Inserisci il pronome appropriato. Ci o ne?
-
- Per andare a Venezia ……. abbiamo messo più di quattro ore, perché c’era stato un incidente sull’autostrada e il traffico era bloccato.
- Se …… è andato in silenzio, senza dire nemmeno una parola.
- Domanda: Accetterai quel posto a Siena? Risposta: Non lo so, non …… sono ancora sicuro, devo ancora capire quant’è esattamente lo stipendio.
- Domanda: Conosci Milano? Risposta: No, per niente, non …… sono mai stato.
- E’ tanto tempo che sono lontano da casa e …… sento la nostalgia.
- Per comprare una Ferrari …… vorranno almeno 100.000 Euro.
- Quanti anni avevi quando ti sei sposato? …… avevo 30.
- Perché non sei venuto al ricevimento l’altra sera? Perché non …… avevo voglia.
- Puoi accendere la luce per favore? Non …… vedo più con questo buio!
- Non andate a vedere quel film: non …… vale davvero la pena.
- Domanda: Credi alle mie parole? Risposta: Certo che …… credo.
- Che …… dici di andare da Maria stasera?
- Per quanto …… so, gli esami …… dovrebbero essere domani mattina.
- Domanda: Oddio, ma guarda in che stato sei! Cosa ti è successo? Risposta: Meglio non parlar……!
Articoli correlati
10 citazioni dal film “La dolce vita” per esercitarsi con i pronomi CI e NE
CI o NE? questo è il problema!
Testa i pronomi ci e ne!
Testa i pronomi! Diretti, indiretti, combinati, ci e ne…
Verbi pronominali e espressioni idiomatiche + un altro esercizio
Quanti caffè bevi in un giorno ovvero il ne partitivo
All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, G+ e Instagram.
1. ci 2. ne 3. ne 4. ci 5. ne 6. ci 7. ne. 8. ne 9. ci 10. ne 11. ci 12.ne 13.ne ,ci 14.ne
Bravissima! tutto corretto!
Buongiorno,
Innanzitutto La ringrazio per la lezione e anche per gli esercizi.
Sono una studentessa straniera e ho una curiosità a proposito del pronome “ci”.
Nella frase seguente: Avevo comprato molta pasta, ma siamo già rimasti senza (pasta).Il pronome che si deve usare è “ci” (ma ci siamo rimasti senza). Vorrei sapere perché abbiamo messo “ci” e non “ne” , qual è la regola usata? grazie in anticipo.
Il pronome corretto sarebbe “ne”, ma nella frase in questione si può ometterlo: “Avevo comprato molta pasta, ma siamo già rimasti senza”.