Corsi d’arte a Firenze/Art Courses in Florence
|
Lorella Ronconi
Ora sono
Non smettete di farmi sognare. Non smettete di farmi credere. Non smettete di farmi esistere. Attraverso i vostri sogni ora vivo. Attraverso il vostro esistere ora palpito. Attraverso di voi ora sono. (da Sirena Guerriglia)
Continuiamo a tempestare di domande Lorella Ronconi, poetessa grossetana o, come sicuramente lei stessa preferisce […]
Già in altre occasioni vi abbiamo parlato di lei, Lorella Ronconi, donna, poetessa, grande combattente per il riconoscimento dei diritti dei disabili. Questa volta, cogliendo seppure un po’ in ritardo l’occasione dell’uscita della sua seconda raccolta di poesie Sirena Guerriglia, abbiamo chiesto a Lorella di rilasciarci un’intervista. La prima parte, la potrete leggere qui, di […]
In questa poesia di Giovanni Pascoli è l’11 novembre (come oggi del resto!), un giorno un po’ speciale perché è “l’estate di San Martino”, quando di solito il tempo è bello, c’è il sole e sembra che stia tornando la primavera. Purtroppo è tutta un’illusione.
Attività 1. Provate a inserire nel testo i seguenti […]
Oggi parliamo di avarizia, uno dei sette peccati capitali che ci manderanno all’inferno se li metteremo in pratica. Cominciamo con una breve favola tratta dalla raccolta Fiabe italiane di Italo Calvino. Originaria della Sardegna, più precisamente del Campidano, narra un episodio fantasioso della vita di Fra’ Ignazio, frate cappuccino realmente esistito, oggi venerato come […]
Ripassate l’imperfetto e migliorate il vostro italiano svolgendo le attività didattiche proposte sul poeta Sandro Penna.
Attività 1. Coniugate i verbi tra parentesi all’imperfetto poi controllate seguendo questo link.
(Essere) _________ l’alba su i colli, e gli animali (ridare) _________ alla terra i calmi occhi. Io (tornare) _________ alla casa di mia madre. Il treno […]
Silvana Mangano in Riso amaro
Alzi la mano chi non conosce Bella ciao, la più famosa canzone partigiana, simbolo di lotta contro l’invasore e di libertà. Forse non tutti sanno, però, che questa ballata in originale era un canto doloroso delle mondine, cioè delle donne che lavoravano duramente nelle risaie. È difficile immaginare un […]
Raffaello, Lo Spasimo
In occasione della celebrazione del Venerdì Santo, tenutasi a Roma nel 1999 alla presenza del Papa Giovanni Paolo II, il grande poeta e scrittore fiorentino Mario Luzi fu invitato a comporre 15 meditazioni, una per ogni stazione della processione religiosa. Seppur intimorito dalla portata di tale richiesta, Luzi accettò l’incarico e […]
Il vento fortissimo che ha caratterizzato i primi giorni di questo mese di marzo, ci ha suggerito una poesia di Luigi Pirandello in cui questo fenomeno atmosferico non è visto come un nemico distruttore, ma come un gran lavoratore che faticosamente si mette a disposizione del sole e degli uomini. Il testo presenta alcune […]
Una giornata uggiosa come quelle di questi giorni, con una pioggerellina sottile che entra da tutte le parti, ci introduce al mese di marzo. Definito pazzo per le imprevedibili variazioni del tempo, viene descritto nella sua tipicità da questa poesia di Salvatore Di Giacomo, che trovate nella versione originale in napoletano e poi, se ne […]
L’albero dei poveri è una filastrocca di Gianni Rodari che useremo per sviluppare la capacità di comprensione degli studenti di italiano L2/LS.
Attività 1. Facendo attenzione alla rima, inserite nel testo l’ultima parola di ogni verso: alberetto, letto, Natale, nera, primavera, sale
[…]
|
Sostieni adgblogI materiali didattici di adgblog sono gratuiti (vedi il disclaimer), tuttavia per continuare a produrre sempre nuovi materiali abbiamo bisogno del vostro aiuto: sosteneteci con una piccola o grande donazione.
|
Commenti recenti