Ecco alcuni casi in cui si usa La preposizione DI:
- APPARTENENZA Es.: Questo quadro è di Giovanni, Il libro di John è sotto la scrivania, Le chiese di Lucca;
- TEMPO Es.: Di primavera ci sono molti fiori, Di luglio è troppo caldo, Di lunedì seguo un corso d’informatica, Di sera leggo un libro;
- MATERIA Es.: Un tavolo di legno, Un bicchiere di cristallo, Una giacca di velluto;
- ARGOMENTO/CONTENUTO Es.: Un libro di geografia, Un bicchiere di vino, Una tazza di caffè.
———————————————————————————-
Ecco invece alcuni casi in cui si usa la preposizione DA:
- PROVENIENZA Es.: Arrivo da Berlino, Ritorno da Mosca lunedì prossimo;
- MOVIMENTO VERSO PERSONA Es.: Corro subito da Maria, Stasera non torno da Maria; (A CASA DI)
- STATO IN LUOGO CON PERSONA Es.: Sono da Lapo, Mangiamo da Gianni domani sera; (A CASA DI)
- FORMA DI DURATA Es.: Studio italiano da due mesi, Abito in Italia da un anno e mezzo;
- UTILITÀ Es.: Carta da lettere, Scarpe da tennis, Tuta da ginnastica, Occhiali da sole, Tazza da tè.
———————————————————————————-
E ricorda:
- questa è una tazzina di caffè >
———————————————————————————-
- e quest’altra è una una tazzina da caffè >
Esercizio: DI o DA?
- I signori Rossi comprano dei cucchiai DI / DA argento.
- I signori Bianchi tornano DI / DA Tokyo domani mattina.
- Questo non è il maglione DI / DA Carla, ma è DI / DA Gianni.
- DI / DA pomeriggio noi prendiamo spesso una tazza DI / DA tè.
- Io amo molto le tazzine DI / DA caffè DI / DA porcellana.
- DI / DA mattina tu e Ada pulite la cucina, DI / DA sera voi lavate i piatti, le pentole e i bicchieri.
- Hai letto questo libro DI / DA economia?
- I turisti leggono sempre una guida DI / DA Firenze
- La mamma ha lavato la tuta DI / DA ginnastica verde DI / DA Fabrizio.
- Noi aspettiamo qui DI / DA tre ore, ma Karen non è ancora arrivato.
Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti della nostra scuola a: adg.assistance@gmail.com
Un dubbio. Anche “Porta di ingresso” non è utilità? È un’eccezione? Grazie
Mi sa di sì. Le eccezioni sono sempre in agguato :-)
Grazie. Sono argentina e sto imparando l’italiano.
Se non sbaglio il senso dovrebbe essere “la porta dell’ingresso”. Cioe’ la porta appartiene all’ingresso (inteso come parte della casa/edifico)
Nel’ esercizio 1. Comprano non ė per plurale 3era persona? I signori Rossi, non il signor Rossi. Grazie
Sì, corretto. Grazie
1. Di
2. Da
3. Di, di
4. Di, da
5. Di, di
6. Di, di
7. Da
8. Di
9. Da, di
10. Da
Correzione
4. Di, di
5. da, di
7. di