Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Maggio 2024
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Il menù preistorico: matematica e italiano L2 nella scuola primaria

Unire la preistoria alla cucina e allo stesso tempo imparare la matematica e l’italiano è possibile! 

Gianpiero Amato, insegnante/facilitatore di italiano L2 nella scuola primaria, ha realizzato, insieme alle bambine e i bambini di una seconda classe della scuola primaria, un’attività didattica di gruppo che sfrutta tecniche glottodidattiche diverse (tra cui l’intelligenza artificiale) per imparare a inventare e a risolvere problemi di matematica imparando al contempo l’italiano. 

Introduzione

All’interno della classe 2a, e in generale nella scuola, è presente una forte concentrazione di alunni stranieri bilingui emergenti e, per molti di questi, la barriera linguistica rappresenta un grande ostacolo alla partecipazione attiva alle attività didattiche.

Per questo motivo è importante pensare all’impostazione di una didattica che utilizzi delle attività ludiche e creative che possano coinvolgere le bambine e i bambini, con strumenti accessibili a tutte e a tutti.

In questo caso è stata proposta un’attività, che si sta rivelando particolarmente efficace, che ha preso spunto dall’interesse che è stato manifestato sia per i volantini dei supermercati che per gli animali della preistoria: è stato così creato un “menù“ preistorico”.

Il menù preistorico

Attività di gruppo per realizzare, svolgere e comprendere problemi matematici con il supporto dell’Intelligenza Artificiale.

Destinatari: classe 2a della Scuola Primaria.

Durata: 60 minuti. L’attività finale di drammatizzazione può essere riproposta durante le lezioni successive. 

Materiali didattici: LIM, computer, fogli A4 colorati, tavolo (per attività di drammatizzazione).

Obiettivi

  • creare problemi matematici inserendo all’interno i dati presenti nel menù;
  • discutere collettivamente le richieste del problema e le nuove terminologie proposte (nel caso specifico “costoso” ed “economico)”;
  • promuovere il lavoro in piccoli gruppi per favorire la trasmissione di conoscenze e la suddivisione dei compiti.

Attività 1

L’insegnante/facilitatore crea 6 gruppi di lavoro che si devono occupare della realizzazione di una delle seguenti sezioni del menù: bevande, antipasti, primi, secondi, pizze, dolci. 

Con il supporto della LIM si indaga il mondo preistorico guardando alcune immagini prese dalla rete, in modo tale che le/gli studenti possano scegliere un particolare accattivante, che stimoli il loro interesse, da trasformare in una pietanza da inserire nel menù.

All’interno dei gruppi le/gli studenti si alternano nella fase di scrittura: ognuno di loro deve decidere e scrivere il nome delle pietanze, con il relativo prezzo.

Durante la composizione del menù, alcuni bambini hanno notato che i prezzi dovevano essere numeri interi, poiché non sono ancora stati studiati i numeri decimali.

I bambini parlanti italiano L2 hanno scelto il nome del piatto abbinando ad esso un elemento della tradizione culinaria del paese di origine. 

Estratto del menù

Bibite
Sprite con limone 4 euro
Coca cola con maiasaura 5 euro
Fanta con fragola preistorica 6 euro
Antipasti
Formaggio di Ittiosauro con olive 7 euro
Tagliere di prosciutto di Triceratopo 15 euro
Pane di Triceratopo 95 euro
Primi piatti
Arrabbiata all’Infernosaurus 13 euro
Pasta al ragù bianco 12 euro
Spaghetti con pezzettini di collare di Torosaurus 63 euro
Secondi 
Carcassa di Infernosauro 36 euro
Coscia di T-Rex 20 euro
Insalata di felci del Giurassico 49 Euro
Pizze
Pizza al Marinosaurus 55 euro
Pizza all’Infernosaurus 33 euro
Pizza come ti pare… prezzo come ti pare!
Specialità
Baccalà di Tyrannosaurus Rex 150 euro
Uovo alla piastra di Allosaurus 95 euro
Pinna di Megalodon alla griglia 79 Euro
Dolci
Torosaurus al cioccolato bianco 16 euro
Torta al cioccolato con corno di unicorno preistorico 32 euro

I menù

Attività 2

I 6 gruppi di lavoro hanno cooperato ed elaborato idee e strategie per creare i propri strumenti didattici. 

