Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Febbraio 2024
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
26272829  

I nodi critici nell’apprendimento dell’italiano come lingua non materna

Nell’apprendimento dell’italiano L2/LS si possono individuare dei nodi critici, noti sia a chi apprende la lingua sia a chi la insegna, cioè quelle strutture della lingua che necessitano di particolari attenzioni durante il percorso di apprendimento e che dimostrano quanto sia importante il supporto della riflessione metalinguistica e della facilitazione linguistica in contesti guidati.

In questi ultimi mesi abbiamo progettato unità di lavoro/apprendimento che cerchino di affrontare didatticamente alcuni nodi critici scegliendo il modello della grammatica valenziale nella cornice della glottodidattica digitale integrata (GDI). Crediamo che per affrontare questi nodi la grammatica valenziale, con i grafici radiali e la codificazione cromatica, sia particolarmente efficace e la sperimentazione nelle classi sembra confermare questa ipotesi.

Nel fare questa scelta ci ha supportati la riflessione sul concetto di grammatica pedagogica. Una grammatica pedagogica è per sua natura eclettica e non esaustiva: fa una scelta dei fatti linguistici e li presenta in modo tale da:

  1. facilitarne la comprensione;
  2. sviluppare nelle e negli apprendenti la capacità di osservazione (noticing) di tali fatti nell’input;
  3. accelerare il processo di acquisizione.  

La grammatica pedagogica appare per sua natura disomogenea e variegata, diversamente dall’impianto coerente ed esaustivo delle grammatiche descrittive, perché le scelte sono dettate dall’efficacia nell’insegnamento/apprendimento di determinati contenuti. 

Crediamo che la grammatica valenziale possa essere un utile strumento della cassetta degli attrezzi delle e degli insegnanti di italiano L2/LS per sciogliere alcuni (non tutti ovviamente) dei nodi critici dell’apprendimento dell’italiano L2.

Tutte le unità di lavoro/apprendimento sono state pensate nell’ottica della glottodidattica digitale integrata: attività ed esercizi digitali interattivi vengono utilizzati sia come rinforzo e ampliamento delle conoscenze acquisite, sia per diversificare la proposta didattica in modo da offrire un percorso di apprendimento più variegato, motivante e divertente.

La glottodidattica digitale integrata non si limita però alla preparazione di esercizi interattivi: le UdLA, infatti, sono progettate direttamente su pagine digitali (Documenti Google) che permettono di svolgere i compiti sia tramite device, sia su carta. In entrambi i casi, prima di essere proposte alla classe, le UdLA possono essere modificate, integrate con altri materiali e adattate al livello e alle necessità didattiche delle e degli apprendenti, così da rendere più flessibile, personalizzabile e inclusivo il percorso formativo dei diversi gruppi-classe (in special modo per studenti con BES), adattandolo alle caratteristiche di apprendimento e agli interessi.

La GDI ha, inoltre, il vantaggio di esporre l’apprendente a input linguistico ricco e autentico, di stimolare output linguistico in modo motivante e di sviluppare le competenze digitali utili per l’apprendimento delle lingue, per esempio attraverso l’impiego di traduttori e correttori.

La didattica tradizionale trova, quindi, nell’apprendimento con e sul digitale un solido sostegno e un valido aiuto per il conseguimento dei propri obiettivi didattici.

Ecco i nodi critici sui quali abbiamo progettato delle unità didattiche:

1. Costruzione della frase e ordine Soggetto – Verbo – Oggetto

2. Pronomi clitici

3. Struttura dei verbi “piacere”, “mancare”, “servire”

4. Pronomi combinati

5. Pronomi clitici “ne” e “ci”

6. Frase passiva

Articoli correlati

Il nuovo fare grammatica di Alan Pona e Francesco Questa, edizioni Sestante.
Italiano L2/LS digitale. Come usare il digitale per insegnare italiano a stranieri in presenza e a distanza di Roberto Balò, Ornimi Editions.
Italiano L2/LS fai da te. Guida pratica per insegnanti/facilitatori linguistici di Roberto Balò, edizioni Sestante.
Bibliografia di riferimento per il modello valenziale a scuola.
Bibliografia essenziale di glottodidattica.

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Crediti

Immagine creata da Pixlr AI.

Scrivi un commento