Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Il gusto delle parole: leggere, scrivere e rispondere alle recensioni

Le recensioni online influenzano sempre più le nostre scelte, soprattutto quando si tratta di cibo! In questa attività gli studenti esploreranno il mondo delle recensioni attraverso un percorso guidato: si comincia con una riflessione sull’attendibilità dei giudizi online, si passa poi alla lettura e analisi di tre recensioni autentiche e contrastanti, per concludere con la produzione scritta di una propria recensione e della risposta del titolare del locale. Il laboratorio stimola il pensiero critico, arricchisce il lessico espressivo e rafforza le competenze testuali in un contesto comunicativo autentico e coinvolgente.

1. Introduzione

Obiettivi:

  • Riflettere sul ruolo e l’affidabilità delle recensioni.
  • Attivare il vocabolario e le esperienze personali legate al tema.

Attività: Discussione Guidata

Discussione in piccoli gruppi, con condivisione in plenaria finale. L’insegnante annota alcune parole chiave alla lavagna e incoraggia gli studenti a esprimere opinioni personali supportate da esempi.

Domande di apertura:

  • Vi è mai capitato di scrivere o leggere una recensione prima di visitare un locale?
  • Quanto considerate attendibili le recensioni online?
  • Quali elementi le rendono utili o, al contrario, poco attendibili?
  • In che modo le recensioni influenzano il vostro giudizio su un ristorante o un’attività?

2. Comprensione

Obiettivi:

  • Analizzare testi autentici, individuando il tono, il registro e le informazioni chiave.
  • Sviluppare competenze di lettura critica e di sintesi.

Attività: Lettura Guidata

  • L’insegnante distribuisce le tre recensioni di Elena, Daniele e Gianluca e legge i testi, evidenziando eventuali termini o espressioni di giudizio (per esempio: “scoperta”, “bocciato”, “delusione”, “strepitosa”, “eccellente”, “onestamente buona”).

Domande di Comprensione
L’insegnante pone alcune domande di comprensione e di analisi, per esempio:

  • Quali piatti ha recensito Elena e quale valutazione ha dato?
  • Perché Daniele definisce l’esperienza “occasione mancata”?
  • Quali elementi specifici indica Gianluca per giustificare la sua delusione?
  • Qual è la recensione peggiore?
  • In che modo il lessico usato da ciascun recensore comunica soddisfazione o insoddisfazione?
  • Quale recensione risulta più dettagliata? Quale invece più sintetica?
  • Quali aspetti influenzano maggiormente la valutazione (qualità del cibo, rapporto qualità/prezzo, servizio, ambiente)?

Le tre recensioni

1. Che scoperta! – Elena

Ho scoperto questo localino davvero per caso, ma lo ritengo una piccola chicca con una cucina davvero strepitosa. Il locale si presenta super stiloso e il menù ha pochi piatti ma super curati. Ho preso una tagliatella con ragù di coniglio (la pasta tirata bella grossa e al dente con un ragù super saporito, ma delicato… davvero un primo piatto da 9) A seguire una bistecca (fiorentina per chi non è del posto come me) mai mangiata una carne così morbida, un piatto da 10 e lode. Il tutto accompagnato da un ottimo vino della casa e per finire i classici cantucci. Ho detto al ragazzo che ci ha servito che ho un’intolleranza al lattosio e super gentili come entrée mi hanno servito un’alternativa a quello che veniva portato agli altri commensali (piccoli particolari che fanno la differenza).

2. Occasione Mancata – Daniele

Avevamo già “visitato” questo posto con i soliti amici prima del Covid e fu un’esperienza eccellente. Abbiamo quindi prenotato con entusiasmo per fare la nostra rimpatriata mensile. Risultato: locale con eccellenti materie prime, ma con prezzi stellari anche in rapporto alla quantità delle porzioni!!! Abbiamo speso 46 euro a testa con primo secondo contorno dolce, vino della casa, amaro (visto il gruppo poteva essere offerto… di solito il buon oste così fa…). Insomma, per noi locale bocciato!!

3. Delusione più totale – Gianluca

Delusione più totale, tralasciando giudizi sulla location, i nostri piatti ad eccezione della bistecca (55€) onestamente buona, hanno lasciato veramente a desiderare. Sugo di presunto capriolo e pasta al burro con tubetto di pomodoro da spremere e due bottiglie di scadentissimo vino (uno dei quali consigliato dal cameriere) non possono valere i 60€ cadauno che noi 3 commensali abbiamo pagato.

Scarica il PDF delle recensioni.


3. Scrivere una recensione

Obiettivi:

  • Sviluppare capacità espressive scritte, strutturando un testo in maniera chiara e coerente.
  • Utilizzare con appropriatezza il registro formale o informale in base al contesto.

Attività:

  • Compito individuale:
    • Gli studenti devono immaginare di aver visitato l’osteria (o un locale a loro scelta) e scrivere una recensione personale.
    • Inserire almeno: una breve introduzione, la descrizione dell’esperienza (piatti, servizio, ambiente) e una valutazione finale (suggerimenti, eventuale punteggio).
    • Usare espressioni idiomatiche e connettivi logici per organizzare il testo (ad esempio, “innanzitutto”, “inoltre”, “tuttavia”, “in conclusione”).
    • Integrare dati inventati (come il prezzo dei piatti o la durata del servizio) per rendere il testo più realistico.

4. Scrivere una risposta alle recensioni

Obiettivi:

  • Mettere in pratica la scrittura argomentativa e persuasiva.
  • Simulare una situazione di feedback e customer service, enfatizzando il dialogo costruttivo.

Attività:

  • Compito di coppia:
    • Gli studenti, in coppia (o piccoli gruppi), interpretano il ruolo del titolare dell’osteria e devono rispondere a una o a tutte le recensioni analizzate.
    • Le risposte devono essere mirate per ciascuna recensione, bilanciando ringraziamenti per i commenti positivi e offrendo scuse o spiegazioni per quelli negativi.
  • Linee guida per la risposta:
    • Iniziare con un saluto formale e un ringraziamento per il feedback.
    • Per i commenti positivi, sottolineare l’impegno e la cura verso il cliente.
    • Per quelli negativi offrire spiegazioni o soluzioni e invitare al dialogo diretto per risolvere eventuali malintesi.
    • Concludere con un invito a tornare nel locale per un’esperienza migliorata.
  • Revisione in classe:
    • Condividere alcune risposte con la classe e discuterne i punti di forza, le strategie persuasive utilizzate ed eventuali aree di miglioramento.

Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Ti ammiro molto! I complimenti in italiano per il livello B1/B2
Le fake news: attività per i livelli B1/B2
Dieci cose che ti fanno felice: esercizi multilivello
Le 10 peggiori figuracce che ho fatto
Otto originali tipi di pasta italiani
Peso forma e calorie per ampliare il lessico
Gli ospiti irrispettosi: attività di italiano L2 per la conversazione
Digital Divide: una canzone con i termini informatici

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguici anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Crediti

Recensioni tratte da Tripadvisor.
L’immagine di copertina e alcune attività sono state create con l’aiuto di ChatGPT.

Scrivi un commento