Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Al bar: attività su un breve dialogo per il livello A1

Queste attività sono pensate per studenti di italiano L2 di livello A1 e si basano su un breve dialogo ambientato in un bar. Attraverso esercizi di riordino, completamento, trasformazione del registro e inserimenti lessicali, gli studenti potranno sviluppare la comprensione e la produzione orale in modo semplice e stimolante. Ideale per lezioni individuali o di gruppo, anche in versione interattiva e scaricabile in PDF.

Continua a leggere Al bar: attività su un breve dialogo per il livello A1

La campanelliera dei desideri: attività per la conversazione

“La campanelliera dei desideri” è un’attività di conversazione coinvolgente e flessibile, pensata per stimolare la partecipazione spontanea degli studenti. Ogni campanello corrisponde a un desiderio: si “suona” e se ne discutono i vantaggi e gli svantaggi. L’attività si adatta facilmente a tutti i livelli: dai primi usi di “vorrei…” alle frasi con il periodo ipotetico del 2° tipo, fino a simulazioni, dibattiti e produzioni multimediali per i livelli più avanzati.

Continua a leggere La campanelliera dei desideri: attività per la conversazione

Italiano con la poesia: “Giugno” di Giosuè Carducci

Questa attività didattica è pensata per studenti di italiano L2 di livello A2 e prende spunto dalla poesia Giugno di Giosuè Carducci. Attraverso la lettura e l’analisi del testo, gli studenti esploreranno il lessico legato alla natura, all’estate e al mondo contadino. Le attività proposte – comprensione, arricchimento lessicale, produzione scritta e creativa – stimolano l’uso attivo della lingua, l’osservazione e la riflessione, favorendo un apprendimento partecipativo e coinvolgente. Attività scaricabile in PDF.

Continua a leggere Italiano con la poesia: “Giugno” di Giosuè Carducci

Un’attività di Speed Dating linguistico per il livello B1

Lo Speed Dating linguistico è un esercizio di conversazione rapida su temi diversi con rotazione dei partner. Questo esercizio non solo rende l’apprendimento della lingua più interattivo e divertente, ma incoraggia i partecipanti a sviluppare competenze comunicative pratiche in un contesto reale e dinamico. Buon divertimento e buona conversazione!

Continua a leggere Un’attività di Speed Dating linguistico per il livello B1

Italiano con le canzoni: “Incoscienti giovani” di Achille Lauro

Questa attività nasce per accompagnare l’ascolto della canzone Incoscienti giovani di Achille Lauro, un brano ricco di spunti per la conversazione e la riflessione personale.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Incoscienti giovani” di Achille Lauro

Il nuovo utile e dilettevole A1-B1 e B2-C2 della Loescher

Il nuovo UTILE E DILETTEVOLE di T. Anna Pellegrino ed Elettra Ercolino per le edizioni Loescher è un eserciziario plurilivello in due volumi (A1-B1; B2-C2), pensato per studenti stranieri giovani e adulti che desiderano approfondire e consolidare la conoscenza dell’italiano in modo graduale, coinvolgente e vario.

Continua a leggere Il nuovo utile e dilettevole A1-B1 e B2-C2 della Loescher

Firenze: una caccia al tesoro digitale. Livello A2

Questa caccia al tesoro è un’avventura interattiva pensata appositamente per studenti di livello A2. Durante il viaggio virtuale, scoprirete non solo i monumenti più famosi di Firenze, come il Duomo e la Galleria degli Uffizi, ma anche aspetti autentici della vita fiorentina. Preparatevi a camminare virtualmente tra storia, arte, gastronomia e cultura in una città che incanta ad ogni angolo! Caccia al tesoro scaricabile come Documento Google.

Continua a leggere Firenze: una caccia al tesoro digitale. Livello A2

Italiano con le canzoni: “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte

“Tutta l’Italia” di Gabry Ponte – Un viaggio tra stereotipi, identità e ironia

Questa attività didattica, pensata per studenti di italiano L2 di livello B2/C1, si basa sull’ascolto e sull’analisi della canzone Tutta l’Italia, sigla d’apertura del Festival di Sanremo 2025. Attraverso un percorso strutturato in quattro fasi (pre-ascolto, ascolto guidato, post-ascolto analitico, produzione orale), gli studenti rifletteranno sugli stereotipi nazionali, sulla rappresentazione dell’Italia nei media e sul valore identitario della musica pop.

Continua a leggere Italiano con le canzoni: “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte

Il gusto delle parole: leggere, scrivere e rispondere alle recensioni

Le recensioni online influenzano sempre più le nostre scelte, soprattutto quando si tratta di cibo! In questa attività gli studenti esploreranno il mondo delle recensioni attraverso un percorso guidato: si comincia con una riflessione sull’attendibilità dei giudizi online, si passa poi alla lettura e analisi di tre recensioni autentiche e contrastanti, per concludere con la produzione scritta di una propria recensione e della risposta del titolare del locale. Il laboratorio stimola il pensiero critico, arricchisce il lessico espressivo e rafforza le competenze testuali in un contesto comunicativo autentico e coinvolgente.

Continua a leggere Il gusto delle parole: leggere, scrivere e rispondere alle recensioni

Il meglio di adgblog: maggio 2015

Gli articoli migliori di adgblog usciti 10 anni fa a maggio 2015:

  • l’italiano con il vino Chianti;
  • un viaggio in costiera amalfitana;
  • il menù del ristorante;
  • Gina Lollobrigida;
  • Il nuovo canta che ti passa;
  • Il bello d’esser brutti di J-ax;
  • Essere speciale di Niccolò Fabi.
Continua a leggere Il meglio di adgblog: maggio 2015