Queste attività sono pensate per studenti di italiano L2 di livello A1 e si basano su un breve dialogo ambientato in un bar. Attraverso esercizi di riordino, completamento, trasformazione del registro e inserimenti lessicali, gli studenti potranno sviluppare la comprensione e la produzione orale in modo semplice e stimolante. Ideale per lezioni individuali o di gruppo, anche in versione interattiva e scaricabile in PDF.
Attività 1. Leggi il dialogo
Cameriere: “Buongiorno! Cosa desiderate?”
Cliente 1: “Per me un caffè, grazie.”
Cliente 2: “Io invece prendo un cappuccino e un cornetto alla crema.”
Cameriere: “Benissimo, vi porto tutto al tavolo.”
(Dopo qualche minuto)
Cameriere: “Ecco a voi. Buona colazione!”
Cliente 2: “Grazie. Quanto Le dobbiamo?”
Cameriere: “Sono €5,50. Potete pagare dopo, alla cassa.”
Attività 2. Riordina il dialogo
- A. “Io invece prendo un cappuccino e un cornetto alla crema.”
- B. “Quanto Le dobbiamo?”
- C. “Benissimo, vi porto tutto al tavolo.”
- D. “Buongiorno! Cosa desiderate?”
- E. “Ecco a voi. Buona colazione!”
- F. “Per me un caffè, grazie.”
- G. “Sono €5,50. Potete pagare dopo, alla cassa.”
- H. “Grazie.”
- ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___
Versione interattiva
Attività 3. Completa il dialogo
Inserisci nel testo le seguenti parole: caffè, cappuccino, cassa, colazione, cornetto, desiderate, dobbiamo, tavolo.
Cameriere: “Buongiorno! Cosa ____________ ?”
Cliente 1: “Per me un ____________ , grazie.”
Cliente 2: “Io invece prendo un ____________ e un ____________ alla crema.”
Cameriere: “Benissimo, vi porto tutto al ____________ .”
(Dopo qualche minuto)
Cameriere: “Ecco a voi. Buona ____________ !”
Cliente 2: “Grazie. Quanto Le ____________ ?”
Cameriere: “Sono 5,50€. Potete pagare dopo, alla ____________ .”
Versione interattiva
Attività 4. Cambia il dialogo
Guarda il menù del bar e modifica il dialogo.
Cameriere: “Buongiorno! Cosa desiderate?”
Cliente 1: “Per me ____________ , grazie.”
Cliente 2: “Io invece prendo ____________ .”
Cameriere: “Benissimo, vi porto tutto al tavolo.”
(Dopo qualche minuto)
Cameriere: “Ecco a voi. Buona colazione!”
Cliente 2: “Grazie. Quanto Le dobbiamo?”
Cameriere: “Sono ____________ . Potete pagare dopo, alla cassa.”
Attività 5. Trasforma il registro (formale ➔ informale)
Trasforma il dialogo secondo le seguenti indicazioni:
- il cameriere e i clienti si conoscono, quindi usa il “tu”;
- usa espressioni più spontanee.
Approfondisci l’argomento bar
Ti sono piaciute queste attività? Offrici una colazione!

Articoli correlati
Per approfondire l’argomento bar
Giochiamo con il menù del bar
La colazione nel mondo: lessico e conversazione
Bianco, rosso e… 2 attività di italiano L2/LS sul vino
L’italiano con lo spumante
10 frasi sull’acqua per imparare l’italiano
L’italiano con 10 cocktail italiani
Per approfondire l’argomento caffè
Cosa hai messo nel caffè, italiano con una canzone di Riccardo del Turco
Dieci modi di bere il caffè in Italia
Il cappuccino perfetto: una videocomprensione
Cappuccino o caffellatte? Attività per studenti di italiano L2/LS
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.
Crediti
Immagine di copertina creata con Designer.
Commenti recenti