Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Premio letterario Bollettino Itals 2023

Premio letterario bollettino itals 2023

Il premio, dedicato a Elisa Sala Borin e a Giuseppe Lapenna, è ospitato dalla rivista Bollettino Itals, che fa capo al Dipartimento di Studi Letterari e Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

[…]

Il Natale con “Il taglio del bosco” di Carlo Cassola

Il Natale con Il taglio del bosco di Cassola

Generalmente, quando si pensa al Natale, la prima immagine che viene alla mente è quella della festa sfavillante di luci e colori, accompagnata da allegre canzoncine e da tanti regali sotto l’albero. Questa frenesia allegra mette purtroppo in secondo piano chi non può partecipare alla festa, per i più svariati motivi.

[…]

Un racconto per Natale da “L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta

Un racconto per Natale - Marotta

La storia che vi presentiamo in questo post e di cui abbiamo estratto solo alcuni brani, data la sua lunghezza, fa parte di una raccolta di racconti di Giuseppe Marotta intitolata L’oro di Napoli, pubblicata nel 1947. Come il titolo stesso può farvi intuire, la città partenopea, i suoi abitanti e le sue tradizioni […]

Italiano con il vivere civile: #unamicrobiografia di Lorella Ronconi

unamicrobiografia lorella ronconi

#unamicrobiografia è un libro scritto a quattro mani da Paola Salvestroni e Lorella Ronconi (di quest’ultima vi abbiamo già parlato in alcuni post precedenti dedicati alle sue iniziative civili e poetiche); si tratta di una biografia che copre i primi 60 anni della vita avventurosa e appassionata di Lorella e narra in prima persona […]

Si ritorna a scuola, opinioni a confronto: Collodi e De Amicis

de amicis vs collodi

Ci risiamo: comincia il nuovo anno scolastico e tanti studenti non ne saranno entusiasti. A loro sono dedicati questi due brani: il primo tratto da Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, con il cui protagonista molti si sentiranno di solidarizzare, il secondo, pieno di belle esortazioni da parte di un padre verso il […]

Italiano con la letteratura e il mare: Caproni e Agnelli

il mare caproni e agnelli

Immaginate: è estate, verso sera, la spiaggia si è pian piano svuotata dai bagnanti e siete rimasti in pochi a guardare il mare. Che sensazione di pace e di compiutezza, non è vero? Forse potrete provare la stessa impressione leggendo questa poesia di Giorgio Caproni; purtroppo dovrete però presto scuotervela di dosso, perché invece […]

Esercizi sugli incipit di libri italiani famosi

Gli incipit dei libri italiani

Sapete cos’è un incipit? È l’inizio di un libro. Per preparare questi esercizi abbiamo scelto otto incipit di libri italiani famosi e abbiamo creato delle attività sui verbi. Le altre due attività sono una di comprensione e l’altra un facile quiz.

[…]

“Alighieri Durante, detto Dante” di Alessandro Barbero: due attività per livelli B2/C1

dante alighieri quiz

Per cominciare a celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri abbiamo realizzato queste due attività per studenti di livello B2/C1.

[…]

Italiano con la letteratura: Il corvo di Mìzzaro di Luigi Pirandello – seconda parte

Il corvo di Mìzzaro, Pirandello

Eccoci alla seconda parte della nostra novella, per scoprire insieme come va a finire lo scontro tra Cichè e il corvo (la prima parte è qui). Come immaginate che si concluda la storia? Chi vi sta più simpatico, Cichè, il corvo o l’asino? Passiamo, però, ai vostri compiti.

[…]

Italiano con la letteratura: Il corvo di Mìzzaro di Luigi Pirandello – prima parte

Questa che vi presentiamo è una novella di Luigi Pirandello, tratta dalla raccolta del 1919 Il Carnevale dei morti e confluita nella raccolta Novelle per un anno. Il testo è piuttosto lungo, per cui si è pensato di dividere la novella in due parti e conseguentemente in due post. Il primo post pone l’attenzione […]