|
Un’attività di comprensione e lessico sulle cose e il loro prezzo: impara i nomi degli oggetti e a dire quanto costano; in più un esercizio scritto o orale per imparare a leggere i prezzi. L’attività è disponibile anche in PDF.
[…]
Svolgiamo un esercizio abbastanza semplice – anche in versione interattiva – con i proverbi sulla pace e impariamo i contrari di alcune parole.
[…]
L’uso dell’avverbio piuttosto e della locuzione congiuntiva piuttosto che, non è un argomento esattamente di italiano L2/LS, ma riguarda più che l’altro la lingua italiana, quella parlata e scritta dagli italiani. Certamente a livelli C1/C2 di conoscenza della lingua, sarà una questione interessante da affrontare.
In questo post introdurremo brevemente la questione e proporremo […]
Gli Ig® Nobel sono i riconoscimenti ufficiali per le ricerche scientifiche più assurde: quest’anno siamo arrivati alla trentunesima edizione. Vi proponiamo un’attività utile a migliorare il vostro lessico e la comprensione del testo.
[…]
Studiamo alcuni modi di dire con caldo, fresco e freddo e poi impariamo a usarli nel contesto giusto.
[…]
Esistono tante espressioni e modi di dire in italiano che usano la parola chiodo. Impariamo a comprenderne il significato e svolgiamo un esercizio per imparare ad usarle.
[…]
La XXXII edizione del Giro d’Italia, svoltasi nel 1949, ebbe come suo narratore d’eccezione lo scrittore Dino Buzzati, che seguì la manifestazione e raccontò le gesta dei suoi protagonisti (Bartali e Coppi in primis) per le pagine del Corriere della Sera. Adesso che si è da poco conclusa la CIV edizione del Giro, ci […]
Esistono molti modi di dire legati al mondo della cucina e ai piatti che mangiamo. Vediamone alcuni, cerchiamo di capirne il significato e impariamo a usarli.
[…]
In Italia esistono tanti tipi diversi di pane che variano da regione a regione, ma anche tra città vicine. Impariamo a conoscere i tipi di pane più comuni e ad ampliare il lessico con quattro esercizi interattivi.
[…]
Eccoci alla seconda parte della nostra novella, per scoprire insieme come va a finire lo scontro tra Cichè e il corvo (la prima parte è qui). Come immaginate che si concluda la storia? Chi vi sta più simpatico, Cichè, il corvo o l’asino? Passiamo, però, ai vostri compiti.
[…]
|
Corsi d’italiano on line/On line italian language coursesSostieni adgblogI materiali didattici di adgblog sono gratuiti (vedi il disclaimer), tuttavia per continuare a produrre sempre nuovi materiali abbiamo bisogno del vostro aiuto: sosteneteci con una piccola o grande donazione.
|
Commenti recenti