|
Una ricettina velocissima per una serata estiva.
Per 6 persone occorrono: una confezione di pasta sfoglia già pronta da stendere; 600 grammi circa di zucchine; 3 uova; mezza cipolla; 100 grammi di polpa di pomodoro; parmigiano grattugiato; un po’ di burro; olio, sale e pepe.
Il procedimento è molto semplice: affettate le zucchine in rondelle […]
Uno dei più diffusi (in Italia, ma anche nel mondo) luoghi comuni sui fiorentini è l’aspirazione della “c”. Questo stereotipo ha certamente un fondamento di verità, come si può ben apprezzare dal video qui sopra; i non fiorentini che provano a parlare aspirando le “c”, le aspirano indistintamente tutte, mentre in realtà ne vengono […]
Fortunatamente oggigiorno non è più come venti anni fa, quando gli insegnanti (e gli studenti) si dovevano accontentare di scegliere fra tre o quattro manuali, tutti più o meno uguali (qualcuno si ricorderà il mitico Katerinov!). Ormai i manuali d’italiano per stranieri spuntano come funghi e la scelta odierna è molto ampia e differenziata.
L’appena […]
Si terrà nelle seguenti date il prossimo workshop “Sketchbook di Firenze e paesaggismo“:
26 – 30 luglio 2010 16 – 20 agosto 2010 20 – 24 settembre 2010
Si tratta di un seminario appositamente pensato per scoprire o ritrovare in una settimana la poesia e la magia di Firenze, i […]
Un esercizio di grammatica “pura” per ripassare le differenze tra l’uso dei modi congiuntivo e indicativo.
Esercizio. Coniuga il verbo indicato tra parentesi al modo e tempo corretto.
1. Malgrado (io avere) ____________ freddo, non mi misi il maglione.
2. Anche se il tempo (essere) ____________ brutto, siamo andati al mare.
3. Non credo che […]
Prima di guardare il video della canzone E adesso che tocca a me di Vasco Rossi, prova ad inserire le parole sottoelencate nel testo della canzone. Controlla se le hai inserite correttamente ascoltando la canzone.
Macchina, realtà, svizzera, sincerità, verità
E adesso che tocca a me (2008)
E adesso che sono arrivato fin qui grazie […]
Oggi 24 giugno è la festa del Santo Patrono di Firenze, San Giovanni. In occasione di questa festa, alle 22 inizierà il tradizionale spettacolo pirotecnico, chiamato in fiorentino “i fochi”. I fuochi vengono sparati dal Piazzale Michelangelo e il posto migliore per vederli è probabilmente il lungarno, in particolare sopra e intorno al Ponte […]
Vediamo insieme come funziona la forma passiva in italiano.
Osserva questa frase:
questa casa fu costruita nel 1947
“fu costruita” è la forma passiva.
Confronta ora queste due frasi:
qualcuno costruì questa casa nel 1947 (forma attiva)
questa casa fu costruita nel 1947 (forma passiva)
L’oggetto della prima frase diventa soggetto nella seconda.
Usiamo […]
Ascoltate la canzone Ho messo via di Ligabue e leggete il testo.
Ho messo via un po’ di rumore dicono così si fa nel comodino c’è una mina e tonsille da seimila watt. Ho messo via i rimpiattini dicono non ho l’età se si voltano un momento io ci rigioco perché a me… va. […]
Abbinate a ogni foto o video i commenti dei protagonisti in modo appropriato. Attenzione: c’è una foto/video in più!
————————————————————————————————————-
Forse ho perso un po’ di patate per la strada. Devo ringraziare quell’albero. Meglio fermarsi al semaforo. Guido come un pazzo irresponsabile, ma sono fortunato. Volevo solo lavare la macchina. […]
|
Corsi d’italiano on line/On line italian language coursesSostieni adgblogI materiali didattici di adgblog sono gratuiti (vedi il disclaimer), tuttavia per continuare a produrre sempre nuovi materiali abbiamo bisogno del vostro aiuto: sosteneteci con una piccola o grande donazione.
|
Commenti recenti