Uno degli stereotipi sugli Italiani è che fanno un sacco di feste e vacanze, ma sarà poi vero? Qual è la vostra opinione in merito? Intanto provate a abbinare le feste in Italia con le rispettive date e usanze. Verificate poi le vostre risposte cliccando su “continua” in fondo. Questa attività la consigliamo per studenti che hanno un livello di conoscenza dell’italiano elementare (A1).
1) Capodanno
2) Befana
3) Pasqua
4) Pasquetta
5) Festa della Liberazione
6) Festa del Lavoro
7) Festa della Repubblica
8) Ferragosto o festa dell’Assunzione
9) Ognissanti
10) Festa della Madonna Immacolata
11) Natale e Santo Stefano
12) Festa della donna
13) Festa del babbo, san Giuseppe
a) 6 gennaio
b) il lunedì dopo Pasqua
c) 19 marzo
d) 1 gennaio
e) 15 agosto
f) una domenica di marzo o aprile
g) 25 aprile
h) 8 dicembre
I) 1 novembre
l) 2 giugno
m) 1 maggio
n) 8 marzo
o) 25 e 26 dicembre
A) Si fanno e si ricevono i regali.
B) Si trova la sorpresa dentro l’uovo.
C) Si regala la mimosa.
D) Si mangiano le lenticchie.
E) Si va al mare.
F) Si mangiano le zeppole (vedi foto accanto).
G) Si va a fare una gita in campagna.
H) Si va al cimitero.
I) Si regala ai bambini una calza con tanti dolcetti dentro.
a) 6 gennaio = la befana – Si regala ai bambini una calza con tanti dolcetti dentro.
b) il lunedì dopo Pasqua = pasquetta – Si va a fare una gita in campagna.
c) 19 marzo = festa del babbo – San Giuseppe – Si mangiano le zeppole.
d) 1 gennaio = Capodanno – Si mangiano le lenticchie.
e) 15 agosto = Ferragosto – Si va al mare.
f) una domenica di marzo o aprile = Pasqua – Si trova la sorpesa dentro l’uovo
g) 25 aprile = Festa della Liberazione
h) 8 dicembre = Festa dell’Immacolata Concezione
I) 1 novembre = Ognissanti – Si va al cimitero.
l) 2 giugno = festa della Repubblica
m) 1 maggio = festa dei lavoratori
n) 8 marzo = festa della donna – Si regala la mimosa.
o) 25 e 26 dicembre = Natale e Santo Stefano – Si fanno e si ricevono i regali.
Articoli correlati
Quiz sulle feste italiane:
Capodanno e befana
Primo maggio e due giugno
Pasqua e Festa della Liberazione
All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, G+ e Instagram.
ciao seguo con molto interesse il vs blog e ho sperimentato diversi esercizi suggeriti dal blog con i miei studenti stranieri di Roma. Volevo segnalarvi qual è, senza l’apostrofo (vd. sopra) . Grazie ciao Paola
Ciao Paola, grazie per il commento e per la segnalazione dell’orrore!!! Sai, chi sta con lo zoppo inizia a zoppicare! Comunque continua a seguirci e se hai richieste e consigli ti prego di contattarci ancora (info[@]adgblog[punto]it).
Lorenzo
[…] aver svolto l’attività pubblicata sul nostro blog Gli Italiani e le festività, ho chiesto a 5 studenti di livello A2 di scrivere il calendario delle feste nei loro rispettivi […]
Ciao a tutti!Ho appena scoperto il vostro blog e sicuramente utilizzero’ alcune delle vostre attivita’ludiche con i miei studenti cinesi!Segnalo pero’ che QUAL E’ va scritto senza apostrofo, poiche’ e’ un trocamento (apocope vocalica) e non un’elisione!Buon lavoro a tutti!
Ciao Giulia,
Grazie di seguire il nostro blog. Quanto alla svista l’avevamo già corretta… comunque grazie!
Puoi paragonare le feste italiane con le feste americane anche. Faccio con il terzo anno d’italiano e anche livello quattro.