Gli aggettivi possessivi indicano il possesso, l’appartenenza. Rispondono alla domanda: Di chi è? Di chi sono?
maschile sing. | femminile sing. | maschile plur. | femminile plur. | |
Di me (io) | Il mio | La mia | I miei | Le mie |
Di te (tu) | Il tuo | La tua | I tuoi | Le tue |
Di lui/di lei | Il suo | La sua | I suoi | Le sue |
Di noi | Il nostro | La nostra | I nostri | Le nostre |
Di voi | Il vostro | La vostra | I vostri | Le vostre |
Di loro | Il loro | La loro | I loro | Le loro |
Di Lei | Il Suo | La Sua | I Suoi | Le Sue |
- Con i possessivi si usa l’articolo. Esempi:
Il mio gatto
La mia auto
Le sue amiche
Il nostro appartamento
I vostri libri
- Ma i nomi di parentela al singolare non vogliono l’articolo con MIO, TUO, SUO, NOSTRO, VOSTRO
mio padre, mia madre, mio fratello, mia sorella, mio zio, mia zia, ecc…
- Il possessivo riprende l’articolo se:
- il nome di parente è al plurale (esempio: i miei fratelli);
- è davanti a LORO (esempio: la loro madre);
- è con un aggettivo (esempio: la tua sorella minore, il tuo fratello maggiore);
- è alterato (esempio: il nostro fratellino, la vostra zietta)
Articoli correlati
Esercizio con i possessivi
Un dialogo sugli aggettivi possessivi e i nomi di famiglia
All’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze, è possibile frequentare corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.
Social
Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest e Instagram.
Commenti recenti