Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Novembre 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Bibliografia per l’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti migranti e immigrati

Bibliografia di italiano L2 per migranti e immigrati

Suggerimenti bibliografici per l’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti migranti e immigrati.

Questa bibliografia consigliata vuole fornire una lista non esaustiva di materiali teorici, strumenti, manuali e materiali didattici di italiano L2 per apprendenti adulti migranti e immigrati ed è rivolta sia a docenti dei CPIA sia a facilitatrici e facilitatori linguistici.

[…]

“La lingua dell’inclusione”: il convegno di Verona

Convegno Cestim 2023

Il resoconto sugli interventi degli ospiti del convegno “La lingua per l’inclusione” organizzato dal Cestim e tenutosi a Verona il 15 aprile 2023.

Il 15 aprile 2023, presso il Palazzo del Gran Guardia di Verona, si è tenuto il convegno La lingua dell’inclusione – Sistemi territoriali e buone pratiche per le pari opportunità degli […]

Suggerimenti bibliografici per l’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 nella scuola del primo ciclo

Bibliografia italiano L2 primo ciclo

Questa bibliografia consigliata vuole fornire una lista non esaustiva di manuali e materiali didattici di italiano L2 per apprendenti bilingui emergenti nella scuola del primo ciclo d’istruzione ed è rivolta sia a docenti sia a facilitatrici e facilitatori linguistici.

[…]

La colazione nel mondo: lessico e conversazione

La colazione nel mondo

Come si fa colazione nelle varie parti del mondo? Scopriamolo con una comprensione scritta con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (ChatGPT) e svolgiamo delle attività per fissare il lessico e per fare conversazione. Per livelli A2.

[…]

Glottodidattica Digitale Integrata: una possibile definizione e due esempi operativi

Glottodidattica Digitale Integrata: una definizione

Una possibile definizione di Glottodidattica Digitale Integrata (GDI) con due esempi di Unità di Lavoro/Apprendimento a cura di Roberto Balò e Alan Pona.

[…]

Il Milione: corso di lingua e cultura italiana per cinesi

Il Milione A1A2 corso di lingua per cinesi. Ornimi Editions

Chi ha o ha avuto esperienza di insegnamento dell’italiano a sinofoni sa bene che questa tipologia di apprendenti ha differenti necessità didattiche rispetto agli studenti di altre madrelingue. I classici manuali di italiano L2/LS non riescono infatti a colmare il divario linguistico e le differenze socio-culturali: proprio per questo si ha spesso bisogno di […]

I verbi con le citazioni di Igiaba Scego

i verbi con le citazioni di igiaba scego

Cinque esercizi sui verbi con le citazioni della scrittrice Igiaba Scego. […]

Cucina vegetariana: la shakshuka. Attività con il video

shakshuka video attività

La shakshuka è un piatto di origine magrebina diffuso in molte zone del Mediterraneo. Impariamo a prepararlo attraverso un video e svolgiamo delle attività per migliorare la conoscenza dell’italiano: per livelli dall’A1 in poi.

[…]

La cucina del mondo: attività per livelli A1/A2

La cucina del mondo

Attività facili e divertenti per imparare a conoscere i piatti di tutto il mondo. Esercizi per livelli A1/A2, preferibilmente da svolgere in gruppo, in classi multilingua e studenti con BES.

[…]

Bibliografia essenziale di glottodidattica

Per un insegnamento dell’italiano L2 come artigianato colto

Questa Bibliografia essenziale di glottodidattica vuole fornire consigli di lettura mirati per chi voglia dedicarsi alla didattica dell’italiano come lingua non materna con un approccio riflessivo. 

[…]