Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Febbraio 2014
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  

Italiano con lo sport: il floorball

floorball1Conoscete il floorball? Leggete il testo (tratto e adattato da wikipedia) e rispondete alle domande.

Il floorball – unihockey è nato negli Stati Uniti negli anni ’50 come allenamento per i giocatori di hockey su ghiaccio, ma ben presto si diffonde come sport a sé soprattutto in Svezia, Svizzera e Finlandia. In Italia il floorball-unihockey fa la sua apparizione nei primi anni ’90 in alcune scuole, ma occorre attendere sino al 96/97 per vedere la nascita di una squadra vera e propria, il Floorball Club Mucchio Selvaggio di Varese che subito partecipa ai tornei in Svizzera. È un gioco molto veloce, intenso e tecnico: per iniziare a giocare è sufficiente un campetto da basket o volley all’aperto o ancora meglio una palestra con fondo liscio, un abbigliamento normale (pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica) e si usano dei bastoni e una pallina leggera di materiale sintetico.

Esercizio. Scoprite le regole di questo sport, poi rispondete alle domande (le regole ufficiali e complete sono qui).

1. Il campo da gioco: i campi sono di due misure in metri: 24 x 14 e 40 x 20. Sul primo partecipano 3 giocatori più un portiere, sul secondo 5 giocatori più un portiere. Data l’intensità del gioco diventa fondamentale avere più giocatori da sostituire ogni minuto. 

2. La porta e l’area del portiere: le porte ufficiali hanno queste misure: 115 centimetri di altezza e 160 di larghezza. Nell’area del portiere  possono entrare anche i giocatori ed indica il limite in cui il portiere può toccare la pallina con le mani, basta che il portiere tocchi con una parte del suo corpo l’area. L’area protetta, invece, è destinata solo al portiere, nessun altro giocatore può entrarci.

3. Grandezza delle squadre: la squadra è formata da tre giocatori (campo piccolo) o cinque giocatori (campo grande) di campo e un portiere.

floorball24. Durata della partita: le partite vengono giocate in 3 tempi da 20 minuti.

5. Sostituzione dei giocatori: un giocatore, portiere compreso, può essere sostituito in ogni momento. Il giocatore può entrare in campo solo dopo che l’altro è uscito dal terreno di gioco. Un cambio scorretto viene punito con 2 minuti di penalità.

6. Ingaggio: un ingaggio può essere effettuato al centro del campo (ad inizio gara o in seguito ad una rete) oppure in uno dei sei punti d’ingaggio. Due giocatori avversari si posizionano sul punto d’ingaggio faccia a faccia, con la pallina che giace sul punto d’ingaggio e con le mani sui rispettivi bastoni. Con un fischio dell’arbitro la pallina viene messa in gioco.

7. Palla fuori campo: Se la pallina esce dal campo oppure viene a contatto con un oggetto sopra il campo, viene assegnata una punizione alla squadra che ha toccato per ultima la pallina. Questa ha luogo sul posto ad una distanza di 1 metro dalla balaustra.

8. Punizione: Viene effettuata direttamente dal luogo dell’infrazione commessa. L’avversario, compreso il bastone, deve allontanarsi subito di almeno 2 metri (campo grande 3 metri).

9. Tiro di rigore: Quando un’infrazione ostacola una chiara occasione di rete, la squadra danneggiata potrà usufruire di un tiro di rigore. Il tiratore parte da centrocampo. Il portiere potrà abbandonare la linea di porta dopo che il giocatore avrà toccato la pallina, la quale deve sempre muoversi in avanti durante l’esecuzione del rigore.

10. Infrazioni con il bastone: Non è ammesso colpire con il proprio bastone il bastone o il corpo dell’avversario. Infrazioni ripetute oppure entrate dure vengono puniti con una penalità di 2 o 5 minuti. Il bastone non può essere alzato oltre l’altezza dell’anca e la pallina non può essere colpita con il bastone oltre l’altezza del ginocchio. Dopo un tiro il bastone può essere alzato in avanti oltre l’altezza dell’anca se nelle immediate vicinanze non vi è alcun giocatore avversario, in caso contrario è prevista una sospensione momentanea.

11. Utilizzo del corpo: è ammessa una leggera spinta con le spalle. È invece proibito: trattenere, spingere con le mani, colpire con il gomito, fare ostruzione o dure entrate da dietro. Trattenere o attaccare rudemente un avversario è punito sempre con 2 o 5 minuti di penalità.

12. Gioco con il piede, la mano, il braccio e la testa: la pallina può essere toccata con il piede, ma non può essere passata ad un compagno. È vietato colpire più di tre volte la pallina con il piede, senza che il bastone la tocchi. Non è ammesso giocare intenzionalmente la pallina con la mano, il braccio o la testa.

13. Gioco a terra: un giocatore può avere contatto con il pavimento solo con i suoi piedi e con un ginocchio. Se viene a contatto con il pavimento con qualsiasi altra parte del suo corpo, e gioca intenzionalmente la pallina, commette un’infrazione: è punito con 2 minuti di penalità.

14. Il portiere: gioca senza bastone. Egli può trattenere la pallina solo se almeno una parte del suo corpo si trova all’interno dell’area di porta. Se blocca la pallina per oltre 3 secondi, l’avversario ha diritto ad una punizione indiretta da 3,5 metri dell’area protetta. La pallina, lanciata dal portiere, non può superare la linea centrale senza che abbia toccato il pavimento prima di metà campo, o un giocatore di movimento, o il suo equipaggiamento. Il portiere non può toccare con le mani un passaggio ricevuto da un compagno di squadra.

1. Si può giocare su due tipi di campo da gioco. V/F
2. Il portiere può parare solo con il bastone. V/F
3. Una partita dura un’ora. V/F
4. Prima di iniziare la partita o dopo una rete si fa un ingaggio. V/F
5. Il portiere non può parare con le mani. V/F
6. Se un giocatore cade per terra riceve automaticamente 2 minuti di penalità. V/F
7. La pallina può essere toccata con il piede. V/F
8. Se si ferma un avversario con le mani si riceve una penalità. V/F
9. È possibile fermare un avversario usando il bastone solo sui suoi piedi. V/F
10. I giocatori non possono essere sostituiti. V/F

Articoli correlati

Italiano con lo sport:

la scherma;
il rugby;
il ciclismo: primaseconda e terza parte;
l’atletica leggera: prima e seconda parte;
lo sci;
il nuoto;
il tennis;
il calcio;
il golf.
“Quanti sport” prima parte e seconda parte.

Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: corsi di italiano di gruppo, individuale e specialistico, on line.

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

Scrivi un commento