Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

L’italiano con le cento città d’Italia: B come Bari

 

bari

Che tu sia un barone
oppure un marchese,
per me non vali nulla,
se tu non sei Barese (Alfredo Iovine)

Regione:  Puglia
Abitanti: 315mila, i baresi.
Posizione: si affaccia sul mareAdriatico. Il “centro” della città è costituito dalla città vecchia  e dal borgo “murattiano”. La città vecchia, sita su un’appendice di roccia calcarea affacciata sul mare ha il tipico impianto urbanistico medioevale ed ospita i principali monumenti della città. Il borgo muratiano è invece in tipico stile ottocentesco (fu costruito infatti nei primi decenni del XIX secolo), con isolati “a scacchiera” .
Origini: fondata probabilmente dai Greci col nome di Barion (etimologia incerta), poi, dal III secolo a. C. passata sotto il dominio romano.
Monumenti e attrazioni: la basilica di San Nicola nella città vecchia ospita le reliquie del santo patrono, San Nicola. La cattedrale di San Sabino, come la basilica è uno dei migliori esempi di Romanico pugliese. Numerosi i palazzi storici: Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, Palazzo Mincuzzi, Palazzo Fizzarotti, Palazzo de Gemmis. Infine l’antico castello Normanno-Svevo e il teatro Petruzzelli.
Feste e tradizioni: La Fiera del Levante, la festa di San Nicola.
Economia: attività mercantili e portuali, industrie alimentari, chimiche, petrolchimiche, tessili, del legno e meccaniche.
Gastronomia: il pane pugliese, le orecchiette, gli gnocchetti di semola, i panzerotti fritti ripieni di lardo e ricotta o mozzarella, i taralli, le friselle e le sgagliozze, ossia fette di polenta fritta. I piatti di carne sono per lo più a base di agnello (tacche al forno, cottarello, involtini in barese “ghiemmerìidde”). Piatti di pesce: il dentice alle olive, l’orata alla san Nicola, le alici arraganàte e i polpetti “che ll’àcqua lòre”, in casseruola. Inoltre il riso al forno alla barese, patate e cozze, detto anche “tièdde”, le linguine al sugo di seppia e le “cazzavùne”, alla barese, ossia lumache cotte o lessate e condite in vario modo. Tra i dolciumi tipici si ricordano le “carteddàte” cartellate e i bocconotti (tipiche ricette natalizie), le paste reali, le castagnèdde, e le sassanìidde.

Dati e informazioni tratti da Wikipedia.

Articoli correlati
Il giro d’Italia con le venti regioni
L’italiano con la geografia – Attività didattica per studenti da A1 a B1.
Imparare l’italiano con la geografia – Attività didattica per studenti A2 (elementare)
Superlativi e paragoni con un po’ di geografia
L’italiano con le cento città d’italia: A come Asti
L’italiano con le cento città d’Italia: A come Ancona
L’italiano con le cento città d’italia: A come Aosta
Italiano con le cento città d’Italia: A come Alessandria
L’italiano con le cento città d’Italia: A come Agrigento
L’italiano con le cento città d’Italia: A come Ascoli Piceno

_______________________________________________________

La Basilica di San Nicola

La Basilica di San Nicola

La cattedrale di San Sabino

La cattedrale di San Sabino

Teatro Petruzzellli

Teatro Petruzzellli

veduta aerea

veduta aerea

Castello Normanno-Svevo

Castello Normanno-Svevo

Scrivi un commento