Questa attività nasce per accompagnare l’ascolto della canzone Incoscienti giovani di Achille Lauro, un brano ricco di spunti per la conversazione e la riflessione personale.
Il testo è complesso e poetico, quindi la comprensione deve essere affrontata insieme all’insegnante/facilitatore che guiderà gli studenti nel decifrare il lessico metaforico e le immagini più evocative: il livello consigliato è il B2/C1.
Il brano permette di affrontare, tra le altre, tematiche profonde e attuali come:
- la giovinezza ribelle e il desiderio di libertà;
- la famiglia e le assenze genitoriali;
- la fragilità emotiva e l’intensità dei sentimenti;
- l’identità e la memoria dei luoghi simbolici;
- l’amore giovanile tra passione e malinconia.
Attraverso domande guidate, esercizi sulle emozioni, comprensioni, attività di produzione scritta e orale, gli studenti saranno invitati non solo a comprendere il testo, ma anche a esprimere sé stessi e a creare connessioni (inter)personali.
Attività 1
Brainstorming
- Cosa evoca per te la parola “incoscienti”?
- Quali sentimenti abbini alla parola “giovani“?
Nota Bene: Per questa attività è consigliabile usare una lavagna virtuale condivisa come Padlet o Flipgrid.
Attività 2
Ascolta la canzone una prima volta e rispondi alle seguenti domande:
- Qual è il genere di questa canzone?
- A chi si rivolge il cantante?
- Qual è il tema centrale della canzone?
- Quali sensazioni hai provato durante l’ascolto?
- Quali parole hai capito? Parlane con il resto della classe.
Attività 3
Ascolta di nuovo la canzone e leggi il testo. Alla fine dell’ascolto, insieme alla classe e all’insegnante, prova a comprendere le parole scritte in grassetto.
Oh, bambina
Tutto quello che hai passato è un’università
E tuo padre non tornava la sera
L’hai visto solo di schiena
Lui non sa cosa è stare insieme
No, lo so gli vuoi bene
L’amore è come una pioggia sopra Villa Borghese
E noi stiamo annegando, naufragando, è un romanzo
Sono solo a fare a botte con gli amici miei
Sto strisciando verso il letto e non ci sei
Amore mio, veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un Autogrill
Tra cento vite o giù di lì
Di amore muori veramente
Se non ti amo fallo tu per me
Ti cercherò in un vecchio film
Per sempre noi incoscienti giovani
Incoscienti giovani
Oh, bambina
Dormivamo in un Peugeot
Sì, noi due ladri di fiori
E ti ricordi o no
Noi prima
A dirsi, “Mai una vita come i tuoi“
Sì, piuttosto disperati come noi
Amore mio, veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un Autogrill
Tra cento vite o giù di lì
Di amore muori veramente
Se non ti amo fallo tu per me
Ti cercherò in un vecchio film
Per sempre noi incoscienti giovani
Maledetti giovani (a fumare in quel bar)
Noi che a pezzi, giovani (noi due pieni di guai)
Maledetti, noi incoscienti a dirsi ancora
“Fammi una carezza, amore mio”
“Ma che mi faccia male”
Mezza sigaretta e dopo addio
Per noi incoscienti e giovani
Noi due orfanelli alla roulette
Siamo a Las Vegas sotto un LED
Amore mio, veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un Autogrill
Per sempre noi incoscienti giovani
Incoscienti giovani
Attività 4
Rileggi il testo di “Incoscienti giovani” e scegli le emozioni che secondo te dà la canzone. Puoi selezionare più emozioni. Spiega brevemente le tue scelte.
Emozione | Emoji/Icona | Domanda di approfondimento |
---|---|---|
Tristezza | 😢 | Cosa nel testo ti fa sentire triste? |
Nostalgia | 🌫️ | Che cosa ti ricorda questa canzone? |
Ribellione | 🔥 | In quali versi senti una protesta? |
Libertà | 🕊️ | Dove senti un senso di evasione? |
Amore | ❤️ | È un amore felice o tormentato? |
Solitudine | 🧍 | Chi si sente solo nella canzone? |
Speranza | 🌟 | C’è uno spiraglio di futuro nel testo? |
Confusione | 🌀 | Quali immagini ti sembrano ambigue? |
Tenerezza | 🤗 | In quali frasi senti affetto sincero? |
Disillusione | 💔 | Quali versi parlano di sogni spezzati? |
Attività 5
Prenditi qualche minuto per rispondere alle seguenti domande, poi condividi le risposte con il resto della classe:
- Che cosa significa per te «essere giovani incoscienti»? Hai qualche esempio?
- Quali luoghi simbolici (come Villa Borghese, Autogrill) inseriresti in una tua canzone? Perché?
Attività 6
Approfondiamo il significato della canzone: leggi questo articolo e rispondi alle seguenti domande:
- Perché Achille Lauro preferisce raccontare storie vere nelle sue canzoni?
- Achille Lauro afferma di non scrivere mai una canzone “pensando al palco”. Cosa ci dice questa scelta sul suo processo creativo e sulla sua visione dell’arte?
- Nel descrivere Incoscienti giovani, Achille Lauro parla di un amore come forma di salvezza per dei “ragazzi tormentati”. Quale immagine dell’amore emerge da queste parole e in che modo si collega al tono dolce ma rétro del brano?
- Achille Lauro definisce il brano “probabilmente non di quest’epoca”. Secondo te, quali elementi nel testo, nella musica o nell’estetica potrebbero giustificare questa affermazione?
- Qual è il legame tra l’estetica di Achille Lauro sul palco e il contenuto delle sue canzoni?
Attività 7
- Scrivi un breve testo (max 8 righe) dal punto di vista della “bambina”.
Gli studenti leggeranno ad alta voce i loro testi, oppure li trasformeranno in brevi audio, per sviluppare anche la competenza orale e prosodica.
Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

Articoli correlati
Italiano con le canzoni
Cantanti e canzoni 2025: un gioco-comprensione sul Festival di Sanremo
Volevo essere un duro e Trieste di Lucio Corsi
La cura per me di Giorgia
Una comprensione su La Rappresentante di Lista
Italiano con due canzoni di Calcutta: 2 minuti e Tutti
Altri articoli per il livello B2/C1
Ha tutta la mia stima: i complimenti in italiano per livelli C1/C2
Riordino di testi: “La targa in plexiglass”
Dieci cose che ti fanno felice: esercizi multilivello
Impariamo a truccarci: un’ULADI con un video
L’italiano con 10 frasi sull’estate
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newletter.
Crediti
Incoscienti giovani di D. Simonetta – P. Antonacci – L. De Marinis – S. Manzari – D. Nelli – M. Ciceroni – G. Calculli – D. Simonetta – P. Antonacci. Ed. Eclectic Music Pubishing/De Marinis Publishing/Nuova Nassau/Copyright Control.
Commenti recenti