Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Febbraio 2012
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829  

Grammatica: la posizione degli aggettivi qualificativi in teoria e in pratica

Sapere qual è la posizione corretta dell’aggettivo qualificativo all’interno di una frase non è facile. I madrelingua difficilmente ci pensano mentre parlano, più probabile quando scrivono. Non ci sono regole fisse o comunque se ci sono non coprono tutti i casi. Uno straniero che sta imparando l’italiano dovrebbe arrivare a posizionare gli aggettivi quasi incosciamente. Tuttavia proviamo a riassumere brevemente quali sono le possibilità e proponiamo anche un piccolo esercizio per cimentarsi nell’argomento. L’attività è consigliata per studenti di livello C1/C2.

Teoria

Non esiste una posizione precisa dell’aggettivo qualificativo: può essere posto sia prima sia dopo il nome cui si riferisce.

1. Normalmente l’aggettivo dovrebbe seguire il nome, infatti secondo l’Accademia della Crusca, “la struttura della frase in italiano prevede che gli elementi informativi nuovi che via via si aggiungono nel formulare un discorso siano collocati a destra, cioè seguano gli elementi cui si riferiscono” (vedi link in fondo all’articolo).

Marta ha gli occhi azzurri.
Ho comprato un’auto sportiva.

2Per alcuni aggettivi la posizione è fissa dopo il nome:

nazionalità: una ragazza americana;
forma: un tavolo rettangolare;
materia: un terreno argilloso.

Anche gli aggettivi alterati si mettono dopo il nome: un bambino cicciottello.

Gli aggettivi seguiti da un complemento si mettono dopo il nome: una grammatica ricca di esempi.

3Usiamo a volte l’aggettivo prima del nome per esprimere una maggiore soggettività, per dare più enfasi o per ricercatezza stilistica (è tipico infatti della poesia).

Le bionde trecce (“La canzone del sole” di Lucio Battisti)
Nuda la fronte e nudo il petto mostri (“All’Italia” di Giacomo Leopardi)

4Maggiore o minore oggettività dell’aggettivo qualificativo: secondo questo criterio più la qualità espressa dall’aggettivo è oggettiva (colore, stato fisico, ecc), più la sua posizione è fissa dopo il nome. Dirò infatti il cielo azzurro e più difficilmente l’azzurro cielo. Se invece la qualità è soggettiva, ovvero dipende da chi esprime la frase, l’aggettivo tende a spostarsi prima del nome: le tristi reti dei pescatori.

5Se l’aggettivo non è una “novità” rispetto al nome, ovvero non aggiunge niente di nuovo rispetto alla normale semantica del nome, può più facilmente stare davanti al nome:

C’è rose e gigli tutto un bel giardino.
Nel bel giardino il bimbo s’addormenta

(da “Orfano” di Giovanni Pascoli)

6Gli aggettivi alto, vecchio, nuovo, bello, buono, a seconda della loro posizione nella frase, ne cambiano il significato:

un vecchio amico è una persona che conosco da molto tempo;
un amico vecchio è una persona anziana.

Altri aggettivi come questi sono diverso e povero:

un uomo povero vuol dire che non è ricco;
un pover’uomo è un uomo meschino o disperato.

ci sono diverse persone indica un numero abbastanza alto di persone;
ci sono persone diverse indica persone di tipologia differente.

7. La posizione dell’aggettivo qualificativo può determinarne la diversa funzione:

a. Funzione descrittiva quando preceda il nome: Ho conosciuto il giovane insegnante di mia figlia ovvero l’insegnante di mia figlia è giovane.

b. Funzione restrittiva quando segue il nome: Ho conosciuto l’insegnante giovane di mia figlia ovvero è l’insegnante più giovane tra i due o più che ha mia figlia.

8. La regola più importante, come diceva Yoda al giovane Skywalker, è di lasciarsi guidare dall’istinto: “Che la forza sia con te!”

Pratica

Leggi le seguenti frasi e decidi dove mettere l’aggettivo. In alcune frasi l’aggettivo può stare sia prima che dopo il nome.

1. Il meccanico surf meccanico è un gioco di abilità fra i più divertenti e spettacolari. Nella versione più completa il miglior surfista vincerà un/uno stupendo soggiorno stupendo premio in alcune esclusive località esclusive del mondo.

2. Un animatore vestito a tema, tramite battute e comici intermezzi comici, trasformerà la gara di surf in una vera e propria caraibica festa caraibica che coinvolgerà sia i protagonisti che il pubblico presente.

