Migliorate il vostro livello di conoscenza dell’italiano e arricchite il vostro lessico svolgendo le seguenti attività sulla Basilica di San Lorenzo a Firenze.
Attività 1. Scegliete la parola corretta tra quelle proposte
La basilica di San Lorenzo è uno dei principale/principi/principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell’omonima/omonimo/anonima piazza nel centro storico della città. È una delle chiese che si contendono il titolo/titole/titolare di più antica della città. Attorno alla chiesa si tiene il carattere/charatteristico/caratteristico mercato di San Lorenzo.
Attività 2. Inserite nel testo le seguenti parti del testo:
a. dei suoi più importanti
b. di un progetto a firma
c. fu consacrata nel
d. le sue linee sono
e. ma a terminare i lavori
f. più volte modificata fino ad
g. un gran numero di opere d’arte
h. voleva far diventare
Secondo alcuni documenti storici la chiesa di San Lorenzo (1) ________ 393 dopo Cristo da Sant’Ambrogio, all’epoca vescovo di Milano, e dedicata a San Lorenzo Martire.
Nel corso dei secoli la struttura è stata (2) ________ arrivare alla sua attuale configurazione. Importanti rifacimenti furono effettuati nel 1059 e intorno al 1400 per volontà della potente famiglia fiorentina De’ Medici che (3) ________ la Chiesa di San Lorenzo una sorta di Basilica di famiglia e per questo ne finanziò i lavori assegnandoli a Filippo Brunelleschi.
Brunelleschi effettuò il progetto, (4) ________ fu Antonio Manetti. La facciata non è stata però mai terminata anche se ci sono documenti che attestano l’esistenza (5) ________ di Michelangelo Buonarroti.
La Chiesa è in stile romanico a tre navate: (6) ________ molto semplici ed austere. All’interno è possibile ammirare (7) ________ di diversi artisti fiorentini: citando solo alcuni esempi, è possibile ammirare Pietro Annigoni, un autore del novecento ma che si integra perfettamente con il contesto, il Bronzino (‘500) con un affresco nella navata sinistra, Rosso Fiorentino con Lo sposalizio della Vergine uno (8) ________ capolavori, Donatello (‘400) con due pulpiti bronzei, e Filippino Lippi (sempre ‘400) con la pala d’altare dell’Annunciazione Martelli.
Articoli correlati
Italiano con la storia dell’arte e l’architettura e Firenze:
Palazzo Rucellai
Michelangelo e la Sagrestia Nuova delle Cappelle Medicee
Arnolfo di Cambio
La Badia Fiorentina
All’Accademia del Giglio è possibile frequentare, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura, lezioni di cucina e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.
Social networks
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, G+ e Instagram.
Commenti recenti