Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Italiano con la poesia: “Una risata” di Sibilla Aleramo

Una risata di Sibilla Aleramo

“Una risata” di Sibilla Aleramo – Laboratorio di poesia ed emozioni in L2

Questa attività didattica per studenti di italiano L2 di livello B1 (ma anche fine A2) parte da una breve poesia di Sibilla Aleramo, Una risata, per esplorare il lessico delle emozioni e dei sensi, l’uso evocativo dei verbi e la produzione […]

Italiano con la poesia: “Giugno” di Giosuè Carducci

Giugno di Carducci

Questa attività didattica è pensata per studenti di italiano L2 di livello A2 e prende spunto dalla poesia Giugno di Giosuè Carducci. Attraverso la lettura e l’analisi del testo, gli studenti esploreranno il lessico legato alla natura, all’estate e al mondo contadino. Le attività proposte – comprensione, arricchimento lessicale, produzione scritta e creativa – […]

L’8 marzo con la poesia “Sorridi” di Alda Merini e 10 aforismi sul sorriso

Sorridi di Alda Merini

Un saluto a tutte le donne, a cui e non solo, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, proponiamo un breve componimento di una delle più importanti poetesse italiane contemporanee, Alda Merini: un invito a sorridere alla vita, anche quando essa si presenta piena di avversità, perché il sorriso è il dono della speranza.

[…]

Italiano con la poesia: cinque autori per la primavera

fiori del mio terrazzo a primavera

Adesso che siamo entrati nella primavera (mai come quest’anno tanto desiderata!), vi presentiamo alcune brevi poesie su questa dolce stagione. Nel testo sono omesse alcune parole che dovete rintracciare tra quelle proposte alla fine di ogni poesia.

[…]

Italiano con la poesia e la letteratura: riflettiamo sull’8 marzo con Dacia Maraini

Filippo Palizzi

Filippo Palizzi – La fanciulla sulla rocca a Sorrento (1871)

In questi giorni in cui, accanto all’affermarsi di movimenti di opinione determinati a ribadire il significativo e dignitoso ruolo non più oggetto della donna nella società, mentre al contempo si continua a leggere nelle notizie di cronaca nera di aberranti femminicidi, è ancora […]

Italiano con la poesia: il condizionale composto con “Il mandorlo di febbraio”

Viottolo e mandorlo

Viottolo e mandorlo – Cesare Cabras 1955-60 olio su masonite

Il tempo è impazzito, si potrebbe dire: fino a pochissimi giorni fa faceva caldo in un modo assolutamente anomalo per questo periodo dell’anno, e d’improvviso è arrivato il freddo accompagnato dalla neve anche a bassa quota. Poi però, simpaticamente, troviamo questa breve poesia […]

Italiano con la letteratura: la fiaba di “Zio Lupo” e “Carnevale vecchio e pazzo”, poesia di Gabriele D’Annunzio

Bartolomeo Pinelli, Carnevale romano

Bartolomeo Pinelli – Carnevale di Roma

Eccoci nuovamente a carnevale, argomento che abbiamo già ampiamente trattato in post precedenti. Questa volta presentiamo una breve fiaba romagnola (tratta da Fiabe italiane di Italo Calvino), in cui si narra di una bambina disonesta che riceve una dura punizione per il suo comportamento. Nel testo si […]

Italiano con la poesia: il Natale con “Che scherzo!” di Dino Buzzati

Pinturicchio – Bambin Gesù delle mani

Dino Buzzati non amava festeggiare il Natale, soprattutto il rito dello scambio dei regali, ed il perché lo spiega molto bene in questa poesia: la celebrazione di un avvenimento così importante per la storia dell’umanità è densa della più profonda ipocrisia da parte di tutti, dai commercianti, […]

L’italiano con la poesia: tutti gli esercizi e le attività di adgblog

l'italiano con la poesia

Raccogliamo in questo post tutte le attività uscite su adgblog riguardanti lo studio dell’italiano L2 attraverso la poesia. I post sono stati divisi per livelli e in ordine alfabetico per autore.

Se questa raccolta di attività vi sarà utile potreste pensare di offrirci un caffè o due!

Livelli A1/A2

AA.VV: cinque autori per la […]

Italiano con le canzoni e la poesia: il rimpianto, narrato da Giosada e Massimo Troisi

Rimpianto: “Ripensamento nostalgico e accorato, per lo più suggerito da un senso di rammarico e d’insoddisfazione, rivolto a persone o a vicende e occasioni definitivamente trascorse o perdute.” dal Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana, edizione Le Monnier-Firenze. A questo sentimento legato al rimorso, alla nostalgia, alla tristezza, dedichiamo questo post, ispirati soprattutto dalla […]