3. I promessi sposi è un/uno storico romanzo storico di Alessandro Manzoni. Assieme alle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo è considerato il più importante romanzo dell’/della italiana letteratura italiana prima dell’unità nazionale.

4. “Ma l’amore della povera gente povera 
brilla più di una qualsiasi filosofia.”

Alda Merini, da “Terra d’amore”

5.  Nevose precipitazioni nevose previste per il tardo pomeriggio tardo. Mezzi spargisale e spalaneve sono posizionati in 18 strategici  punti strategici della città

6. L’ufficio del Presidente si trova in un’/una ovale stanza ovale.

7. È un ricco disco ricco di contaminazioni, dal jazz al funk, dal rock al pop.

8. Cura e conservazione dei fumetti e del cartaceo materiale cartaceo in genere.

9. “Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per un’/una oscura selva oscura
ché la diritta via diritta era smarrita.”

Dante Alighieri, da “La divina commedia”.

10. Il Rossi è un buon professore buono: non ci dà mai i compiti a casa il fine settimana.

Se volete vedere cos’è il gioco di cui si parla alle frasi 1 e 2, seguite questo link. Se volete approfondire l’argomento guardate sempre nel sito dell’Accademia della Crusca. Altre informazioni e esempi si trovano su Wikipedia.

Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Un esercizio (anche interattivo) con gli aggettivi possessivi
Tre esercizi sugli aggettivi possessivi
Gli aggettivi di quantità poco, molto e troppo con esercizi
Gli aggettivi dimostrativi “questo” e “quello”
La lettera a Babbo Natale: articoli e aggettivi
11 frasi di Twitter sugli aggettivi usando la #Dittologia

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche e altro ancora.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

4 comments to Grammatica: la posizione degli aggettivi qualificativi in teoria e in pratica

  • Alena Stsiapanava

    1. Il surf meccanico è un gioco di abilità fra i più divertenti e spettacolari. Nella versione più completa il miglior surfista vincerà uno stupendo soggiorno premio in alcune esclusive località esclusive del mondo.
    2. Un animatore vestito a tema, tramite battute e intermezzi comici, trasformerà la gara di surf in una vera e propria festa caraibica che coinvolgerà sia i protagonisti che il pubblico presente.
    3.I promessi sposi è un romanzo storico di Alessandro Manzoni. Assieme alle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo è considerato il più importante romanzo della letteratura italiana prima dell’unità nazionale.
    4. “Ma l’amore della povera gente
    brilla più di una qualsiasi filosofia.”
    5. Precipitazioni nevose previste per il tardo pomeriggio . Mezzi spargisale e spalaneve sono posizionati in 18 strategici punti della città
    6.L’ufficio del Presidente si trova in una stanza ovale.
    7. È un disco ricco di contaminazioni, dal jazz al funk, dal rock al pop.
    8. Cura e conservazione dei fumetti e del materiale cartaceo in genere.
    9. ”Nel mezzo del cammin di nostra vita
    mi ritrovai per una selva oscura
    ché la diritta via era smarrita.”
    10. Il Rossi è un buon professore : non ci dà mai i compiti a casa il fine settimana.

  • roberto balò

    1. Il surf meccanico è un gioco di abilità fra i più divertenti e spettacolari. Nella versione più completa il miglior surfista vincerà uno stupendo soggiorno premio in alcune ESCLUSIVE località del mondo.
    2. Un animatore vestito a tema, tramite battute e intermezzi comici, trasformerà la gara di surf in una vera e propria festa caraibica che coinvolgerà sia i protagonisti che il pubblico presente.
    3.I promessi sposi è un romanzo storico di Alessandro Manzoni. Assieme alle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo è considerato il più importante romanzo della letteratura italiana prima dell’unità nazionale.
    4. “Ma l’amore della povera gente brilla più di una qualsiasi filosofia.”
    5. Precipitazioni nevose previste per il tardo pomeriggio. Mezzi spargisale e spalaneve sono posizionati in 18 punti STRATEGICI della città
    6.L’ufficio del Presidente si trova in una stanza ovale.
    7. È un disco ricco di contaminazioni, dal jazz al funk, dal rock al pop.
    8. Cura e conservazione dei fumetti e del materiale cartaceo in genere.
    9. ”Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita.”
    10. Il Rossi è un buon professore : non ci dà mai i compiti a casa il fine settimana.

    BRAVA, SOLO DUE ERRORI!

  • Luci Minutillo

    Non funziona GRANDE Vecvhio, alto…et cetera?

  • Roberto Balò

    Salve Luci, potresti spiegarti meglio?

Scrivi un commento