Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Giugno 2016
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Italiano con la frutta: il cocomero (e una ricetta)

cocomero

Migliora il tuo italiano svolgendo le 4 attività proposte su questo dolce e rinfrescante frutto estivo.

Attività 1. Collega le frasi.

1. Il cocomero o anguria
2. Il cocomero è una pianta annuale
3. Il frutto ha una buccia liscia e dura di colore verde
4. L’interno è di colore rosso
5. La polpa è costituita per oltre il 90% di acqua, ma contiene anche un discreto quantitativo di zuccheri,
6. Esistono più di 1200 varietà di cocomero
7. In Italia e Giappone sono stati prodotti cocomeri dalla forma cubica o piramidale

a. soprattutto fruttosio, e vitamine A, C e B .
b. che producono frutti di peso variabile tra meno di 1 kg e più di 90 kg.
c. è una pianta originariamente proveniente dall’Africa tropicale.
d. facendo crescere i frutti all’interno di recipienti di vetro.
e. e i suoi frutti sono disponibili esclusivamente nel periodo estivo.
f. e ricco di semi.
g. con varie striature e chiazze più chiare, bianche o giallastre.

1. _c_ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___

Attività 2Inserisci nel testo i seguenti nomi regionali del cocomero: anguria, cocomero, melone d’acqua, pateca, sarginesco, síndria, zipangolo.

Il nome _________ è prevalente nell’Italia centrale e deriva dal latino cucumis, “cetriolo”.

Il nome_________ è invece comune in Italia settentrionale e deriva dal greco angoúrion.

Il nome  _________ è invece diffuso in Italia meridionale, deriva dal francese melon d’eau.

In Sardegna viene anche usato il nome sardo _________ , che è un termine catalano.

Il tipo _________ è comune in Liguria e deriva dal francese pastèque.

I due tipi più curiosi sono quello pugliese del Salento _________ (sciardiniscu) e il calabrese _________ (zipangulu, zuparacu).

Attività 3. La storia del cocomero. Inserisci nel testo le seguenti parole: abbondante, abituale, esattamente, primi, primo, seguito, selvatico.

Il famoso esploratore David Livingstone racconta che la pianta del cocomero cresceva _________ nel deserto del Kalahari, dove sembra che esso abbia avuto origine. Il frutto cresce _________ ed è chiamato Tsamma: è una fonte di acqua _________ per gli abitanti della zona.

Non sappiamo _________ quando il cocomero sia stata coltivato per la prima volta: la testimonianza di uno dei _________ raccolti si trova in alcuni geroglifici nell’Antico Egitto di quasi 5000 anni fa. Il frutto veniva anche deposto nelle tombe dei faraoni.

Nel X secolo d.C. il cocomero era coltivato in Cina, paese che ad oggi è il _________ produttore mondiale.

Il frutto è stato introdotto in Europa nel XIII secolo in _________ all’invasione dei Mori.

Attività 4. Una ricetta: cocomerata al vino moscato. Coniuga i verbi alla seconda persona plurale dell’imperativo (voi). 

Per rinfrescare le vostre serate estive (provare) _________ questo modo originale di mangiare il cocomero! (Procurarsi) _________ un bel cocomero di circa 8kg, (tagliarlo) _________ a metà e (scavarlo) _________ . (Riempirlo) _________ di tutta la frutta di stagione che vi piace: popone, pesche, fragole, ciliegie, ananas e quant’altro vi venga in mente.
Poi (mescolare) _________ il succo di limone e di arancia, (aggiungere) _________ dello zucchero e del vino moscato e (versare) _________ il tutto in una metà del cocomero.
(Mettetrlo) _________ in frigorifero per qualche ora e (servirlo) _________ a fine pasto.

Alcuni testi sono tratti e adattati da Wikipedia.

Articoli correlati

L’italiano con la frutta e verdura:

La pera
5 attività con la pesca
Frutta, verdura e modi di dire
La caponata
Un po’ di frutta e gli articoli indeterminativi

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, corsi di disegno e pittura.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

newsletter logo

Scrivi un commento