Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Italiano con la poesia: “Giugno” di Giosuè Carducci

Questa attività didattica è pensata per studenti di italiano L2 di livello A2 e prende spunto dalla poesia Giugno di Giosuè Carducci. Attraverso la lettura e l’analisi del testo, gli studenti esploreranno il lessico legato alla natura, all’estate e al mondo contadino. Le attività proposte – comprensione, arricchimento lessicale, produzione scritta e creativa – stimolano l’uso attivo della lingua, l’osservazione e la riflessione, favorendo un apprendimento partecipativo e coinvolgente. Attività scaricabile in PDF.

“Giugno” di Giosuè Carducci

Livello: A2
Durata: 45–60 minuti
Competenze: lettura, ascolto, lessico, produzione scritta e orale
Temi: natura, stagioni, campagna, poesia


🟩 1. PRE-LETTURA

Osserva e discuti:

Guarda queste immagini e associale alle seguenti parole:
rose – grano – papaveri – fiordaliso – lucciola – contadino

A. _____________________
B. _____________________
C. _____________________
D. _____________________
E. _____________________
F. _____________________

👉 Domande orali o in coppia:

  • Che stagione è?
  • Quali fiori conosci?
  • Che cosa succede nei campi a giugno?

🟩 2. LETTURA DELLA POESIA

Giugno – Giosuè Carducci

È il mese dei prati erbosi e delle rose;
il mese dei giorni lunghi e delle notti chiare.
Le rose fioriscono nei giardini, si arrampicano
sui muri delle case. Nei campi, tra il grano,
fioriscono gli azzurri fiordalisi e i papaveri
fiammanti e la sera mille e mille lucciole
scintillano fra le spighe.
Il campo di grano ondeggia al passare
del vento: sembra un mare d’oro.
Il contadino guarda le messi e sorride. Ancora
pochi giorni e raccoglierà il frutto delle sue fatiche.

👉 Glossario utile:

arrampicarsi = salire aggrappandosi a qualcosa
fiammanti = di un rosso intenso e luminoso
scintillare = brillare, fare luce
ondeggiare = muoversi lentamente, come le onde
messi = i campi di grano pronti da raccogliere
fatica = lavoro fisico che stanca


🟨 3. COMPRENSIONE GLOBALE

Vero o falso?

  1. Le rose si aggrappano ai muri. ⬜ V ⬜ F
  2. I papaveri sono azzurri. ⬜ V ⬜ F
  3. Le lucciole brillano tra i fiordalisi. ⬜ V ⬜ F
  4. Il campo sembra un mare d’oro. ⬜ V ⬜ F
  5. Il contadino è triste. ⬜ V ⬜ F

🟧 4. PRODUZIONE GUIDATA

Completa il testo con le parole giuste (contadino, grano, lucciole, rose, vento)

  1. A giugno ci sono molte ____________ nei giardini.
  2. Il campo di ____________ è grande e bello
  3. La sera mille ____________ brillano tra le spighe.
  4. Il ____________ muove il grano come un mare.
  5. Il ____________ guarda il campo e sorride.

🟪 5. ATTIVITÀ CREATIVA

Scrivi o racconta (in coppia o individuale):
📝 Descrivi una giornata d’estate. Usa queste domande come guida:

  • Che tempo fa?
  • Dove sei? In città, al mare, in campagna?
  • Che cosa vedi?
  • Che cosa senti? (rumori, profumi…)
  • Che cosa fai?

📸 Variante con disegno: Disegna il paesaggio della poesia e descrivilo alla classe.


✅ Compiti o estensioni

  1. Scrivi una piccola poesia con 4–6 versi sul tuo mese preferito.
  2. Chi è Giosuè Carducci? Guarda la pagina wikipedia e rispondi alle domande:
    • Dove è nato? In quale provincia?
    • Quando e dove è morto?
    • Che cosa ha fatto tra il 1876 e il 1877?
    • Dove ha studiato?
    • Quali erano i suoi lavori?
    • Che cosa ha vinto nel 1906?

PDF

Scarica l’attività in PDF

Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

L’italiano con la poesia

Articoli correlati

Italiano con la poesia

San Martino di Giosué Carducci
Sorridi di Alda Merini
L’amore è… di Adrian Henri
Cinque autori per la primavera

Altri articoli

L’italiano con il disegno e l’intelligenza artificiale
Ti ammiro molto! I complimenti in italiano per il livello B1/B2
Dieci cose che ti fanno felice: esercizi multilivello
L’italiano con le “action figure

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Scrivi un commento