Italo Svevo (1861 – 1928) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, autore di tre romanzi di cui il più famoso è “La coscienza di Zeno”. Da questo romanzo abbiamo scelto dieci frasi con cui potete esercitarvi con il congiuntivo.
[…]
Il blog ufficiale dell'Accademia Del Giglio: italiano L2/LS, attività didattiche, arte e storia dell'arte a Firenze | |
Italo Svevo (1861 – 1928) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, autore di tre romanzi di cui il più famoso è “La coscienza di Zeno”. Da questo romanzo abbiamo scelto dieci frasi con cui potete esercitarvi con il congiuntivo. […] La dittologia è una figura retorica che consiste nel ripetere la stessa parola (es. ha un cuore grande grande) o accostare due parole di cui una rafforza l’altra (es. lui è ricco sfondato) o accostare due sinonimi (es. camminava a passi tardi e lenti). […] Migliorate il vostro italiano con un esercizio su una nuova canzone di Malika Ayane (le altre le trovate tra gli articoli correlati). Stracciabudella è una canzone del 2018: stracciare significa strappare, lacerare e le budella sono gli intestini. Il significato di questa parola lo suggerisce Malika stessa in un’intervista televisiva: “Ci sono certe emozioni […] Usiamo l’hashtag di Twitter #VoglioTornare per migliorare la conoscenza dell’italiano. […] Alberto Moravia (pseudonimo di Alberto Pincherle) è stato un importante scrittore, giornalista, saggista, reporter di viaggio e drammaturgo italiano del ‘900. Abbiamo scelto alcune citazioni tratte dai suoi libri per farne un esercizio sulle preposizioni. […] Migliorate la conoscenza dell’italiano svolgendo questo “ridicolo” esercizio. […] L’esercito del selfie è un’allegra canzone-tormentone del 2017 dei produttori italiani Takagi & Ketra. Ne abbiamo ricavato delle piccole attività per migliorare la vostra conoscenza dell’italiano. […] Cesare Pavese è stato un importante scrittore italiano: nato a Santo Stefano Belbo, in Piemonte, nel 1908, è morto a a Torino a 42 anni nel 1950. Abbiamo scelto 10 sue frasi alle quali abbiamo tolto gli articoli: provate a rimetterli. […] Unite la prima parte della frase per ottenere delle domande davvero strane, così strane che non c’è nemmeno la risposta! […] |
Commenti recenti