In una conversazione non pochi studenti d’italiano L2 hanno difficoltà a usare queste parole. Vediamo di fare chiarezza:
Conversazione 1:
Giulia: Io guardo sempre il telegiornale la sera, e tu? (positivo)
Luciano: Anch’io. (positivo)
Conversazione 2:
Giulia: Non ho mai bevuto vodka a colazione, e tu? (negativo)
Luciano: Neanch’io. (negativo)
Conversazione 3:
Giulia: Io guardo sempre il telegiornale la sera, e tu? (positivo)
Simone: Io no invece. (in contrasto col positivo)
Conversazione 2:
Giulia: Non ho mai assaggiato il gorgonzola, e tu? (negativo)
Maria: Io invece sì: è buonissimo! (in contrasto col negativo)
Nota:
- “Anch’io” oppure “pure io”.
- “Neanch’io” oppure “neppure io” o “nemmeno io”.
- “Io no invece” oppure “io invece no” o semplicemente “io no”.
- “Io sì invece” oppure “io invece sì” o semplicemente “io sì”.
Conversazione 1:
Giulia: A me piacciono molto i film francesi e a te? (positivo)
Luciano: Anche a me. (positivo)
Conversazione 2:
Giulia: Non mi sono mai piaciute le riviste di gossip… (negativo)
Luciano: Neanche a me. (negativo)
Conversazione 3:
Giulia: Mi è piaciuto molto l’ultimo film di Salvatores… (positivo)
Simone: A me no invece. (in contrasto col positivo)
Conversazione 2:
Giulia: Non mi sono mai piaciute le riviste di gossip… (negativo)
Maria: A me invece sì. (in contrasto col negativo)
Nota:
- “Anche a me” oppure “pure a me”.
- “Neanche a me” oppure “neppure a me” o “nemmeno a me”.
- “A me no invece” oppure “A me invece no” o semplicemente “A me no”.
- “A me sì invece” oppure “A me invece sì” o semplicemente “A me sì”.
Per aiuto e assistenza contattate gli insegnanti della nostra scuola a: adg.assistance@gmail.com
Commenti recenti