Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Il meglio di adgblog: novembre 2015

Gli articoli migliori di adgblog usciti 10 anni fa a novembre 2015: attività didattiche di italiano L2/LS, grammatica, esercizi, l’italiano con il cinema, le barzellette, la letteratura, la poesia e le canzoni.

Continua a leggere Il meglio di adgblog: novembre 2015

Italiano con le canzoni: “Amore no” di Adriano Celentano

Proponiamo una scheda didattica su Amore no di Adriano Celentano, una canzone del 1979 che negli ultimi mesi è tornata al centro dell’attenzione grazie a TikTok e al suo remix contemporaneo. L’attività, pensata per studenti di livello B1, include ascolto, comprensione, esercizi di lessico, confronto tra versioni e produzione creativa: un percorso che unisce passato e presente della musica italiana.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Amore no” di Adriano Celentano

Grazie! Percorso sulla gentilezza per livelli B1/B2

Imparare a dire grazie in modi diversi arricchisce la comunicazione e aiuta a esprimere sfumature di cortesia. In questa attività per livelli B1/B2 scopriamo alcune espressioni utili e divertenti per ringraziare in italiano.

Continua a leggere Grazie! Percorso sulla gentilezza per livelli B1/B2

Il cappuccino: percorso didattico per il livello A1

L’8 novembre si celebra la Giornata mondiale del cappuccino, una bevanda simbolo della colazione italiana. Per questa occasione abbiamo preparato un percorso di attività didattiche di italiano L2 per il livello A1.

Continua a leggere Il cappuccino: percorso didattico per il livello A1

Cosa c’è nel bagno? Attività con una canzone per il livello A1/A2

“Cosa c’è nel bagno” è un percorso didattico per studenti di italiano L2 di livello A1/A2, basato su una canzone creata con l’intelligenza artificiale. Le attività guidano gli studenti dal riconoscimento del lessico del bagno, alla comprensione della canzone, fino a esercizi di grammatica e produzione creativa. Attività anche in versione interattiva e scaricabile in PDF.

Continua a leggere Cosa c’è nel bagno? Attività con una canzone per il livello A1/A2

Basta un’immagine. Strategie operative per stratificare una lezione usando solo la LIM

Come semplificare una lezione senza rinunciare alla complessità dei contenuti?

In questo articolo, Giulia Alfani propone una serie di strategie operative per stratificare la lezione e rendere accessibile il lessico disciplinare anche agli studenti parlanti italiano L2, utilizzando un solo strumento: la LIM.

Attraverso quattro attività concrete — Spidergram lessicale, Tre parole misteriose, Parole senza fili e Piccoli lessicografi — l’autrice mostra come l’immagine possa diventare il punto di partenza per costruire conoscenza linguistica e disciplinare in modo inclusivo, cooperativo e sostenibile, anche in classi plurali.

Continua a leggere Basta un’immagine. Strategie operative per stratificare una lezione usando solo la LIM

La dieta vegana: pro e contro. Livello B1

In questa lezione di italiano L2 per livello B1 proponiamo un testo originale sulla dieta vegana, con attività di comprensione, lessico, discussione e produzione scritta. Gli studenti potranno arricchire il vocabolario legato all’alimentazione, riflettere sui pro e i contro della scelta vegana e confrontarsi con la dieta vegetariana e quella onnivora. Scaricabile in PDF.

Continua a leggere La dieta vegana: pro e contro. Livello B1

Italiano con la poesia: “Gabbiani” di Vincenzo Cardarelli

Gabbiani di Vincenzo Cardarelli è una poesia breve ma intensa, che si presta a numerose attività didattiche per studenti di italiano L2 di livello B1/B2. In questo percorso, proponiamo un itinerario completo che parte da un’immagine evocativa per attivare emozioni e lessico, prosegue con l’ascolto immersivo della poesia e accompagna gli studenti alla comprensione e all’interpretazione del testo attraverso esercizi guidati, parafrasi, scrittura creativa e riflessione personale.

Continua a leggere Italiano con la poesia: “Gabbiani” di Vincenzo Cardarelli

La Giornata Mondiale della gentilezza: livello A1/A2

In occasione della Giornata mondiale della gentilezza (13 novembre) proponiamo un percorso didattico per studenti di italiano L2 di livello A1/A2. Attraverso un breve video, attività di lessico, esercizi guidati e giochi collaborativi, si impareranno a riconoscere e usare espressioni e gesti gentili nella vita quotidiana.

Continua a leggere La Giornata Mondiale della gentilezza: livello A1/A2

La giornata mondiale della pasta: livello A1

Il 25 ottobre si festeggia la Giornata mondiale della pasta! Abbiamo preparato per i vostri studenti di italiano L2 (livello A1) un’attività semplice e divertente: un breve testo con domande di comprensione a scelta multipla e alcuni giochi interattivi per imparare e ripassare il lessico della pasta. Scaricabile in PDF.

Continua a leggere La giornata mondiale della pasta: livello A1