Ascolta e guarda il video con l’attrice comica Luciana Littizzetto e sottolinea solo le parole che senti:
spese- caffè – tè – mattina – notte – pomeriggio – dolce – yogurt – leoni – parmigiano – mozzarella – qualità – cane – lupo – acquisti – spesa – marchio – sempre – prezzo – costo – spendere – risparmiare.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=lSohY9-rA7Q[/youtube]
Raggruppa le parole in:
- prodotti alimentari:
- shopping:
- animali:
- verbi:
- altro:
Adesso leggi e completa con le seguenti parole:
lui – lei – loro – io – tu (pronomi soggetto)
il suo – la sua (aggettivi possessivi)
Quando fanno la spesa (1)_______ scelgono il caffè di sempre, (2)________ (3)_________ yogurt di sempre, (la sera leoni la mattina…), (4)________ (5)________ mozzarella di sempre, e il costo della spesa resta quello di sempre, (6)________ scelgo i prodotti a marchio Coop: caffè, yogurt e mozzarella. Puoi risparmiare fino al trenta per cento senza rinunciare alla qualità. Cambiare conviene. La Coop sei (7)________.
Il verbo scegliere è irregolare. Completa la tabella:
Presente indicativo
Io | |
Tu | scegli |
Lui/lei/Lei | sceglie |
Noi | scegliamo |
Voi | scegliete |
Loro |
Altri verbi si comportano come scegliere, come “cogliere”, “accogliere”, “raccogliere” e “togliere”.
Unisci questi verbi alla parole:
1) scegliere | a) un’occasione |
2) raccogliere | b) un vestito per la festa |
3) cogliere | c) un dente |
4) togliersi | d) tutte le cose cadute per terra |
5) accogliere | e) un amico in casa |
Il detto “La sera leoni la mattina…” finisce con:
- intelligentoni;
- rigatoni;
- marroni;
- coglioni.
- Se fai tardi la sera la mattina ti senti stupido
- Se la sera ti diverti la mattina non hai energie.
- Se la sera esageri con i divertimenti e/o con il bere la mattina il tuo cervello non funziona bene.
Articoli correlati
Grammatica italiana: facciamo il punto sul passato prossimo (più qualche esercizio)
Il solito problema: Imperfetto o passato prossimo?
L’italiano con le canzoni: imperfetto e passato prossimo con una canzone del nostro passato prossimo!
Italiano con il passato prossimo e le preposizioni: un divertente racconto di Giovannino Guareschi
L’italiano con le preposizioni: qualche esercizio per ripassarle
Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.
All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di cucina, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.
Social
Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, G+ e Instagram.
io sento: Mattina,sempre,mozzarella,yogurt,caffè,leoni,qualità,spesa,marchio,costo,risparmiare.
io completo le seguenti parole:
1/loro,2/lui,3/il suo,4/lei,5/la sua,6/io,7/tu
completo la tabella:
io scelgo,loro scelgono
unisco verbi alla parole:1/b,2/d,3/a,4/c,5/e
il detto: La sera leoni la mattina coglioni.
questi detti significono: si sente la sbornia addosso
Il detto “la sera leoni la mattina coglioni” significa: se la sera esageri con i divertimenti e/o con il bere la mattina il tuo cervello non funziona bene.
Il resto ok.
Saluti