Ogni studente ha avuto la possibilità di prendere delle iniziative e di svolgere più ruoli:

  • Comporre il menù
  • Ideare un piatto
  • Stabilire il prezzo delle pietanze con i numeri interi
  • Realizzare le banconote

Una volta che il materiale didattico è stato realizzato, l’insegnante ha creato 9 problemi nel seguente modo:

  • Estrazione a sorte dei nomi degli studenti

Il docente ha messo dentro un bussolotto dei foglietti di carta con i nomi degli studenti. L’estrazione casuale ha permesso di collocare i protagonisti all’interno di ogni problema

  • Inserimento nel testo delle preferenze degli studenti.

In questo caso, l’insegnante ha tenuto conto di ciò che “i commensali” avrebbero voluto ordinare al Ristorante della 2a.

Tra le consegne del docente vi era quella di esprimere una preferenza per ogni sezione del menù e, possibilmente, prezzi differenti.

Dopo aver realizzato il menù si sono inventati dei problemi.

Testi dei problemi

  1. Muchen e Tommaso decidono di andare a mangiare al ristorante della 2A. Muchen ordina una fanta con fragola preistorica e pane di triceratopo. Tommaso ha molta fame, ordina una sprite con il limone, pane di triceratopo, pasta al ragù bianco e una specialità della casa: Baccalà di Tyrannosaurus.
  2. Laura e Leonardo decidono di andare in bicicletta al ristorante della 2a. ENTRAMBI ordinano una coca alla menta preistorica. Leonardo  vuole ordinare una prelibatezza: Gorgonzola di Mammuth lanoso: spende tantissimo! Laura, invece, ordina una pizza di Stegosaurus e una carcassa di Infernosauro.
  3. Antonio e Martina decidono di fare una ricca merenda al ristorante della 2a: Jurassic Rist da Gianpiero. C’è ottima musica, GIanpiero sta suonando per intrattenere i clienti. Martina e Antonio ascoltano però..hanno fame! Spendono molto: 100 euro IN TUTTO. Trascorrono un pomeriggio rilassante e divertente.
  4. Teodora e Leonardo si incontrano ai giardini, dopo aver svolto i compiti, per andare sui pattini. Ad un certo punto a Leonardo viene una fame senza precedenti e chiede a Teodora: “Andiamo a mangiare al ristorante della 2a?” Teodora risponde “Volentieri”. I due si incamminano. Gianpiero li accoglie nel suo ristorante e Muchen, il suo socio, accompagna i due studenti al tavolo. I due si sono davvero divertiti molto!
  5. È domenica. Ilary e Diego vanno a pranzo al ristorante della 2a. Fa caldo, entrambi ordinano un bitt blu con il limone preistorico. Ilary prosegue con le tagliatelle al ragù di Patagotian, mentre Diego ordina un bel tagliere di formaggio di Ittiossauro con olive preistoriche. Tutti e due mangiano con spensieratezza e allegria, trascorrendo una bella giornata.

Attività 3: Lettura collettiva e riflessione linguistica

L’insegnante si è soffermato sulle nuove terminologie proposte dai problemi. Questi sono alcuni esempi:

  1. Qual è il menù più ECONOMICO
  2. Cosa hanno in comune il menù di Tommaso e quello di Muchen?
  3. Chi ordina il piatto più COSTOSO?
  4. Inventa le ordinazioni dei due commensali, sapendo che la spesa TOTALE è di OLTRE 250 euro.
  5. Quanto spende Niccolò sapendo se OFFRE la pizza a Muchen?
  6. Quando spende Yan sapendo che il titolare del ristorante applica uno SCONTO di 7 euro? 
  7. Cosa significa ENTRAMBI
  8. Ci sono DATI INUTILI all’interno dei problemi?
  9. Chi ordina il menù più COSTOSO?
  10. Quanto spende OGNI commensale?
  11. Se Bernardo e Sofia vanno via alle 22.20, QUANTO TEMPO trascorrono insieme sapendo che si sono incontrati alle 20.20?

I testi dei problemi vengono letti insieme. Ogni studente consulta il menù per cercare le informazioni. 

Il gruppo-classe si è imbattuto in alcune novità, come la presenza di più operazioni all’interno del problema stesso e la comprensione di alcuni termini, come per esempi economico, che per molti erano sconosciuti.

