Muoversi in aeroporto, se si conosce l’inglese, è abbastanza semplice poiché molte parole anglofone sono di uso comune anche nel nostro Paese. Ci sono però alcuni termini che esistono anche in italiano: scopriamo quali sono e impariamo a viaggiare in aereo. Attività anche in versione interattiva e PDF.
Questo è il racconto di una gita di due giorni a Napoli fatta da Monika e Karl. Leggetela e completatela coniugando i verbi al passato prossimo e all’imperfetto indicativo. Attività anche in versione interattiva. Per livelli A2/B1.
Quattro giochi interattivi per imparare quali verbi usano essere e quali avere ai tempi composti. Sono giochi utili per chi inizia a studiare il passato prossimo: è un modo divertente per ricordarsi l’ausiliare corretto. Livello A1.
Queste tre attività interattive integrano quelle che trovate nel post Facili esercizi (anche interattivi) sul passato prossimo, tuttavia possono essere svolte anche in modo indipendente. Le attività servono per rinforzare la conoscenza del passato prossimo, in particolare la scelta degli ausiliari essere e avere; la terza attività è invece un esercizio di ricostruzione della […]
Abbiamo preparato, insieme alla chat di intelligenza artificiale di Bing, alcuni facili esercizi per chi ha appena iniziato a studiare il passato prossimo.
Un facile esercizio con le immagini per il livello A1 su preposizioni e lessico con i gatti come protagonisti. Attività disponibile anche in due versioni interattive e in PDF.
Riderai è una nuova canzone di Luciano Ligabue per esercitarsi con il futuro semplice (verbi regolari e irregolari). Attività anche in versione interattiva.
Un esercizio del tipo cloze su una gita a Bologna con Claire e Chantal per imparare a usare il passato prossimo. Attività scaricabile in PDF e in due diverse versioni interattive.
Proponiamo alcuni facili esercizi per fare pratica con l’indicativo imperfetto: il primo con i verbi regolari, il secondo con i verbi irregolari e il terzo è un breve testo di fantasia sull’infanzia di Leonardo da Vinci. Esercizi disponibili anche in versione interattiva.
I materiali didattici di adgblog sono gratuiti (vedi il disclaimer), tuttavia per continuare a produrre sempre nuovi materiali abbiamo bisogno del vostro aiuto: sosteneteci con una piccola o grande donazione.
Commenti recenti