Il pronome relativo CHI:
1) È invariabile e non segue mai un pronome o un nome, ma può essere preceduto da una preposizione. Il verbo è sempre alla terza persona singolare.
2) Significa colui che, colei che, coloro che. Si trova spesso nei proverbi o nelle espressioni idiomatiche.
Es.
Chi tace acconsente
Si salvi chi può!
Non riesco a discutere con chi urla sempre
Chi primo arriva meglio alloggia
Chi dorme non piglia pesci
Esercizio: Trasforma le frasi come nell’esempio:
Es.: La persona che è arrivata in ritardo non ha trovato posto per sedersi. = Chi è arrivato in ritardo non ha trovato posto per sedersi.
- Coloro che non vogliono venire a Siena non sono obbligati.
- Colui che lavora troppo non ha tempo per avere un hobby.
- Le persone che mangiano troppa nutella hanno di solito carenze affettive.
- L’uomo che non è generoso con gli amici morirà solo come un cane.
- Non riesco a vedere la persona con la quale sta parlando.
- Bisogna occuparsi delle persone che hanno bisogno di aiuto.
- Non ricordo il nome del tizio che ha telefonato ieri.
- Gli studenti a cui non interessa la lezione possono alzarsi e uscire di classe.
- Le persone che sono interessate al corso possono contattare la segreteria della scuola.
- Coloro che non hanno debiti sono ricchi.
- Le persone che fossero state testimoni dell’incidente sono pregate di mettersi in contatto con le forze dell’ordine.
- Per tutti coloro che non si sono ancora messi in regola con le nuove norme, purtroppo c’è da pagare una multa.
Articoli correlati
I pronomi relativi
Testa i pronomi relativi
Esercizio: I proverbi e il pronome “chi“.
L’italiano con le canzoni: Ma il cielo è sempre più blu
All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, G+ e Instagram.
Grazie mille mi avete aiutato con un compito bello pesante . Baci😍😍.
Meli❤
Grazie mi avete aiutato per un compito di italiano e epica
Mi date qualche idea su una frase graziee bacy da annaclara!!
Ma nella frase “chi sono quei due”? Il relativo ” chi” è seguito da una terza persona plurale del verbo essere……
In questo caso non è un relativo ma un interrogativo.
ma nella frase dimmi chi dobbiamo contattare per avere delle risposte non capisco che funzione a il chi