Lo staff dell’Accademia del Giglio ha partecipato attivamente alla stesura del bollettino ITALS (Italiano Lingua Straniera) di giugno 2007 (anno V n. XX), supplemento online alla rivista ITALS, diretta dal Professor Paolo E. Balboni e pubblicata dal Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università di Venezia.
Questo nuovo numero è stato interamente dedicato alle tecniche per l’insegnamento dell’italiano LS: 12 attività didattiche scritte da insegnanti di tutto il mondo, fra cui tre redatte dagli insegnanti della nostra scuola, Serena Bedini, Lorenzo Capanni e Roberto Balò, i quali contribuiscono regolarmente alla sezione di didattica e italiano L2 di questo blog. Tutte le attività didattiche presentate dal bollettino ITALS nascono dall’esperienza dell’insegnamento in classe e sono state collaudate insieme a studenti provenienti dalle più diverse parti del mondo. Tra esse, alcune sono articolate, altre più immediate, alcune sono trasversali e coinvolgono più abilità e competenze, altre sono più mirate.
All’interno del bollettino, oltre ad interessanti recensioni e articoli di glottodidattica, potrete trovare le seguenti attività:
Il dadaverbo – Attività per coniugare i verbi al presente, di Daniele Castiglia, Santa Teresa di Gallura, Oristano
Facciamo l’oroscopo – Attività per fissare il futuro e stimolare la produzione scritta, di Andrea Dardi, Belgrado
Il gioco dell’oca – Attività per coniugare i verbi al presente e all’imperativo, di Claudia Correa e Udine Tausz, Rio de Janeiro
Preparativi di viaggio – Attività per fissare il condizionale, di Serena Bedini, Firenze
Memo Congiuntivo – Attività per fissare il congiuntivo presente, di Elisabetta Scarpa, Venezia
Proverbi – Attività per reimpiegare il pronome relativo ‘chi’, di Lorenzo Capanni, Firenze
Quanti ‘se’! – Attività per fissare il periodo ipotetico, di Maddalena Angelino, Venezia
Un possibile autoritratto – Attività per fissare il periodo ipotetico, di Roberto Balò, Firenze
La sostituzione – Attività di scrittura controllata, di Francesca Tammaccaro, Treviso
Scrivi il finale – Attività di scrittura creativa, di Alessandro Laganà, Harrisonburg, Stati Uniti
Io cancello e tu ricordi – Attività per memorizzare conte, rime e filastrocche, di Rossella Zanoni, Washington
Parole e definizioni – Attività per fissare il lessico, di Paolo Torresan, Venezia
Commenti recenti