Adgblog



« | »

Gli aggettivi possessivi: le regole

Gli aggettivi possessivi: regole

Gli aggettivi possessivi indicano il possesso, l’appartenenza. Rispondono alla domanda: Di chi è? Di chi sono?

Maschile sing Femminile sing Maschile plur Femminile plur
Di me (io) Il mio La mia I miei Le mie
Di te (tu) Il tuo La tua I tuoi Le tue
Di lui/di lei Il suo La sua I suoi Le sue
Di noi Il nostro La nostra I nostri Le nostre
Di voi Il vostro La vostra I vostri Le vostre
Di loro Il loro La loro I loro Le loro
Di Lei Il Suo La Sua I Suoi Le Sue

Il mio gatto
La mia auto
Le sue amiche
Il nostro appartamento
I vostri libri

mio padre, mia madre, mio fratello, mia sorella, mio zio,  mia zia, ecc.

  1. il nome di parente è al plurale (esempio: i miei fratelli);
  2. è davanti a LORO (esempio: la loro madre);
  3. è con un aggettivo (esempio: la tua sorella minore, il tuo fratello maggiore);
  4. è alterato (esempio: il nostro fratellino, la vostra zietta)

Se questa spiegazione ti è stata utile, potresti offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Un esercizio (anche interattivo) con gli aggettivi possessivi
Esercizio con i possessivi
Un dialogo sugli aggettivi possessivi e i nomi di famiglia

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Posted by on 23 Febbraio 2011.

Tags:

Categories: Didattica, Italiano per stranieri liv A1-A2

0 Responses

Leave a Reply

« | »




Articoli recenti


Pagine



Ti piace questo post?

Aiutaci a continuare il nostro lavoro in modo gratuito offrendoci un caffè!