Attività 4: Intelligenza Artificiale

Dopo che i problemi sono stati discussi e risolti, sono state inserite le tracce nell’IA Gemini che in pochi secondi ha elaborato delle storie come, per esempio, la seguente:

Scena: Un ristorante, con Muchen e Tommaso seduti a un tavolo.

Muchen: (Al cameriere) Buongiorno, vorrei una Fanta con fragola preistorica e del pane di triceratopo, per favore.
Cameriere: Ottima scelta! La Fanta con fragola preistorica è un nostro best-seller, e il pane di triceratopo è sempre fresco di giornata.
Tommaso: (Al cameriere) Io invece vorrei una Sprite con il limone, pane di triceratopo, pasta al ragù bianco e, per secondo, la vostra specialità della casa: il Baccalà di Tyrannosaurus.
Cameriere: (Sorridendo) Perfetto! Il Baccalà di Tyrannosaurus è un piatto davvero speciale, a base di baccalà fresco marinato in erbe aromatiche e cotto alla griglia. Le piacerà sicuramente!
Muchen: Non vedo l’ora di assaggiarlo! Ho sentito dire che il vostro pane di triceratopo è delizioso.
Tommaso: Sì, ho letto ottime recensioni online. Non vedo l’ora di provare tutto!
Cameriere: I vostri piatti saranno pronti tra pochi minuti. Nel frattempo, vi consiglio di provare il nostro pane fresco con l’olio d’oliva.
Muchen e Tommaso: Grazie mille!

(Il cameriere serve il pane e l’olio d’oliva. Muchen e Tommaso mangiano con gusto, chiacchierando tra loro.)

Cameriere: (Arriva con i loro piatti) Ecco i vostri ordini! Fanta con fragola preistorica e pane di triceratopo per Muchen, e Sprite con il limone, pane di triceratopo, pasta al ragù bianco e Baccalà di Tyrannosaurus per Tommaso.
Muchen e Tommaso: Grazie!

(Muchen e Tommaso iniziano a mangiare. Muchen è entusiasta della sua Fanta e del suo pane di triceratopo, mentre Tommaso assapora con gusto la sua pasta al ragù bianco.)

Tommaso: (Assaggiando il Baccalà di Tyrannosaurus) Wow, questo è davvero un piatto speciale! Il baccalà è perfettamente cotto e saporito, e le erbe aromatiche gli danno un gusto delizioso.
Muchen: Sì, il mio pane di triceratopo è fantastico! È morbido e saporito, e si sposa perfettamente con la Fanta.
Tommaso: (Finito il suo pasto) Sono davvero sazio! Questo è stato un pranzo fantastico.
Muchen: Anch’io! Dobbiamo assolutamente tornare qui un’altra volta.

(Muchen e Tommaso pagano il conto e salutano il cameriere.)

Muchen e Tommaso: (Uscendo dal ristorante) A presto!
Fine scena.

Note:
– La “fragola preistorica” e il “pane di triceratopo” sono chiaramente invenzioni, quindi non è necessario cercare informazioni su questi ingredienti.
– Il “ragù bianco” è un tipo di ragù di carne che viene preparato senza pomodoro.
– Il “Baccalà di Tyrannosaurus” è un piatto immaginario a base di baccalà. Potrebbe essere interessante descrivere come viene cucinato questo piatto, utilizzando ingredienti e tecniche di cucina reali.

È stata stampata questa scena ed è stato creato il libro “Storie di problemi della 2A”: di volta in volta vi sono state inserite le nuove scene elaborate dall’intelligenza artificiale e, durante le pause, gli studenti hanno la possibilità di leggerle e prendere spunto da queste per inventare altri problemi.

Drammatizzazione

Durante le attività laboratoriali sono stati utilizzati i soldi “finti” preparati durante la fase 2.

Nell’aula è stato creato un piccolo setting teatrale in cui le bambine e i bambini interpretano a turno i personaggi recitando la scena del problema.

Questi piccoli drammi vengono realizzati all’interno della classe. La cattedra si è trasformata in un tavolo da pranzo e un banco disposto vicino ad essa rappresenta il punto in cui i due commensali, al termine del pasto, si recano per pagare il conto.

