Il 72° Festival di Sanremo, edizione 2022, si sta avvicinando: quest’anno si terrà dal 1º al 5 febbraio 2022, con la conduzione per il terzo anno consecutivo di Amadeus. Abbiamo preparato un gioco-comprensione sui partecipanti al Festival e le loro canzoni: un modo per prepararsi alla visione e per migliorare la conoscenza dell’italiano. Attività […]
Miglioriamo il nostro italiano con un personaggio molto famoso in Italia che ci ha lasciati il luglio scorso: Raffaella Carrà. Non la conoscete? Dopo aver svolto le nostre attività sicuramente saprete dire chi era Raffaella Carrà. La conoscete già? Allora mettetevi alla prova con queste attività.
Vi piacciono i meme? Pensate che siano utili per imparare l’italiano? Seguite il profilo Instagram di adgblog per vedere i nuovi meme, le novità, le attività e gli esercizi di adgblog! adgblog su Instagram […]
L’Accademia del Giglio di Firenze organizza dal 2006 corsi di formazione per insegnanti di L2/LS e di preparazione per le certificazioni di didattica dell’italiano L2/LS (Cedils, Ditals e Dils-PG).
Sono iniziati i preparativi del Convegno Biennale “Le Storie Siamo Noi”. Come ad ogni edizione, anche per quella 2021, tutto parte dal contributo che ciascuno può dare al Convegno. Il tema dell’ottava edizione è Immaginare il Futuro che cambia. Questo perché?
Il libro Adolescenti iperconnessi, a cura di Sergio Mauceri e Luca di Censi ed edito da Armando Editore, raccoglie e analizza i risultati di un’indagine sui rischi di dipendenza dei giovani da tecnologie e media digitali.
Il volume presenta una lettura dei dati raccolti durante un’indagine sociologica condotta su un campione di 3302 studenti […]
I materiali didattici di adgblog sono gratuiti (vedi il disclaimer), tuttavia per continuare a produrre sempre nuovi materiali abbiamo bisogno del vostro aiuto: sosteneteci con una piccola o grande donazione.
Commenti recenti