Buona Pasqua! Happy Easter! da/from Accademia del Giglio e/and adgblog!
Qui trovate tutte le attività didattiche, i quiz e gli esercizi sulla Pasqua per studenti di italiano L2.
[…]
Il blog ufficiale dell'Accademia Del Giglio: italiano L2/LS, attività didattiche, arte e storia dell'arte a Firenze | |
Buona Pasqua! Happy Easter! da/from Accademia del Giglio e/and adgblog! Qui trovate tutte le attività didattiche, i quiz e gli esercizi sulla Pasqua per studenti di italiano L2. […] San Patrizio vescovo d’Irlanda (particolare) – Giambattista Tiepolo (1746 circa) – Padova, Musei civici agli Eremitani Il 17 marzo gli irlandesi festeggiano allegramente la ricorrenza di San Patrizio, il loro patrono. Ecco dunque come il nostro ormai famoso sacerdote Giocondo Storni ci racconta la vita di questo importante personaggio nel suo Le vite […] Pinturicchio – Bambin Gesù delle mani Dino Buzzati non amava festeggiare il Natale, soprattutto il rito dello scambio dei regali, ed il perché lo spiega molto bene in questa poesia: la celebrazione di un avvenimento così importante per la storia dell’umanità è densa della più profonda ipocrisia da parte di tutti, dai commercianti, […] “L’Immacolata Concezione” di Giovanni Battista Tiepolo L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata concezione della Madonna: ecco come il nostro ormai famoso libro Le vite dei santi per tutti i giorni dell’anno, curato dal Sac. Giocondo Storni nel 1894, narra la nascita di questo dogma della Chiesa cattolica. Mentre leggete il racconto, fate il primo […] Il nostro dolcetto o scherzetto per Halloween è questa piccola attività sulle frasi tratte dai film horror. Svolgete le attività proposte per ogni frase per migliorare il vostro italiano e per provare qualche piccolo brivido di paura! […] Buoi per lo scoppio del Carro Vasco Pratolini scrisse Cronache di poveri amanti tra il 1940 e il 1946, ambientando la vicenda in via del Corno, una piccola strada della Firenze più misera posta alle spalle di Palazzo Vecchio. I suoi abitanti, definiti dallo scrittore “cornacchiai” impersonano le caratteristiche peculiari del popolo fiorentino, […] I brigidini Originali di Lamporecchio, i brigidini sono biscotti semplici, croccanti e sottili come un’ostia, dal tipico colore giallino e dal leggero sapore di anice. Da noi, in Toscana, fanno parte di una tradizione antica e si comprano, durante le fiere cittadine o paesane, presso le bancarelle dei dolciumi, magari insieme a qualche […] Tempo di carnevale e tempo di attività grammaticali sull’argomento. Quest’anno abbiamo scelto un brano da Cronache di poveri amanti, romanzo che Vasco Pratolini pubblicò nel 1946 e che narra le vicende degli abitanti di via del Corno, una stradina del centro di Firenze, proprio alle spalle di Palazzo Vecchio. Il primo esercizio (non facile) […] |
Commenti recenti