Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Italiano con le canzoni: “Plastic mambo” di Sergio Caputo

Plastic mambo caputo

Plastic mambo di Sergio Caputo è una canzone ironica che si presta a molteplici attività didattiche per studenti di italiano L2 di livello B1/B2. In questa proposta uniamo analisi del testo, lessico evocativo, comprensione e una riflessione sull’uso della plastica. Attività scaricabili in PDF.

[…]

Cosa farò quest’estate: il futuro semplice

Cosa farò quest'estate

In questa lezione useremo il futuro semplice per parlare dei nostri progetti estivi. Leggeremo brevi testi, analizzeremo i verbi e poi scriveremo le nostre frasi. Alla fine, ognuno potrà raccontare cosa farà quest’estate usando il futuro. Le attività sono pensate per rinforzare la grammatica in modo comunicativo, attraverso esempi autentici e momenti di condivisione […]

L’italiano con il caffè: come si prepara la moka?

L'italiano con il caffè: come si prepara la moka?

Un’attività di italiano L2 dedicata a un rito tutto italiano: la preparazione della moka. Impara il vocabolario del caffè, guarda un video, rispondi alle domande, riordina i passaggi e confrontati con i commenti degli utenti. Un percorso linguistico e culturale per imparare divertendosi… con un buon caffè!

Attività scaricabili in PDF (con soluzioni).

[…]

Italiano con la poesia: “Una risata” di Sibilla Aleramo

Una risata di Sibilla Aleramo

“Una risata” di Sibilla Aleramo – Laboratorio di poesia ed emozioni in L2

Questa attività didattica per studenti di italiano L2 di livello B1 (ma anche fine A2) parte da una breve poesia di Sibilla Aleramo, Una risata, per esplorare il lessico delle emozioni e dei sensi, l’uso evocativo dei verbi e la produzione […]

Cosa ti dà fastidio? Attività per la conversazione

Cosa ti dà fastidio?

Un’attività dinamica e divertente per far praticare in italiano le espressioni di fastidio: un’occasione per arricchire il lessico, allenare la produzione orale (ma anche scritta) e stimolare la condivisione di emozioni in modo spontaneo e coinvolgente. Ideale per creare interazione e favorire l’uso autentico della lingua in contesti comunicativi reali.

[…]

Italiano con le canzoni: “Panorama” di Gianna Nannini

Panorama Nannini italiano per stranieri

La canzone Panorama di Gianna Nannini è il punto di partenza per un percorso didattico B1/B2 che esplora emozioni, ambiguità e significati nascosti. Tra cloze, analisi lessicale, interpretazione dei versi e riflessione grammaticale, si scoprirà come la lingua possa evocare paesaggi interiori e relazioni complesse. Attività scaricabili in PDF.

[…]

Cerco un paio di scarpe: dialogo e attività livello A1

posso aiutarla

Questa unità didattica di livello A1 favorisce l’ampliamento del lessico legato allo shopping e l’uso delle strutture di base per esprimere desideri, fare domande e chiedere il prezzo. Attività di comprensione, riordino, completamento e trasformazione del dialogo anche in versione interattiva.

[…]

Il meglio di adgblog: giugno 2015

il meglio di adgblog giugno 2015

Gli articoli migliori di adgblog usciti 10 anni fa a giugno 2015:

un viaggio alle Cinque Terre e una gita a Firenze per ripassare il passato prossimo; l’italiano con il vino e la cucina: il vermentino, i capperi e la caponata; l’italiano con le canzoni: Coriandoli su di noi dei Ricchi e Poveri e […]

L’italiano Smart A2 delle edizioni La Linea

L'italiano smart A2

📱 L’italiano smart A2: imparare l’italiano… in chat!

WhatsApp, Telegram, Messenger: le app di messaggistica sono ormai una parte essenziale della nostra vita quotidiana e di quella dei nostri studenti, giovani o adulti, in Italia o all’estero. Perché, allora, non trasformarle in strumenti per imparare l’italiano?

[…]

Al bar: attività su un breve dialogo per il livello A1

al bar dialogo breve

Queste attività sono pensate per studenti di italiano L2 di livello A1 e si basano su un breve dialogo ambientato in un bar. Attraverso esercizi di riordino, completamento, trasformazione del registro e inserimenti lessicali, gli studenti potranno sviluppare la comprensione e la produzione orale in modo semplice e stimolante. Ideale per lezioni individuali o […]