Una breve videocomprensione per livelli A2/B1/B2 per imparare a preparare la pizza liquida, migliorare l’abilità di ascolto e arricchire il lessico. Attività scaricabili in PDF.
Il video
Guarda il video della pizza liquida e rispondi alle domande.
Domande
1. Qual è il tempo totale di cottura della pizza liquida?
A) 10 minuti
B) 15 minuti
C) 20 minuti
D) 25 minuti
2. A quale temperatura deve essere riscaldato il forno?
A) 200°
B) 210°
C) 220°
D) 220° – 230°
3. Da cosa è composto l’impasto della pizza?
A) Salsa, origano, olio
B) Farina, mozzarella e altri condimenti
C) Farina, lievito istantaneo, sale e acqua
D) Lievito, sale, acqua e salsa
4. Qual è la consistenza desiderata per l’impasto della pizza liquida?
A) Densa
B) Cremosa
C) Soffice
D) Secca
5. Qual è la dimensione della teglia?
A) 20 cm di diametro
B) 25 cm di diametro
C) 30 cm di diametro
D) 35 cm di diametro
6. Quali ingredienti si aggiungono prima di infornare?
A) Salsa, origano, olio
B) Mozzarella o provola, altri condimenti
C) Farina, lievito, sale, acqua
D) Olive taggiasche
7. Dopo quanto tempo si aggiungono gli altri ingredienti?
A) 5 minuti
B) 10 minuti
C) 15 minuti
D) 20 minuti
8. Quali altri ingredienti si aggiungono?
A) Sale, origano, olio
B) Olive taggiasche e olio
C) Provola e origano
D) Mozzarella e olive taggiasche
9. Per quanto tempo deve continuare la cottura?
A) 5 minuti
B) 10 minuti
C) 15 minuti
D) 20 minuti
10. Com’è la pizza liquida?
A) Facile
B) Veloce
C) Gustosa
D) Tutte le risposte precedenti
1. ____ 2. ____ 3. ____ 4. ____ 5. ____ 6. ____ 7. ____ 8. ____ 9. ____ 10. ____
Completamento
Riguarda il video e completa la trascrizione della ricetta con le parole mancanti:
Per fare questa pizza ti bastano solo 20 minuti. Oggi facciamo un (1) ______________ e prepariamo la pizza liquida, una versione alternativa per chi ha tanta (2) ______________ di pizza, ma poco tempo. Prepariamola insieme, ma prima segui Molto Food. Preriscalda il (3) ______________ a 220-230 gradi e in una ciotola mescola insieme la farina, il lievito (4) ______________ , il sale e l’acqua. Mescola con la forchetta fino ad ottenere una consistenza cremosa, proprio come questa. Non ci crederai, ma l’impasto è pronto. Adesso ungi una (5) ______________ e infarinala per bene. Versa l’impasto e distribuiscilo in modo (6) ______________ . Io ho utilizzato una teglia da 30 cm di diametro. Prima di infornare, aggiungi la (7) ______________ e se gradisci, puoi condire con (8) ______________ e olio. A questo punto inforna per 5 minuti nel ripiano più basso del forno e altri cinque in quello al centro. Trascorso questo tempo, aggiungi la mozzarella o la provola e gli altri (9) ______________ . Io ho scelto le olive taggiasche. Altri 5 minuti in forno finché il (10) ______________ non diventa filante e la pizza è pronta. E adesso assaggio. Facile, veloce e gustosa. Per me super promossa.
Domande per la conversazione
- Sai preparare la pizza? Spiega come la prepari.
- Qual è la tua pizza preferita? Dove hai mangiato la pizza migliore della tua vita?
- Leggi i commenti alla ricetta della pizza liquida: sono tutti positivi o c’è qualcuno che afferma che questa ricetta non è buona? Tu cosa ne pensi?
- La pizza liquida è una ricetta alternativa per chi ha poco tempo. Rifletti sulla tua esperienza con la cucina e il tempo. Come gestisci il tempo nella tua vita quotidiana? Quali sono le tue strategie per preparare i pasti in modo rapido ed efficiente?
- Questa ricetta si discosta dalla ricetta tradizionale. Rifletti sulla tua esperienza con l’innovazione e la creatività. Sei aperto al cambiamento e alla sperimentazione? Come ti senti quando riesci a trovare soluzioni creative a problemi quotidiani? Fai degli esempi.
Scarica il PDF delle attività con le soluzioni degli esercizi.
Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o una pizza!

Articoli correlati
Videocomprensioni
La schiacciatina al pomodoro
Cucina vegetariana: la shakshuka. Attività con il video
L’italiano con la cucina vegetale: torta di pere e cioccolato
Onnivoro, vegetariano o…? Attività con il video
Altri articoli
Grano, pane e letteratura con un brano di Bargellini
I piatti di Pasqua: esercizi interattivi
10 cose piacevoli che Serena vuole fare oggi
Passato prossimo e imperfetto con una gita a Napoli
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.
Commenti recenti