Adgblog



« | »

Forme e uso del condizionale composto con esercizi

gattocondiz500

Come si forma il condizionale composto:

Condizionale presente di essere o avere + Participio passato del verbo

MANGIAREVEDEREPARTIRE
Ioavrei mangiatoavrei vistosarei partito/a
Tuavresti mangiatoavresti vistosaresti partito/a
Lui/lei/Leiavrebbe mangiatoavrebbe vistosarebbe partito/a
Noiavremmo mangiatoavremmo vistosaremmo partiti/e
Voiavreste mangiatoavreste vistosareste partiti/e
Loroavrebbero mangiatoavrebbero vistosarebbero partiti/e

Uso del condizionale composto

1. Impossibilità nel passato: il condizionale composto esprime un’azione (desiderio, opinione, consiglio) che non si è realizzata, o non è stata ascoltata, nel passato. Esempi:
Avresti fatto meglio a smettere di fumare.
Ieri sarei andato volentieri a teatro, ma non c’erano più biglietti
La settimana scorsa sarei venuta volentieri a Roma, ma ero malata

Esercizio 1. Coniuga i verbi al condizionale composto.
1. Maurizia (andare) ______________ a quella festa, ma si è sentita male
2. (Noi fare) ______________ una gita al mare, ma purtroppo si è rotta la macchina e non siamo potuti partire.
3. Ieri (io vedere) ______________ volentieri un film, ma tutti i cinema erano chiusi per ferie

2. Impossibilità nel presente e nel futuro: il condizionale composto può anche esprimere un’azione (desiderio, opinione, consiglio) impossibile da realizzare sia nel presente che nel futuro. Esempi:
Oggi sarei andata volentieri al mare, ma piove
Avrei visto con piacere la partita domani, ma la mia TV è rotta

Esercizio 2. Coniuga i verbi al condizionale composto.
1. Ti ringrazio, (accettare) _________________ il tuo invito, ma ho già un altro impegno.
2. Mio padre, (prestarmi) _________________ la sua giacca, ma mi sta piccola.
3. (Noi-ballare) _________________ ancora per delle ore, ma dobbiamo tornare presto.

3. Futuro nel passato: il condizionale composto esprime un’azione posteriore rispetto a un’altra al passato. Esempi:
Marco mi ha detto che sarebbe passato da casa mia prima di cena
Sapevo che Anna avrebbe comprato quella borsa

Esercizio 3. Trasforma le frasi al passato come nell’esempio.
Es. Siamo sicuri che lo troveremo al bar
Eravamo sicuri che lo avremmo trovato al bar
1. So che andremo in vacanza in montagna.
_____________________________________
2. La commessa dice che ordinerà subito la merce.
_____________________________________
3. Gianna è sicura che con questo freddo si ammalerà.
_____________________________________

Se queste attività ti sono piaciute, offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Esercizio di ripasso sull’uso del condizionale semplice e composto
Il condizionale composto: un esercizio con materiale autentico
Uso e forme del condizionale semplice

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestFoursquareAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

Posted by on 21 Ottobre 2014.

Categories: Didattica, Italiano per stranieri liv B1-B2

10 Responses

  1. Dove é la soluzuone?

    by Dávid on Nov 10, 2016 at 11:11

  2. Prova a svolgere gli esercizi, scrivi le risposte in un commento e noi te le correggeremo!

    by Roberto Balò on Nov 10, 2016 at 15:16

  3. E’ giusto scrivere : ”se mi allenassi da solo , non ci sarebbe nessuno che mi direbbe /dicesse cosa dovrei fare .

    e anche questa frase : ” non immaginavo che avrei potuto vincere”

    grazie mille !

    by filippo on Feb 18, 2017 at 14:48

  4. Bisogna usare “dicesse”, anche se opterei per semplificare la frase.
    La seconda va bene, è un futuro nel passato.

    by Roberto Balò on Feb 20, 2017 at 12:13

  5. Esercizio 1. Coniuga i verbi al condizionale composto.
    1. Maurizia (andare) __sarebbe andata____________ a quella festa, ma si è sentita male
    2. (Noi fare)avremmo fatto ______________ una gita al mare, ma purtroppo si è rotta la macchina e non siamo potuti partire.
    3. Ieri (io vedere) _avrei visto_____________ volentieri un film, ma tutti i cinema erano chiusi per ferie

    2. Impossibilità nel presente e nel futuro: il condizionale composto può anche esprimere un’azione (desiderio, opinione, consiglio) impossibile da realizzare sia nel presente che nel futuro. Esempi:
    Oggi sarei andata volentieri al mare, ma piove
    Avrei visto con piacere la partita domani, ma la mia TV è rotta

    Esercizio 2. Coniuga i verbi al condizionale composto.
    1. Ti ringrazio, (accettare) ___________avrei accettato______ il tuo invito, ma ho già un altro impegno.
    2. Mio padre, (prestarmi) ___mi avrai prestato______________ la sua giacca, ma mi sta piccola.
    3. (Noi-ballare) __avremmo ballato_______________ ancora per delle ore, ma dobbiamo tornare presto.

    3. Futuro nel passato: il condizionale composto esprime un’azione posteriore rispetto a un’altra al passato. Esempi:
    Marco mi ha detto che sarebbe passato da casa mia prima di cena
    Sapevo che Anna avrebbe comprato quella borsa

    Esercizio 3. Trasforma le frasi al passato come nell’esempio.
    Es. Siamo sicuri che lo troveremo al bar
    Eravamo sicuri che lo avremmo trovato al bar
    1. So che andremo in vacanza in montagna.
    _____________________________________
    2. La commessa dice che ordinerà subito la merce.
    _____________________________________
    3. Gianna è sicura che con questo freddo si ammalerà.
    _____________________________________

    by glauce on Apr 25, 2017 at 16:36

  6. Esercizio 1 OK
    Esercizio 2
    2. mi avrebbe prestato
    Esercizio 3 ???

    by Roberto Balò on Apr 26, 2017 at 11:03

  7. Esercizio 3.
    1 Sapevo che saremmo andato in vacanza im momtagna.
    2 La commessa ha detto che avrebbe ordinato subito la merce.
    3 Gianna era sicura che con questo freddo si sarebbe ammalerata

    by Rafaela on Giu 14, 2017 at 04:02

  8. Correzione Esercizio 3.
    1 Sapevo che saremmo andati in vacanza in momtagna.
    2 La commessa ha detto che avrebbe ordinato subito la merce.
    3 Gianna era sicura che con questo freddo si sarebbe ammalata

    by Roberto Balò on Giu 15, 2017 at 14:30

  9. Come viene svolto questo esercizio?
    2. (Noi fare)avremmo fatto ______________ una gita al mare, ma purtroppo si è rotta la macchina e non siamo potuti partire.

    by Emma on Mar 21, 2021 at 01:18

  10. Sì Emma, corretto.

    by Roberto Balò on Mar 21, 2021 at 21:36

Leave a Reply

« | »




Articoli recenti


Pagine



Ti piace questo post?

Aiutaci a continuare il nostro lavoro in modo gratuito offrendoci un caffè!