La forma impersonale di cortesia si costruisce così:
si + terza persona singolare dell’Imperativo
si + terza persona plurale dell’Imperativo+ oggetto plurale
Sottolinea quindi nel seguente testo le forme impersonali di cortesia:
Come preparare… la pizza surgelata!
Si compri una pizza surgelata, la si tolga dal frigo, la si lasci scongelare per almeno 15 minuti. Nel frattempo si accenda il forno e lo si regoli a 220°. Si aggiungano sulla pizza i capperi e le acciughe, oppure qualche carciofino sott’olio per renderla più saporita, ma non se ne mettano troppi. Si inforni la pizza per 5 minuti e poi ci si ricordi di tirarla fuori altrimenti brucia! La si serva con un goccio d’olio d’oliva e due foglie di basilico. Buon appetito!
Ricorda…
- La forma impersonale di cortesia non è molto usata e può essere sostituita dall’imperativo di seconda persona plurale o dall’infinito.
- Tutti i pronomi stanno davanti alla forma impersonale (non solo di cortesia), eccetto “ne”, che sta dopo “si” e che cambia in “se”.
Esercizio: Cambiare dal “tu” al “si” (attenzione alla forma impersonale di cortesia):
- Anche se non sei veramente pratico di cucina, puoi farti con le tue mani, in quattro e quattr’otto, un manicaretto senza troppe complicazioni.
- Devi stare attento soprattutto a non far scuocere la pasta e a non metterci troppo sale.
- Se, poi, sei un cuoco sopraffino e ti destreggi bene tra le pentole e i tegami, saprai anche fare uno dei tanti condimenti per renderla saporita.
- Se vivi in Liguria devi sapere cucinare il pesto. Devi seguire queste “semplici” istruzioni: cogli il basilico nel tuo giardino, trova dei pinoli e cerca indicazioni più dettagliate su un libro di cucina ligure.
- Se sei napoletano, condirai i tuoi spaghetti con pomodoro a cui aggiungerai uno spicchio d’aglio e una cipolla ed altri ingredienti previsti dal precetto gastronomico partenopeo.
- Se abiti a Bologna ti piaceranno tortellini e lasagne e ti cimenterai in più elaborate tecniche culinarie.
- Se ti trovi lungo la costa puoi sbrigliare la tua fantasia usando tutto ciò che peschi in mare.
- Insomma, in qualunque parte d’Italia tu andrai, scoprirai abitudini alimentari diverse, strettamente legate agli ingredienti che trovi in quella zona.
- Non mangiare troppi carboidrati se vuoi avere una dieta equilibrata.
- Non esagerare con la cucina tipica se vuoi evitare bruciori allo stomaco e disturbi vari!
Altri esercizi sulla forma impersonale li trovi qui.
Qui invece puoi capire come funziona la forma impersonale nei tempi composti.
Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti della nostra scuola adg.assistance@gmail.com
Commenti recenti