Quella che state per ascoltare è una canzone dei Litfiba, un gruppo rock fiorentino formato da Piero Pelù, cantante del gruppo e Ghigo Renzulli, chitarrista. Gioconda fa parte dell’album El Diablo uscito nel 1990.
Gioconda è il nome con cui in Italia è conosciuta Monna Lisa, la donna ritratta da Leonardo da Vinci nel suo famoso quadro.
1. Ascolta la canzone senza leggere il testo e su un foglio scrivi tutte le parole che riesci a capire. Secondo te di cosa parla Gioconda? Ti diamo tre possibilità:
a. Lui è un pittore che si innamora di una ragazza molto religiosa che assomiglia alla Gioconda: le fa un ritratto ma poi decide di tenerlo perché è più bello di lei.
b. Lui e lei sono in chiesa e stanno per sposarsi, ma al momento dello scambio dell’anello, lui decide di non darglielo.
c. Lui e lei sono una coppia di innamorati, ma lei scopre che lui è stato infedele e l’ha tradita con una ragazza che si chiama Gioconda.
2. Ascolta nuovamente la canzone e guarda il video. Controlla la tua risposta, aggiungi alla tua pagina nuove parole.
3. Trova il significato delle seguenti parole: incatenato, inchiodato, farsa, prete, sudaticcio,vaneggia
Una scena che non è vera: __________
Messo in catene come un prigioniero: __________
Che è bagnato di sudore, umido: __________
Fissato con un chiodo, messo fermo in un posto, che non si può muovere: __________
Che dice cose incomprensibili, strane, senza senso: __________
È il sacerdote, quello che in chiesa dice la messa: __________
Prova ad inserire le parole nel testo, ascolta di nuovo la canzone e controlla.
Gioconda
Rock and Roll!
Che sogno _________
isterico e bizzarro
con tutti gli occhi del tradimento
la tua famiglia m’ha _________ qui, ah, ah, ahi!
E spunta il _________
col dito in cielo
che mi _________ della fedeltà
Vorrei parlare, farti capire
Che questa _________ non mi cambierà.
Ma la speranza è l’ultima a morire
Chi visse sperando morì non si può dire
Il cuore no, no, non te lo do
L’anello no, no scordatelo!
Mi sento freddo, paralizzato
Praticamente _________
Ma la speranza è l’ultima a morire
Chi visse sperando morì, non si può dire
Il cuore no, no, non te lo do
L’anello no, no, scordatelo!
Mi sento freddo, paralizzato,
praticamente __________
Rock and Roll!
Sei bella, sei tonda, sei come la Gioconda,
più bella del mare, ma la mia strada ora finisce qui.
Se la speranza è l’ultima a morire
chi visse sperando morì, non si può dire.
Il cuore no, no , non te lo do
l’anello no, no, scordatelo!
No, no non te lo do
L’anello no, no, scordatelo!
Mi sento freddo, paralizzato
Praticamente _________
Gioconda no, no, no, no, no, no!
Gioconda no, no, no, no, no, no!
…
4. Leggi il seguente testo tratto e adattato da Wikipedia e rispondi VERO/FALSO alle domande.
È il primo album dei Litfiba degli anni novanta, quindi il primo che non sia suonato dalla formazione originaria. La band rimane capitanata dal duo Pelù/Renzulli, che si avvale della collaborazione di Antonio Aiazzi alle tastiere.
Con questo disco i Litfiba raggiungono il grande pubblico, grazie alla title-track che ne costituiva il primo singolo, El diablo e Gioconda che era il secondo. Il disco getta le basi per la costruzione della tetralogia che prenderà corpo negli anni successivi, che rappresenterà i quattro elementi naturali: questo album è dedicato al fuoco.
Il disco è caratterizzato da pezzi di denuncia, come El diablo, che denuncia il presunto satanismo del rock, Woda Woda, sulla penuria di acqua sul pianeta terra e la celebre Proibito che descrive un mondo limitato in tutto, dove niente è più effettivamente libero. Ci sono pezzi molto più intimi e introspettivi come Il volo, che ricorda la triste perdita di Ringo de Palma, il batterista dei dischi precedenti.
Con questo album la band si sposta su un rock più diretto e meno underground, avendo ormai abbandonato la vecchia formazione in cui le sonorità erano decisamente più vicine alla New Wave/Dark e più genericamente al rock alternativo. Questo disco è inoltre caratterizzato da un suono ricco di influenze latine.
a. Antonio Aiazzi suona le tastiere in questo disco.
b. Ringo de Palma, che aveva suonato nei precedenti album, è morto.
c. Il disco è più vicino alla New Wave/Dark che al Rock.
d. Nella canzone El diablo i Litfiba sostengono che nella vita non siamo liberi.
e. La canzone Woda Woda è ecologista.
f. El diablo è il primo di una serie di quattro dischi dedicati ai quattro elementi.
g. Questo album è dedicato all’elemento dell’acqua.
h. Nelle canzoni si sentono influenze musicali romane.
Articoli correlati
Canzoni su Firenze.
Italiano con le canzoni: Messico e nuvole di Enzo Jannacci e altri.
Impara l’italiano con i podcast.
100 canzoni per imparare l’italiano.
Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.
Su android market si può scaricare gratuitamente la nostra app con tutte le risorse di adgblog per imparare l’italiano e conoscere le attività e i corsi della nostra scuola.
Amici su Facebook? E su Twitter ci segui? No? Allora LinkedIn!
Il testo della canzone difficile da capire .Dovevo ascoltare qualche volte .Il testo tratto da Wikipedia contiene molte parole nuove per me . Dovevo usare il dizionario .Ecco le mie risposte :a)vero (la nuova parola – avvalersi) b)vero (la triste perdita)c)falso (si sposta su un rock ) d)falso (canzone Proibito) e)vero(sulla penuria di acqua) f)vero g)falso(al fuoco) h)falso(latina).
Salutoni – r.
Hai ragione Romualda, la canzone è abbastanza difficile sia come testo che come pronuncia. L’attività didattica è stata pensata per essere fatta in classe, quindi l’insegnante può aiutare nella comprensione. Comunque brava, hai imparato parole nuove e l’attività di comprensione è perfetta!
Saluti
Roberto