuo posto…consigli al condizionale
Il condizionale composto, attività: la giunta comunale
La forma impersonale, esercizi: le feste in Italia, test, la forma impersonale di cortesia, la forma impersonale nei tempi composti
Esercizio con i pronomi indefiniti
Le forme del passato remoto; l’uso del passato remoto; passati remoti irregolari; esercizi: 5 indizi per un personaggio, Biancaneve, domande di storia, passati remoti terribili
L’uso del trapassato; test con il trapassato prossimo
Le forme del congiuntivo presente, le forme del congiuntivo passato, imperfetto e trapassato, uso del congiuntivo, esercizi: test(1), test(2), indicativo o congiuntivo?
Il periodo ipotetico; esercizio con il periodo ipotetico del primo tipo: “cosa metti se…?”, Sano come un pesce, quiz Italia, le metafore; esercizio con il periodo ipotetico del secondo tipo: autoritratto cinese, il periodo ipotetico del terzo tipo (irrealtà), esercizi con il periodo ipotetico del terzo tipo: le fiabe, un gioco surrealista, il periodo ipotetico e il vocabolario stradale
Esercizi con i verbi pronominali(1), verbi pronominali(2)
Uso della forma passiva, due costruzioni particolari (“va+participio passato” e “è da+infinito”), esercizi: il genere poliziesco, “Da chi è stato inventato…?”, ripasso, esercizio generale
Le congiunzioni, esercizi: come se, concessive, test, congiunzioni più o meno formali, test(1), test(2), congiunzioni + infinito
L’uso del gerundio, esercizi: il gerundio e la forma esplicita, dalla forma esplicita a quella implicita
La concordanza dei tempi, esercizi: test, ma quanti tempi passati! attività di ripasso di tutti i tempi: insalata di fiabe
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, G+ e Instagram.
Ciao a tutti,
volevo complimentarmi con voi per il materiale prezioso che mettete a disposizione.
Un lavoraccio veramente da apprezzare!
Non riesco a capire peri’ come avviare una ricerca precisa.
Ad esempio un’attività sull’uso di c’è e ci sono.
Grazie mille per il vostro aiuto,
rossella
In effetti a volte non è facile trovare subito l’argomento che si cerca. Ci sono diverse opzioni:
1) Vai in alto a destra e digiti l’argomento che stai cercando; ma questo funziona solo se digiti la parola chiave giusta, nel caso di “c’è e ci sono” escono fuori decine di risultati di ricerca.
2) Consulti un post riepilogativo come questi:
Tutta la grammatica italiana in AdGblog
Tutte le videocomprensioni di AdGblog
50 canzoni per imparare l’italiano
70 esercizi, canzoni, poesie, quiz e attività di italiano L2 per studenti livello B1/B2
3) Se proprio non trovi quello che stai cercando chiedi a noi, mandandoci un mail a adg.assistance@gmail.com
Saluti da Firenze!
Cordiali saluti,
Lorenzo Capanni