L’uso del verbo piacere al presente indicativo
Molti studenti di italiano L2/LS hanno difficoltà a utilizzare correttamente il verbo piacere. Vediamo insieme come funziona e facciamo un esercizio per imparare a usarlo.
La coniugazione al presente indicativo
Al tempo presente del modo indicativo il verbo piacere ha una coniugazione irregolare:
Io piaccio
Tu piaci
Lui/lei/Lei piace
Noi piacciamo
Voi piacete
Loro piacciono
Vediamo un paio di frasi con il verbo piacere:
- Io piaccio ai tuoi genitori?
- Sei molto simpatica e piaci a tutti.
Come possiamo notare, dopo il verbo compare sempre la preposizione a: questo significa che il verbo piacere regge un complemento indiretto.
Piace/Piacciono
Se però vogliamo dire che qualcosa o qualcuno piace a me/te/lui.. come possiamo fare? Guardiamo questi esempi:
- Mi piace il gelato.
- Ti piace leggere?
- Gli piacciono le patate fritte.
Quali sono i soggetti delle frasi precedenti? Io, tu e lui? No, i soggetti sono il gelato, leggere e le patate fritte. I pronomi che si trovano prima del verbo sono dei pronomi indiretti (non riflessivi!) che significano a me, a te, a lui. Ecco che abbiamo ritrovato la preposizione a che ci indica la presenza di un complemento indiretto!
Guardiamo adesso questa immagine per riassumere l’uso del verbo piacere:
In questi casi, il verbo piacere si usa quindi alla terza persona singolare o plurale, accompagnato da un pronome indiretto (atono o tonico) o da un complemento (a Laura, a Giovanni, agli amici). Se il soggetto è singolare o è un’azione (infinito di un verbo) useremo piace, se invece il soggetto è plurale useremo piacciono.
Ecco un esercizio per imparare a usare il verbo piacere.
Esercizio
Coniuga il verbo tra parentesi.
È possibile svolgere questo esercizio in modalità interattiva:
- (Piacergli) _______________ il gelato alla fragola?
- Non (piacermi) _______________ le tue idee.
- (Piacerci) _______________ dormire fino a tardi.
- Io (piacere) _______________ molto ai miei insegnanti.
- (PiacerLe) _______________ questo abito?
- Noi (piacere) _______________ poco ai nostri vicini perché facciamo troppe feste.
- (Piacervi) _______________ ascoltare la musica a volume alto?
- So che (piacerti) _______________ molto il sushi.
- A Laura (piacere) _______________ il cinema, soprattutto (piacerle) _______________ i film dell’orrore.
- Ai miei genitori non (piacere) _______________ viaggiare in aereo.
Continua a studiare il verbo “piacere”
Se ti è piaciuto questo esercizio offrici un caffè!

Articoli correlati
I pronomi indiretti
Esercizio sul verbo piacere, il passato prossimo e l’imperfetto
Il presente indicativo
12 verbi irregolari all’indicativo presente
Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.
All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di storia dell’arte, corsi di disegno e pittura.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.
Categories: Italiano per stranieri liv A1-A2