|
L’italiano con le canzoni: “La guerra di Piero” di Fabrizio de André 
Miglioriamo la conoscenza dell’italiano con questa famosa canzone pacifista di Fabrizio de André, La guerra di Piero.
Attività 1
Ascolta la canzone La guerra di Piero di Fabrizio de André, leggi il testo e rispondi alle domande.
Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall’ombra dei fossi
ma son mille papaveri rossi
- “Dormi” in questa frase è a)imperativo, b)presente indicativo, c)presente congiuntivo.
- “Ti fan veglia” significa: a)ti controllano, b)stanno svegli mentre riposi, c)ti svegliano mentre dormi.
 Papaveri
lungo le sponde del mio torrente
voglio che scendano i lucci argentati
non più i cadaveri dei soldati
portati in braccio dalla corrente
così dicevi ed era inverno
e come gli altri verso l’inferno
te ne vai triste come chi deve
il vento ti sputa in faccia la neve
- Il torrente è a)un grande fiume, b)un fiume piccolo, c)sinonimo di ruscello.
- Chi dice “voglio”? a)Piero, il protagonista della storia, b)il cantante, c)il soldato cadavere.
- In questo caso la corrente è: a)elettrica, b)d’aria, c)del fiume.
- “Come chi deve…”? a)vincere, b)andare, c)tornare.
 Luccio
fermati Piero, fermati adesso
lascia che il vento ti passi un po’ addosso
dei morti in battaglia ti porti la voce
chi diede la vita ebbe in cambio una croce
ma tu non lo udisti e il tempo passava
con le stagioni a passo di giava
ed arrivasti a varcar la frontiera
in un bel giorno di primavera
- “dei morti in battaglia ti porti la voce” è un costrutto poetico. Ma come si direbbe in un italiano comune? Rimetti in ordine la frase;
- La croce in questo caso rappresenta: a)la vita, b) la guerra, c)la morte.
- Varcare significa: a)passare, b)vincere, c)perdere.
e mentre marciavi con l’anima in spalle
vedesti un uomo in fondo alla valle
che aveva il tuo stesso identico umore
ma la divisa di un altro colore
sparagli Piero, sparagli ora
e dopo un colpo sparagli ancora
fino a che tu non lo vedrai esangue
cadere a terra a coprire il suo sangue
- Un uomo con la divisa di un altro colore è a)un nemico, b)un amico diverso da te, c)un amico che veste diverso.
- “Esangue” significa: a)pallido, b)senza sangue, c)morto.
e se gli sparo in fronte o nel cuore
soltanto il tempo avrà per morire
ma il tempo a me resterà per vedere
vedere gli occhi di un uomo che muore
e mentre gli usi questa premura
quello si volta , ti vede e ha paura
ed imbracciata l’artiglieria
non ti ricambia la cortesia
- Chi dice “a me”? a)Piero, il protagonista della storia, b)il cantante, c)l’uomo con la divisa di un altro colore.
- “Imbracciata l’artiglieria” significa: a)dopo aver preso un’arma, b)mentre abbracciava un artiglio, c)quando ha acchiappato un artiglio.
- Alla fine si capisce che a)il nemico non è molto cortese, b)il nemico ha sparato a Piero, c)Piero spara al nemico.
cadesti a terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che il tempo non ti sarebbe bastato
a chiedere perdono per ogni peccato
cadesti a terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che la tua vita finiva quel giorno
e non ci sarebbe stato un ritorno
- In genere si chiede perdono dei peccati a a)Dio, b)Gesù, c)Buddha.
Ninetta mia crepare di maggio
ci vuole tanto troppo coraggio
Ninetta bella dritto all’inferno
avrei preferito andarci in inverno
e mentre il grano ti stava a sentire
dentro alle mani stringevi un fucile
dentro alla bocca stringevi parole
troppo gelate per sciogliersi al sole
- “Crepare” significa: a)dormire, b)soffrire, c)morire.
dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall’ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi.
Attività 2
Leggi il testo tratto da Wikipedia e inserisci le parole al posto giusto:
punto – ispirazione – intervista – lato – ritorno – ruolo – repertorio – favore
Con La guerra di Piero De André ritorna, tre anni dopo La ballata dell’eroe (che non a caso è sull’altro ____________ del 45 giri), sul tema della guerra; ______________ di riferimento stilistico è Georges Brassens, ma l’ispirazione viene dalla figura dello zio del cantautore, Francesco. Il ricordo del suo ______________ dal campo di concentramento, i suoi racconti, il resto della vita trascorsa alla deriva, segnarono profondamente la sensibilità del nipote Fabrizio, che in più occasioni si ricorderà di lui. L’infanzia a Revignano d’Asti e i personaggi che la popolarono rimarranno fonte di ________________ costante fino all’ultimissima produzione.
La guerra di Piero, inizialmente passata quasi inosservata, sarebbe poi entrata, col ’68, nel ________________ militante degli studenti di sinistra e in quello dei cattolici, egualmente impegnati a ridefinire il proprio ______________ nel sociale.
« Quando è uscita, La guerra di Piero rimase praticamente invenduta; divenne un successo solo cinque anni dopo, con il _____________ della protesta. Penso che finirò per scrivere una canzone in _____________ della guerra, che naturalmente venderò nel 1980 quando ci sarà qualche “guerra sacra” in nome di qualche non meglio identificato ideale » (Fabrizio de André, in un’______________ al Corriere Mercantile di Genova, 8 marzo 1968)
La giava cui fa riferimento il testo è una vecchia danza francese passata ormai di moda.
Se queste attività ti sono piaciute potresti offrici un caffè… o due!
|
Corsi d’italiano on line/On line italian language coursesSostieni adgblogI materiali didattici di adgblog sono gratuiti (vedi il disclaimer), tuttavia per continuare a produrre sempre nuovi materiali abbiamo bisogno del vostro aiuto: sosteneteci con una piccola o grande donazione.
|
Commenti recenti