Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Un’attività di Speed Dating linguistico per il livello B1

Lo Speed Dating linguistico è un esercizio di conversazione rapida su temi diversi con rotazione dei partner. Questo esercizio non solo rende l’apprendimento della lingua più interattivo e divertente, ma incoraggia i partecipanti a sviluppare competenze comunicative pratiche in un contesto reale e dinamico. Buon divertimento e buona conversazione!

Obiettivi dell’esercizio

  • Incentivare i partecipanti a parlare spontaneamente senza troppe pause.
  • Affrontare vari temi per introdurre e usare nuovi termini e espressioni.
  • Sviluppare la capacità di iniziare, sostenere e concludere una conversazione.
  • Abituarsi a rispondere rapidamente su argomenti diversi.
  • Rompere il ghiaccio e rendere più naturale il parlare in un ambiente informale.

Preparazione e Organizzazione

Materiali Necessari

  • Timer/Segnale Sonoro: per segnare l’inizio e la fine di ogni round (ad esempio, 3-5 minuti a round).
  • Schede tematiche: cartoncini o slide con argomenti di conversazione (vedi lista sotto).
  • Spazio adeguato: un’aula con sedie disposte in coppie o, in alternativa, tavoli piccoli che facilitino il dialogo tra partner.
  • Foglio e penna: per i partecipanti che vogliano annotare nuove parole o feedback.

Le regole

Istruzioni per i partecipanti

  1. Inizio del round: al segnale (ad es. suono del timer o un fischietto), i partecipanti iniziano a parlare con il partner assegnato.
  2. Durata del round: ogni round durerà 3-5 minuti. È importante rispettare i tempi per dare a tutti la possibilità di conversare con più persone.
  3. Argomenti di conversazione: il tema del round sarà visualizzato o comunicato all’inizio di ciascun ciclo. I partecipanti devono concentrarsi su quell’argomento.
  4. Domande e risposte: incoraggiate le domande aperte per rendere la conversazione più fluida. Ad esempio, se il tema è “Viaggi”, si potrebbe chiedere “Qual è stato il viaggio più bello e perché?”
  5. Cambio di partner: al termine del tempo, il segnale indicherà il cambio di partner.
  6. Feedback: dopo ogni round, si può fare un breve feedback in plenaria per condividere nuove espressioni o errori comuni (facoltativo e dipendente dal tempo a disposizione).

Consigli per insegnanti/facilitatori

  • Incoraggiare l’interazione: stimolare la conversazione chiedendo se ci sono difficoltà con il lessico o con la gestione della conversazione.
  • Valorizzare le risposte: riconoscere gli sforzi comunicativi dei partecipanti, anche se commettono errori, per mantenere un ambiente positivo e incoraggiante.
  • Adattamento dei temi: se alcuni argomenti risultano troppo impegnativi, adattarli o semplificarli, mantenendo però la varietà per coprire diversi ambiti.

4. Temi di conversazione

Ecco una lista di argomenti utili per ogni round:

  1. Viaggi e vacanze:
    • Domande: “Qual è la tua destinazione ideale?” / “Racconta di un viaggio che ti ha ispirato.”
  2. Cibo e ristoranti:
    • Domande: “Quale piatto ti rappresenta?” / “Preferisci cucinare o mangiare fuori?”
  3. Hobby e interessi:
    • Domande: “Qual è il tuo passatempo preferito?” / “Hai un hobby insolito?”
  4. Cinema, libri e musica:
    • Domande: “Quale film o libro ti ha colpito di recente?” / “Che genere musicale preferisci?”
  5. Lavoro e studio:
    • Domande: “Dove vorresti lavorare in futuro?” / “Hai mai lavorato?”
  6. Tecnologia e social media:
    • Domande: “Che pensi dei social media?” / “La tecnologia ha cambiato la tua vita quotidiana?”
  7. Famiglia e amici:
    • Domande: “Come trascorri il tempo libero con la tua famiglia?” / “Qual è il valore più importante in un’amicizia?”
  8. Ambiente e natura:
    • Domande: “Cosa ne pensi delle problematiche ambientali?” / “Come ti rilassi a contatto con la natura?”
  9. Eventi attuali e cultura:
    • Domande: “Qual è un evento recente che ti ha colpito?” / “Come pensi che la cultura influenza la società?”

Esempio di svolgimento di un round

  1. Preparazione: i partecipanti si siedono a coppie. L’insegnante/facilitatore espone il primo tema (per esempio, “Viaggi”).
  2. Conversazione: le coppie iniziano a conversare, rispondendo a domande come “Qual è stato il tuo viaggio preferito?” o “Dove vorresti andare e perché?”.
  3. Rotazione: al segnale, tutti si spostano e trovano un nuovo partner, si cambia l’argomento (per esempio, “Cibo e Ristoranti”) e si riparte.
  4. Debriefing: dopo un numero predeterminato di round, si chiude l’attività con una breve discussione in gruppo per condividere impressioni e difficoltà, eventualmente annotando vocaboli utili.

Se questa attività ti è piaciuta offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Ti ammiro molto! I complimenti in italiano per il livello B1/B2
Le fake news: attività per i livelli B1/B2
Dieci cose che ti fanno felice: esercizi multilivello
Le 10 peggiori figuracce che ho fatto
Otto originali tipi di pasta italiani
Peso forma e calorie per ampliare il lessico
Gli ospiti irrispettosi: attività di italiano L2 per la conversazione
Digital Divide: una canzone con i termini informatici

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Crediti

Attività e immagine illustrativa create con l’aiuto di ChatGPT.

Scrivi un commento