Il Carnevale è già iniziato. Qui ne avevamo spiegato le origini. In altri due post poi avevamo parlato di due dolci tipici di questo periodo: i cenci e il berlingozzo. Oggi invece vorremo fare una mappatura delle più importanti manifestazioni carnevalesche del nostro periodo. Cominciamo con:
- il Carnevale di Venezia, famoso in tutto il mondo per le sue bellissime maschere;
- il Carnevale di Viareggio, conosciuto invece per i suoi giganteschi carri satirici; Viareggio si trova qui;
- il Carnevale di Cento, uno fra i più antichi con i suoi carri mascherati; Cento si trova qui;
- il Carnevale di Putignano; anch’esso antico e uno dei pochi gratuiti. Putignano si trova qui
- il Carnevale di Ivrea, famoso per la battaglia delle arance (vedi il video qui sotto); Ivrea si trova qui;
- il Carnevale di Sanremo, con i suoi carri pieni di fiori; Sanremo si trova qui;
- Il Carnevale di Sciacca, la cui centesima edizione però quest’anno non si farà per motivi di messa in sicurezza lungo il percorso; Sciacca si trova qui;
- il Carnevale di Foiano della Chiana, si vanta di essere uno fra i più antichi, se non addirittura il più antico; Foiano si trova qui.
E voi ne conoscete qualcun altro degno di nota?
[…] Carnevali d’Italia […]