Vengo anch’io. No tu no (1968) è uno tra i più grandi successi di Enzo Jannacci, scritto insieme a Dario Fo e Fiorenzo Fiorentini. Impariamo oggi l’italiano con questa sua celebre canzone.
Attività 1. Inserite le seguenti parole al posto giusto, poi ascoltate la canzone e verificate le vostre risposte.
effetto – effetto – primavera – leone – piove – bestie – zoo – bella
Si potrebbe andare tutti quanti allo ____________ comunale
Vengo anch’io? No tu no
Per vedere come stanno le ____________ feroci
e gridare “Aiuto aiuto è scappato il ______________”
e vedere di nascosto l’____________ che fa
Vengo anch’io! No tu no!
Vengo anch’io! No tu no!
Vengo anch’io! No tu no!
Ma Perché? Perché no.
Si potrebbe andare tutti quanti ora che è _____________
Vengo anch’io? No tu no
Con la ____________ sottobraccio a parlare d’amore
e scoprire che va sempre a finire che ____________
e vedere di nascosto l’___________ che fa
Vengo anch’io? No tu no
Vengo anch’io? No tu no
Vengo anch’io? No tu no
Ma Perché? Perché no
Attività 2. Correggete le parole in grassetto, poi ascoltate la canzone e verificate le vostre risposte.
Si potrebbe poi sparare tutti in un mondo megliore
Vengo anch’io? No tu no
Dove ogniuno sia già pronto a tagliarti una mano
un bel mondo sol con l’oddio ma senza l’amore
e vedere di nascosto l’effetto che fa
Vengo anch’io? No tu no
Vengo anch’io? No tu no
Vengo anch’io? No tu no
Ma Perché? Perché no
Si potrebbe andare tutti cuanti al tuo fumerale
Vengo anch’io? No tu no
per vedere se la gente poi piange davero
e scoprire che battono anche le sore
e vedere di nascosto l’effetto che fa
Vengo anch’io? No tu no
Vengo anch’io? No tu no
Vengo anch’io? No tu no
Ma Perché? Perché no
Attività 3. Chi era Enzo Jannacci? Scopritelo mentre leggete il seguente testo (tratto e adattato da Wikipedia) scegliendo la preposizione giusta.
Vincenzo Jannacci detto Enzo (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013) è stato un cantautore, cabarettista, attore e medico italiano, TRA/PER/CON i maggiori protagonisti della scena musicale italiana del dopoguerra. Caposcuola DELLO/DAL/DEL cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato PER/DA/CON svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello DI/A/PER le successive generazioni di comici e di cantautori. Autore di quasi trenta album, alcuni COI/DEI/AI quali rappresentano importanti capitoli della discografia italiana, di varie colonne sonore e di canzoni per altri artisti (i più noti Cochi & Renato), Enzo Jannacci, dopo un periodo DI/CON/TRA ombra nella seconda metà degli anni novanta, è tornato a far parlare di sé ottenendo vari premi alla carriera e riconoscimenti TRA/PER/CON i suoi ultimi lavori discografici. È ricordato come uno dei pionieri del rock and roll italiano, insieme ad Adriano Celentano, Luigi Tenco, Little Tony e Giorgio Gaber, DI/TRA/CON il quale formò i Due Corsari.
Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

Articoli correlati
Italiano con le canzoni
Italiano con le canzoni di Enzo Jannacci: Messico e nuvole e Bobo Merenda
Volevo essere un duro e Trieste di Lucio Corsi
La cura per me di Giorgia
Una comprensione su La Rappresentante di Lista
Italiano con due canzoni di Calcutta: 2 minuti e Tutti
Altri articoli per il livello B2/C1
Ha tutta la mia stima: i complimenti in italiano per livelli C1/C2
Riordino di testi: “La targa in plexiglass”
Dieci cose che ti fanno felice: esercizi multilivello
Impariamo a truccarci: un’ULADI con un video
L’italiano con 10 frasi sull’estate
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newletter.
Commenti recenti