Dopo aver studiato i pronomi diretti e i pronomi indiretti, osserva come si possono combinare insieme
OSSERVA: PRONOME INDIRETTO + PRONOME DIRETTO
MI dai il quaderno? ME LO dai?
MI dai la penna? ME LA dai?
MI dai i quaderni? ME LI dai?
MI dai le penne? ME LE dai?
—————————————–
Sì, TI do il quaderno. TE LO do.
Sì, TI do la penna. TE LA do.
Sì, TI do i quaderni. TE LI do.
Sì, TI do le penne. TE LE do.
—————————————–
GLI do il quaderno. GLIELO do.
GLI do la penna. GLIELA do.
GLI do i quaderni. GLIELI do.
GLI do le penne. GLIELE do.
—————————————–
LE do il quaderno. GLIELO do.
LE do la penna. GLIELA do.
LE do i quaderni. GLIELI do.
LE do le penne. GLIELE do.
—————————————–
CI dai il quaderno? CE LO dai?
CI dai la penna? CE LA dai?
CI dai i quaderni? CE LI dai?
CI dai le penne? CE LE dai?
—————————————–
Sì, VI do il quaderno. VE LO do.
Sì, VI do la penna. VE LA do.
Sì, VI do i quaderni. VE LI do.
Sì, VI do le penne. VE LE do.
—————————————–
GLI do il quaderno. GLIELO do.
GLI do la penna. GLIELA do.
GLI do i quaderni. GLIELI do.
GLI do le penne. GLIELE do.
I PRONOMI COMBINATI nascono dall’incontro tra due pronomi atoni. Il PRONOME INDIRETTO precede il PRONOME DIRETTO. Il pronome indiretto cambia in questa combinazione la “i” in “e”. Alla terza persona singolare e plurale invece, il pronome indiretto e quello diretto si uniscono in una sola parola, legati insieme tramite una “e”.
Esempi:
Ti regalo questo libro (lo) ti + lo > Te lo regalo
Gli regalo questo libro (lo) gli + lo > Glielo regalo
I pronomi combinati, come tutti i pronomi atoni, precedono la forma finita del verbo.
- Altri esercizi e attività con i pronomi:
Rinforzo: lo, la, li, le, ci, ne!
Italiano con le canzoni: Almeno tu nell’universo
Per aiuto e assistenza contattate gli insegnanti della nostra scuola a: adg.assistance@gmail.com
nn potevate metterli in ordine ???????
In che senso, Gina?