Completa le frasi con i passati remoti appropriati. Abbina poi a ogni poeta italiano la frase corrispondente.
uscì – divenne – suicidò – entrò – rimasero – pubblicò – conobbe – morì – lasciò – ottenne – compose – apparve – trasferì – nacque – fu
1. La morte del padre, nel 1788, lasciò la famiglia in difficoltà economiche. __________________ l’isola natale, con i fratelli minori, nel 1792, per raggiungere la madre a Venezia.
2. Fu colpito nel giro di due anni da due gravi lutti: nel 1857 il fratello Dante si ________________ nella casa del poeta a Santa Maria a Monte, secondo la versione ufficiale, ma forse fu ucciso accidentalmente dal padre dopo un litigio secondo una più recente versione; nel 1858 lo stesso padre ______________ per il dolore o, forse, per il rimorso.
3. Il grande poeta ______________ nel 1798 a Recanati, in provincia di Macerata, nelle Marche (allora appartenenti allo Stato pontificio), da una delle più nobili famiglie del paese, primo di dieci figli.
4. Il 10 agosto 1867, quando il futuro poeta aveva quasi dodici anni, il padre Ruggero ______________ assassinato con una fucilata mentre sul proprio calesse tornava a casa da Cesena. Le ragioni del delitto, forse di natura politica o forse dovute a contrasti di lavoro, non furono mai chiarite e i responsabili ________________ per sempre oscuri.
5. Nell’autunno del 1822 il giovane poeta _______________ dai genitori il permesso di recarsi a Roma, dove rimase dal novembre all’aprile dell’anno successivo, ospite dello zio materno, Carlo Antici. Al giovane letterato Roma ______________ squallida e modesta al confronto con l’immagine idealizzata che egli si era figurata studiando i classici.
6. Nacque nel 1835 in Versilia a Valdicastello (Pietrasanta, provincia di Lucca) da Michele e Ildegonda Celli, ma nel 1838 la famiglia si _______________ a Bolgheri, dove il padre, implicato nei moti carbonari del 1831, esercitava la professione di medico condotto.
7. La sua poesia sotto l’influsso delle letterature straniere ___________________ sempre più improntata di laicismo, mentre le sue idee politiche andavano orientandosi in senso repubblicano.
8. Nel giugno dello stesso anno si trasferì a Firenze dove ____________________ il gruppo di letterati appartenenti al circolo Viesseux tra i quali il Manzoni che si trovava a Firenze per rivedere dal punto di vista linguistico il suo romanzo I Promessi Sposi.
9. Nel 1802 _____________________ l’Orazione a Bonaparte e la raccolta di liriche che comprendevano otto sonetti e una ode, portò a termine il suo romanzo Le ultime lettere di Jacopo Ortis, _________________ l’ode All’amica risanata per Antonietta Fagnani Arese, suo nuovo ardente amore.
10. Si può affermare che la vita moderna della città non ________________ mai nella sua poesia: egli, in un certo senso, non _________________ mai dal suo mondo, che costituì, in tutta la sua produzione letteraria, l’unico grande tema, una specie di microcosmo chiuso su sé stesso, come se il poeta avesse bisogno di difenderlo da un minaccioso disordine esterno che, però, rimase innominato e oscuro, privo di riferimenti e di identità, come lo era stato l’assassino di suo padre.
Quattro grandi poeti del XIX secolo:
Ugo Foscolo
Giacomo Leopardi
Giovanni Pascoli
Giosuè Carducci
Frasi tratte da Wikipedia. Se non sapete a quale poeta abbinare una frase cliccate sul nome del poeta e leggete la scheda di Wikipedia.
Articoli correlati
Il passato remoto irregolare
L’uso del passato remoto
Il passato remoto: come si forma
Passati remoti terribili!
Italiano con le canzoni: “Caruso” di Lucio Dalla
Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.
Amici su Facebook? E su Twitter ci segui? Pinterest? No? Allora LinkedIn!
Commenti recenti