La Sicilia è l’isola più estesa del Mar Mediterraneo, situata proprio qui.
La regione (a statuto speciale) è suddivisa in 9 province: Palermo (il capoluogo), Messina, Enna, Catania, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Agrigento, . 5milion e 45mila gli abitanti (i siciliani) nel 2011. La densità della popolazione è 196 abitanti per km quadrato, quasi uguale alla media nazionale di 198. Il reddito pro-capite è pari a 13110 Euro.
Parole chiave per capire la regione:
- collinare (61%) e montuosa (24%);
- molte le isole: arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie, Ustica e Pantelleria;
- Tre i vulcani: Etna (3343 metri), Stromboli e Vulcano;
- clima e vegetazione tipicamente mediterranei;
- molte le aree naturali protette e i siti archeologici.
- molti i popoli che si sono succeduti nel dominio dell’isola; cartaginesi, greci, romani, arabi, aragonesi, per citarne i più importanti.
- Coltura di agrumi ( aranci, limoni, mandarini, mandaranci, bergamotti, cedri e pompelmi), pistacchi, fichi d’India, mandorle.
- la pesca costituisce una risorsa preziosa per la Sicilia, che è la prima regione italiana per quantità di prodotto catturato;
- le industrie si concentrano soprattutto intorno a Palermo e a Catania;
- in crescita il turismo, soprattutto nella stagione estiva;
- l’estrazione del petrolio costituisce il 90% della produzione italiana;
- la qualità della vita nelle varie provincie è tra le peggiori in Italia, soprattutto a causa di una carenza d’infrastrutture, di buone scuole e ospedali.
- cosa nostra è il nome dato alla mafia siciliana, presente soprattutto nella parte orientale dell’isola.
- 127mila gli immigrati.
Articoli correlati
Il giro d’Italia con le regioni: la Toscana, la Sardegna, la Puglia, il Molise, le Marche, la Lombardia la Liguria, il Lazio, il Friuli-Venezia Giulia l’Emilia-Romagna, la Basilicata, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo.
L’italiano con la geografia – Attività didattica per studenti da A1 a B1.
Imparare l’italiano con la geografia – Attività didattica per studenti A2 (elementare)
Superlativi e paragoni con un po’ di geografia
Che tempo fa? Attività didattica per studenti A2 (elementare)
Attività ed esercizi con l’italiano specialistico
Ancora numeri sull’Italia
Diamo i numeri sull’Italia
Esercizio: comuni virtuosi d’Italia unitevi!
Per assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.
Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest e Foursquare.
Commenti recenti