Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Categorie

Archivi

Giugno 2014
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

L’italiano con io non ho paura (il film)

La locandina del film

La locandina del film

Io non ho paura è un film del 2003 diretto da Gabriele Salvatores, tratto dal romanzo omonimo di Niccolò Ammaniti, che ne ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Francesca Marciano.

Leggi il testo tratto e adattato da Wikipedia ed esegui gli esercizi.

  • ESERCIZIO 1. Inserisci le seguenti preposizioni nel testo:

da – al – dell’ – del – per – nel – con – su

Michele Amitrano, dieci anni, frequenta _____ 1978 la quinta elementare e vive ad Acqua Traverse, un minuscolo borgo rurale _____Italia del Sud. Con la sorella più piccola e altri amici fanno una corsa in mezzo _____ grano. A casa ci sono la mamma e il papà, che non è sempre presente a causa _____ suo mestiere di camionista. Un giorno d’estate fa una una gara ____ gli amici a chi arriva primo ad una casa abbandonata e diroccata tra campi di grano. Michele arriva ultimo _____ aiutare la sorella in difficoltà, e deve quindi fare una penitenza: dovrà camminare _____ una trave e poi saltare _____ una finestra.

  • ESERCIZIO 2. Unisci le frasi:
  1. Quando tutto il gruppo torna verso casa, Michele si accorge di aver perso gli occhiali della sorella mentre saltava dalla finestra,…
  2. Incuriosito, solleva la lastra e vede un buco…
  3. Dopo lo spavento iniziale, nei giorni seguenti torna sul luogo e scopre…
  4. Nelle successive visite Michele porta da mangiare al bambino nel buco, gli parla, …
  5. Una sera Michele guarda il telegiornale che racconta la scomparsa del bambino Filippo Carducci, …
  6. Michele, vedendo la foto in televisione, capisce…

a) che quel piede appartiene a un bambino come lui, biondo e delicato, quasi cieco per il buio, ridotto a uno stato selvaggio.
b) gli ridà una speranza.
c) che questo Filippo è proprio il bambino con cui ha fatto amicizia.
d) rapito a Milano da una banda criminale.
e) quindi torna indietro per cercarli e quando li trova scopre per caso una lastra di lamiera.
f) e in fondo al buco un piede che esce da una coperta.

  • ESERCIZIO 3. Inserisci le parole al posto giusto:

liberare – piccolo – oscurità -panico – mano – violento – vedere – rivedere

Intanto arriva a casa un amico del padre, Sergio, milanese, uomo ___________ e pericoloso alla guida della banda di rapitori, la quale comprende tutti gli uomini del ____________ borgo rurale, compreso il padre di Michele. Filippo, grazie all’amico, recupera le forze e torna di nuovo a ____________. Michele confida il suo segreto al cugino-amico Salvatore, il quale però lo rivela allo zio rapitore, Felice, che a sua volta lo dice al padre di Michele. Il padre ordina quindi a Michele di non _____________ mai più Filippo. Pochi giorni dopo gli elicotteri dei carabinieri cominciano a perlustrare l’area di Acqua Traverse. I rapitori sono presi dal _______________. Sergio ordina loro di uccidere il piccolo Filippo, che nel frattempo è stato trasferito in un altro nascondiglio. Michele, appresa la notizia, corre a ________________ Filippo, riuscendo a farlo fuggire tra i campi. Michele resta però intrappolato nel nascondiglio e poco dopo viene ferito da suo padre, che nell’______________ lo scambia per Filippo. Il padre disperato esce fuori dal recinto con Michele svenuto tra le sue braccia. Dopo aver sentito lo sparo, Filippo torna a aiutare Michele. Nello stesso momento arrivano anche gli elicotteri della polizia che catturano i rapitori. Nell’ultima scena del film Michele si risveglia e tende la _________________ a Filippo.

Articoli correlati
Imparare l’italiano con il cinema italiano

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di storia dell’arteworkshop intensivi di tecniche pittoriche classicheworkshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

Scrivi un commento