Attività 5: registrazione

Una volta conclusa l’intera attività didattica, l’insegnante ha proposto ad alunne e alunni di fare un riepilogo di tutto ciò che è stato realizzato. Anche in questa fase è stato utile avvalersi del supporto di strumenti tecnologici: Audacity, un software professionale utilizzato in ambito discografico e radiofonico, ha consentito ad ogni studente di registrare una breve traccia audio per spiegare una piccola parte dell’attività svolta. 

Le tracce della registrazione di Audacity
Le tracce della registrazione di Audacity

Inizialmente l’insegnante ha spiegato brevemente il significato del nuovo strumento che gli alunni avrebbero usato per svolgere questa attività. Ogni studente ha fatto una simulazione, registrando vocalizzi o brevi enunciati: questo aspetto è servito anche per ridurre l’imbarazzo nel parlare e riascoltare la propria voce, creando un’atmosfera più serena.

Dopo questa fase iniziale, la registrazione è entrata nel vivo: ogni studente, con il supporto del docente, ha registrato una piccola traccia di pochi secondi, sintetizzando una parte dell’attività didattica svolta. Si è trattato di una spiegazione a catena, in cui ogni anello rappresentava lo spunto immediato per il successivo studente.

Le/gli studenti hanno successivamente riascoltato le singole tracce registrate e sono emerse due considerazioni:

  1. Ogni registrazione aveva un volume differente.
  2. È stato possibile “vedere” la propria voce grazie all’onda sonora e al suo andamento in fase di registrazione e di ascolto.

Le bambine e i bambini, prima di riascoltarsi, hanno osservato le tracce audio registrate: si sono resi conto della durata del proprio intervento (e quello degli altri studenti) e che la forma delle onde sonore aumentava quando il volume della voce era forte (oppure diminuiva quando questo era debole).

Successivamente, tutte le tracce sono state assemblate per formare un unico file audio riepilogativo.

Conclusioni

Affrontare i problemi matematici in modo creativo, ha reso questa attività inclusiva e stimolante. 

La partecipazione e il coinvolgimento che fin da subito i discenti hanno manifestato ha permesso la buona riuscita delle attività e ha dato all’insegnante spunti utili per la realizzazione di nuove proposte.

Al riguardo, eccone alcune:

  • ampliare il menù, introducendo nuove sezioni, come il menù d’asporto;
  • creare una password Wi-Fi nascosta, decifrabile attraverso alcune operazioni matematiche;
  • creare nuove formule all’interno del menù, come la portata per due persone;
  • creazione di nuovi personaggi, come il guardarobiere, il cassiere e il cameriere.

Esempio di problema con un nuovo personaggio

Durante un bel sabato di sole, Bernardo decide di chiamare la sua amica Sofia per invitarla a cena nel suo ristorante preferito: il ristorante della 2a. Decidono di trovarsi davanti al ristorante alle 20.20. Li serve il cameriere Yayha.

L’autore dell’articolo

Gianpiero Amato lavora in qualità di docente di matematica e scienze presso la scuola primaria. Nel corso degli anni si è occupato di sostegno ad alunni certificati e insegna lingua italiana L2. Svolge anche attività di musicoterapia presso le scuole di primo e secondo grado e le associazioni locali.

Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

La tartaruga e la lepre: un’Unità di Lavoro/Apprendimento stratificata per la scuola primaria
Dimmi!: il manuale di italiano L2 per la scuola primaria
Nove modi di dire con gli animali
La cucina del mondo: attività per livelli A1/A2
Glottodidattica Digitale Integrata e Grammatica valenziale
Giochi didattici in scatola di italiano per stranieri
Suggerimenti bibliografici per l’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 nella scuola del primo ciclo

Libri e bibliografie

Il nuovo fare grammatica di Alan Pona e Francesco Questa, edizioni Sestante.
Italiano L2/LS digitale. Come usare il digitale per insegnare italiano a stranieri in presenza e a distanza di Roberto Balò, Ornimi Editions.
Italiano L2/LS fai da te. Guida pratica per insegnanti/facilitatori linguistici di Roberto Balò, edizioni Sestante.
Bibliografia di riferimento per il modello valenziale a scuola.
Bibliografia essenziale di glottodidattica.

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Crediti

Immagine del dinosauro di Ralf Designs da Pixabay

Scrivi un commento