Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Firenze: una caccia al tesoro digitale. Livello A2

Questa caccia al tesoro è un’avventura interattiva pensata appositamente per studenti di livello A2. Durante il viaggio virtuale, scoprirete non solo i monumenti più famosi di Firenze, come il Duomo e la Galleria degli Uffizi, ma anche aspetti autentici della vita fiorentina. Preparatevi a camminare virtualmente tra storia, arte, gastronomia e cultura in una città che incanta ad ogni angolo! Caccia al tesoro scaricabile come Documento Google.

Introduzione

Gli studenti, in coppie o piccoli gruppi, seguono le tappe cercando informazioni semplici online, rispondendo a domande e raccogliendo immagini o brevi testi.

Ogni gruppo crea un documento o una presentazione digitale con le risposte raccolte da tutte le tappe da condividere in classe.

Materiali didattici per la caccia al tesoro

Materiali digitali per la ricerca

  1. Smartphone o altri device.
  2. Siti internet

Materiali per la condivisione

  1. Piattaforme collaborative
    • Documenti Google.
    • Lavagna virtuale, per esempio WBO.
    • Padlet: per raccogliere immagini e descrizioni.

Premio finale

  1. Certificati virtuali
    • Canva o Word per creare un certificato personalizzato.

Caccia al Tesoro digitale su Firenze

Tappa 1: il Duomo di Firenze

Attività:

  • Ricerca: Trova una pagina web semplice che parli del Duomo di Firenze, ad esempio cercando “Duomo Firenze info semplice”.
  • Domande:
    • Qual è il nome completo della cattedrale?
    • In che anno è stata completata la facciata?
    • Trova un’immagine.

Tappa 2: il Lampredotto

Attività:

  • Ricerca: Cerca una descrizione semplice del lampredotto.
  • Domande:
    • Cos’è il lampredotto e quali ingredienti lo compongono?
    • Dove viene tradizionalmente venduto?
    • Trova un’immagine.

Tappa 3: il Calcio Storico Fiorentino

Attività:

  • Ricerca: Trova una breve spiegazione del Calcio Storico Fiorentino.
  • Domande:
    • Che cos’è il Calcio Storico Fiorentino?
    • In quale periodo dell’anno si svolge?
    • Trova un’immagine.

Tappa 4: la Galleria degli Uffizi

Attività:

  • Ricerca: Trova una pagina introduttiva della Galleria degli Uffizi che presenti anche una delle opere più famose.
  • Domande:
    • Qual è il nome di una delle opere più conosciute esposte?
    • Quale artista ha realizzato l’opera?
    • Trova un’immagine.

Tappa 5: la bistecca alla fiorentina

Attività:

  • Ricerca: Cerca una descrizione semplice della Bistecca alla Fiorentina.
  • Domande:
    • Quali sono le caratteristiche principali della bistecca alla Fiorentina?
    • Quali contorni o abbinamenti vengono solitamente suggeriti per questo piatto?
    • Trova un’immagine.

Tappa 6: il Mercato Centrale

Attività:

  • Ricerca: Esplora una pagina che descriva il Mercato Centrale di Firenze.
  • Domande:
    • Quali prodotti tipici si possono trovare al Mercato Centrale?
    • Perché questo mercato è importante nella vita quotidiana dei fiorentini?
    • Trova un’immagine.

Scarica la caccia al tesoro come Documento Google

Conclusione

Al termine dell’attività, ogni gruppo prepara una breve presentazione digitale (ad es. slide o poster virtuale) per condividere le proprie scoperte e per discutere tutti insieme le informazioni raccolte, facendo emergere le curiosità e le impressioni su ogni tappa.

Se questa attività ti è piaciuta offrici un caffè!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Italiano con l’arte e Firenze

L’italiano con la storia dell’arte: lessico di base
L’italiano con l’architettura: lessico di base
Una gita a Firenze per imparare il passato prossimo: versione interattiva
Qualche consiglio su come parlare fiorentino
I modi di dire in fiorentino con due esercizi
L’italiano con la cucina: la bistecca alla fiorentina
Quiz sulla cucina fiorentina

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Crediti

Attività e immagine illustrativa create con l’aiuto di ChatGPT.

Scrivi un commento