Ecco qui la seconda parte del racconto sull’ormai nostro filobus numero 75. In questo brano mancano alcuni elementi, come pronomi e preposizioni (articolate e non), che dovete inserire voi: questo costituisce l’esercizio da fare.
Si riparte, finalmente. Il ponte è attraversato addirittura a gran velocità, adesso. Si fila, grazie al cielo, si scappa. E mentre all’improvviso ogni angolo del filobus _____ riempie di un festoso chiacchiericcio, di risatelle cascanti, di aria fresca, _____ accorgiamo che l’azienda _____ ha organizzato una piccola sorpresa. Dovremmo essere _____ via Arenula, e invece siamo al Testaccio; dovremmo sbucare ______ largo Argentina e invece sbuchiamo ______ una campagna aperta e splendente, e corriamo, corriamo _____ vento in poppa, navighiamo nell’azzurro e nel verde, nel rosa e nel sereno. Chi _____ tiene più?
– Siamo salvi! – grida _____ mie spalle il funzionario. _____ conosco, è un mio vicino di casa. _____ incontriamo sul portone, qualche volta _____ inchiniamo cerimoniosamente, _____ cediamo il passo, sussurrando un saluto. Sento _____ prima volta la sua voce spiegata, una bella voce baritonale, _____ timbro arguto.
– Salvi, siamo salvi!
Tutti ridono, e il fattorino, agitando il pacchetto dei biglietti, interviene: – L’azienda non è insensibile, signore e signori, _____ grido _____ dolore che sale dai passeggeri. – E dopo un attimo, superando i gridolini di sorpresa della vecchia signorina: – Siamo arrivati. Tutti scendono.
Siamo arrivati. Dove? Nessuno _____ sa e nessuno _____ vuol sapere. Siamo ____ aperta campagna, _____ riva _____ fiume: ci sono alberi, erbe, fiori, profumi, sassi, terra, cielo, sole.
– È meraviglioso, – dico al conducente, che _____ è ficcato il berretto in tasca e _____ sta sdraiando _____ prato. – Succede spesso?
– Spesso no, qualche volta. Succede soltanto quando tutti i passeggeri hanno lo stesso pensiero. Ma proprio tutti, fino _____ ultimo.
Cerco _____ occhi il giovane seminarista. Ecco_____ là, nel fiume, bronzeo, biondo e allegro. Ha lasciato la tonaca e il breviario _____ spiaggetta e ora ci saluta con un acutissimo Jodel. Tedesco, dunque, bavarese o austriaco.
È stato l’ultimo _____ accorgersi della primavera. Mancava solo il suo pensiero, probabilmente, _____ fare l’unanimità. E appena l’unanimità si è raggiunta, la molla è scattata: tutti in primavera, festa _____ tutti.
Articoli correlati
Italiano con la letteratura: “Il filobus n. 75″ di Gianni Rodari – prima parte. Lessico
Italiano con la letteratura: “Il filobus n. 75″ di Gianni Rodari – terza parte. Verbi e preposizioni
Italiano con le fiabe: Buona Pasqua con “Il pulcino cosmico” di Gianni Rodari
Italiano con la letteratura: buon Primo maggio con una filastrocca di Gianni Rodari
Italiano con una filastrocca sul Natale di Gianni Rodari (con file audio)
Italiano con la poesia: Il gatto inverno di Gianni Rodari
L’italiano con la poesia: “Una scuola grande quanto il mondo” di Gianni Rodari
Poesia italiana per studenti stranieri di livello A1: “Dopo la pioggia” di Gianni Rodari
Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.
Social networks
Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest e Foursquare.
puh, non facile per me! ma ci ho provato lo stesso e aspetto le vostre correzioni :-)
si riempie – ci accorgiamo – ci ha organizzato – essere in via Arenula – sbucare al largo A. – sbuchiamo in una campagna aperta – corriamo col vento in poppa – Chi si tiene più?
grida alle mie spalle – lo conosco – ci incontriamo – ci inchiniamo – ci cediamo – sento per la prima volta – a (con?) timbro arguto
un grido di dolore
nessuno lo sa e nessuno lo vuol sapere – siamo in aperta campagna, sulla riva del fiume – che si è ficcato – si sta sdraiando sul prato
fino all’ultimo
Cerco con gli occhi – Eccolo là – il breviario sulla spiaggetta
ultimo ad (di?) accorgersi – per fare – festa per tutti
???
Sei stata brava, ma ci sono alcuni errori (non è colpa tua: le preposizioni sono proprio una brutta bestia!). Ecco le correzioni:
IN Largo Argentina
chi CI tiene più
DAL timbro arguto
AL grido di dolore
IN riva AL fiume
AD accorgersi
grazie mille! sì, le preposizioni spesso sono ancora molto difficili per me :-(