Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Italiano con la poesia: “Una risata” di Sibilla Aleramo

“Una risata” di Sibilla Aleramo – Laboratorio di poesia ed emozioni in L2

Questa attività didattica per studenti di italiano L2 di livello B1 (ma anche fine A2) parte da una breve poesia di Sibilla Aleramo, Una risata, per esplorare il lessico delle emozioni e dei sensi, l’uso evocativo dei verbi e la produzione creativa di versi. Dopo un brainstorming iniziale, gli studenti leggono e interpretano il testo, lavorano in gruppo sulla parafrasi e concludono con una produzione poetica. Infine, per contestualizzare la figura dell’autrice, si propone un esercizio di comprensione basato sulla biografia di Sibilla Aleramo, tratto dalla sua pagina Wikipedia.

Attività 1

Brainstorming in piccoli gruppi: si elenca tutto ciò che si associa alla “risata” (es.: suoni, emozioni, situazioni).

Attività 2

Leggi la poesia Una risata di Sibilla Aleramo e sottolinea le parole o le espressioni che non conosci.

Una risata.
Forse un giorno
la sentirò prorompermi in gola.
Giorno di gran sole,
risata sopra il mondo,
e poi
due braccia
che mi sollevino ansante
verso la prima stella della sera.

Con l’insegnante o in gruppo, prova a capire il significato delle parole che non conosci.

Di che cosa parla, secondo te, questa poesia?

Attività 3

Rispondi alle seguenti domande singolarmente o a coppie.

  1. Chi o che cosa ride?
  2. Dove avviene la risata? Quali elementi di luogo o spazio compaiono?
  3. Quali sensi (vista, udito, tatto…) sono evocati?
  4. Qual è il tono emotivo della poesia (gioia, malinconia, sorpresa…)?
  5. Quali tempi verbali sono usati in questa poesia? Che effetto producono sull’atmosfera del testo?
  6. Ti riconosci in questa emozione? Hai mai riso in un momento “inaspettato”?

Attività 4

La classe viene divisa in 3 gruppi. Ogni gruppo riscrive la poesia in prosa, usando parole semplici e frasi brevi.

Attività 5

Individualmente o a coppie. Immagina di sentire una risata misteriosa di notte. Scrivi 6‑8 versi che descrivano cosa vedi, senti, provi.

Attività 6

Chi era Sibilla Aleramo? Apri la sua pagina su wikipedia e rispondi alle seguenti domande:

1. Sibilla Aleramo era il vero nome della scrittrice?
a. Sì
b. No
c. Non si sa

2. In quale Paese è nata Sibilla Aleramo?
a. Francia
b. Italia
c. Argentina

3. Sibilla Aleramo è nata nel 1876. Che lavoro faceva?
a. Era un’insegnante di matematica
b. Era una pittrice
c. Era una scrittrice e poetessa

4. Il suo romanzo più famoso si chiama:
a. Una risata
b. Una donna
c. Un amore

5. Il romanzo Una donna racconta:
a. Una storia d’amore felice
b. La vita di una donna che lotta per la libertà
c. Una fiaba per bambini

6. In quale città è morta Sibilla Aleramo?
a. Roma
b. Milano
c. Firenze

7. Ha scritto poesie solo da giovane?
a. No, ha scritto poesie anche in età avanzata
b. Sì, solo quando era giovane

Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

L’italiano con la poesia

Articoli correlati

Italiano con la poesia

Sorridi di Alda Merini
L’amore è… di Adrian Henri
Cinque autori per la primavera
Il condizionale composto con Il mandorlo di febbraio

Altri articoli

L’italiano con il disegno e l’intelligenza artificiale
Ti ammiro molto! I complimenti in italiano per il livello B1/B2
Dieci cose che ti fanno felice: esercizi multilivello
L’italiano con le “action figure

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Scrivi un commento