Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Categorie

Archivi

Italiano con le canzoni di Sanremo 2013: “E se poi” di Malika Ayane

e_se_poiAl Festival di Sanremo 2013, Malika Ayane (di cui abbiamo già didattizzato altre canzoni, vedi articoli correlati) ha presentato questo brano, “E se poi”, che presenta alcuni congiuntivi e spunti vari per sviluppare la comprensione.

Coniugate i verbi tra parentesi al congiuntivo imperfetto, poi ascoltate la canzone e inserite le parole che mancano.

E se poi (io capire) ___________ che
tutto è uguale a prima
e come prima (io sentirmi) ___________ inutile.

Io non ho mai pensato se
anche l’___________
è un bel posto
per ritrovare me.

Ma senza di noi
ho ancora
quella strana voglia di
___________ sola
senza di noi, ma non da ora
se non altro per ___________
andar via ancora.

E se mai (io cercare) ___________ te
sarebbe per paura
e la paura è sempre quella a vincere.

E tu non puoi far finta che
niente sia cambiato
dopo il cuore che ho ___________ via da te.

Ma senza di noi
ho ancora
quella strana voglia di
___________ sola
senza di noi
ma non da ora
se non altro per ___________
andar via ancora.

Senza di noi
ho ancora
quella smania di ___________ via da sola,
Senza di noi
chi vola?
sono solo ali e piume
e nient’altro ancora.

Certo
che non ha prezzo il tempo
passato insieme a spasso
tra questo mondo e un altro
per trovare l’___________
adatto al nostro spazio
ogni giorno più stretto
per contenere i sogni
tutti dentro ad un ___________
ed ecco perché scappo
ora ricordo e scappo
ho solo tanta voglia
di sentirmi viva adesso

Ma senza di noi
ho ancora
quella strana voglia di
___________ sola
senza di noi
non ora
se non altro per ___________
andar via ancora

Certo
che non ha prezzo il tempo
passato insieme a spasso
tra questo mondo e un altro
per trovare l’___________
adatto al nostro spazio
ogni giorno più stretto
per contenere i sogni
tutti dentro ad un ___________
ed ecco perché scappo
ora ricordo e scappo
certo
che non ha prezzo il tempo
tu restami un po’ addosso

Comprensione. Che cosa significa? Rispondete alle seguenti domande scegliendo la risposta tra quelle proposte:

1. Che cosa significa “sentirsi inutile”?

a. non servire a niente.
b. essere indispensabile.
c. guadagnare qualcosa, in genere soldi.

2. Che cosa significa “abitudine”?

a. È un abito da sposa.
b. È il luogo in cui si abita.
c. È qualcosa che si ripete.

3. Che significa “la paura è sempre quella a vincere”?

a. Bisogna sempre vincere la paura.
b. La paura vince sempre.
c. Non sempre si vince la paura.

4. Che significa “far finta che”?

a. Ignorare qualcosa, come se non esistesse.
b. Pensare che qualcosa sia importante.
c. È successo qualcosa di grave.

5. Che cosa significa “smania di fuggire”?

a. Avere voglia di restare.
b. Avere voglia di scappare.
c. Sentire che qualcosa va via.

6. Che cosa significa “ogni giorno più stretto per contenere i sogni tutti dentro ad un cassetto”?

a. Ha pochi sogni e il cassetto è troppo grande.
b. Ha troppi sogni e il cassetto è troppo piccolo.
c. Bisogna aprire il cassetto che contiene i propri sogni.

Il video.

Nel video Malika Ayane viaggia per il mondo vestita da sposa e visita 10 luoghi: avete riconosciuto qualche città o luogo? Ecco quali sono: Marrakech, New York, Los Angeles, Bruxelles, Milano, Val Badia (Alto Adige), Praga, Barcellona, la Death Valley e Las Vegas.

Il video tra l’altro è un omaggio all’artista milanese Pippa Bacca, morta tragicamente nel 2008 durante la performance itinerante Spose in Viaggio, con cui si proponeva, vestita da sposa, di attraversare in autostop 11 paesi teatro di conflitti armati per promuovere la pace e la fiducia nel prossimo.

Articoli correlati

Italiano con le canzoni di Malika Ayane: La prima cosa bella e Ricomincio da qui.

Italiano con le canzoni del Festival di Sanremo 2013: L’essenziale di Marco Mengoni, Mi piacerebbe sapere di Antonio Maggio e In equilibrio di Ilaria Porceddu.

Per il congiuntivo imperfetto: Per sempre di Nina Zilli e Il congiuntivo: come si usa.

100 canzoni per imparare l’italiano + altre 50 nuove canzoni.

Per assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com. Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

Scrivi un commento